venerdì, 9 Maggio, 2025

In primo piano

Economia

Saldi: Codacons “sarà flop totale, abolirli e promozioni tutto l’anno”

Redazione
Per il Codacons i saldi invernali, in partenza il prossimo 4 gennaio, saranno un flop totale e si ridurrà sia il numero di consumatori che deciderà di fare acquisti, sia la spesa media. “Il ‘black friday’ di fine novembre ha portato milioni di italiani ad anticipare acquisti che prima erano riservati al periodo dei saldi – spiega il presidente Carlo...
Attualità

Il green new deal del Conte II

Carmine Alboretti
Sin dal proprio insediamento, l’attuale Governo ha annunciato a più riprese di voler puntare in via prioritaria a provvedimenti che assicurino la crescita sostenibile del Paese, favorendo l’avvio di un green new deal incentrato su tutela ambientale e transizione ecologica verso un’economia circolare. Nelle ultime settimane, le Camere hanno approvato dapprima il Decreto Clima e poi la Manovra finanziaria per il 2020,...
Società

Capodanno: sale spesa famiglia per cenone, +14% a 94 euro

Redazione
Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 94 euro in media a famiglia, con un aumento del 14% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in vista del Capodanno per il quale si prevede che più di sette italiani su dieci (71%) consumeranno il cenone di fine anno nelle case, proprie o di...
Ambiente

Wwf, continua a crescere popolazione gorilla di montagna

Redazione
Continua a crescere la popolazione globale dei gorilla di montagna. A mostrarlo sono i risultati dell’ultima indagine condotta nel Parco Nazionale del Bwindi, in Uganda, e nella vicina Riserva Naturale di Sarambwe, nella Repubblica Democratica del Congo. Sono stati il ministero del Turismo naturale e delle Antichità dell’Uganda e la Greater Virunga Transboundary Collaboration a rivelare come il numero di...
Ambiente

Parchi italiani i più premiati in Europa per sostenibilità

Redazione
I Parchi Italiani sono i più premiati in Europa per il turismo sostenibile. La conferma è giunta da Bruxelles con la premiazione, presso il Parlamento Europeo, delle aree protette che hanno ottenuto o confermato quest’anno la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, l’importante riconoscimento di Europarc Federation (di cui Federparchi è la sezione italiana) che attesta il processo partecipativo di...
Lavoro

Imprese attive: a Roma sono 365 mila, a Milano 306 mila, sul podio anche Napoli

Redazione
Con 306 mila sedi d’impresa attive (5,9% del totale nazionale), Milano si colloca al secondo posto nella classifica delle province italiane per numero di imprese, dopo Roma che ne ha 365 mila (7%), ma prima per numero di addetti con 2,2 milioni (13% nazionale) contro gli 1,5 milioni (9%) di Roma che è seconda. Al terzo posto ci sono Napoli...
Società

CIA-Agricoltura: bene il Governo, nostro settore strategico

Angelica Bianco
C’è anche tra le Associazioni di categoria, chi ha parole di apprezzamento per la Legge di Bilancio: “che ha dimostrato particolare attenzione per uno dei settori cardine dello sviluppo del Paese e strategico per tutto il sistema agroalimentare italiano”. A benedire le decisioni del Governo del premier Giuseppe Conte è la Confederazione italiana agricoltori (CIA), che vede uno spiraglio di...
Società

A Cerica il Premio “Pier Paolo Pasolini”

Ettore Di Bartolomeo
La tesi dottorale intitolata “Pasolini e i poeti antichi. Scuola, poesia, teatri”, di Andrea Cerica, discussa all’Università di Pisa con il professor Alessandro Grilli, ha vinto la XXXV edizione del Premio Pier Paolo Pasolini, che ogni anno la Cineteca di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi Pasolini di Casarsa, dedica alle tesi di laurea magistrale e di dottorato sulla...
Attualità

A Milano il Capodanno solidale dell’Azione Cattolica

Redazione
“3P è un’iniziativa dell’Azione cattolica ambrosiana: vuole essere acronimo per pane, parola, povero, esprimendo i luoghi dove incontriamo il volto di Dio”. Lo spiegano i giovani dell’Azione Cattolica di Milano, che si preparano al Capodanno solidale. “Spesso, in tarda serata, al termine delle varie riunioni associative, capita di incontrare diversi poveri sulla via del ritorno verso casa”, raccontano. “Tra i...
Ambiente

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

Elisa Ceccuzzi
In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto,...