lunedì, 14 Luglio, 2025

In primo piano

Ambiente

Mediterraneo, una Consensus conference per difendere fondali e fauna

Gianmarco Catone
Il Mediterraneo, uno degli ecosistemi marini più preziosi e complessi, sta subendo una drammatica pressione guidata principalmente dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici. L’importanza di tutelare la biodiversità del Mare Nostrum è stata ribadita con l’appello lanciato per una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina: l’obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione una delle più grandi...
Ambiente

Sondaggio Wwf, per il 76% degli italiani la caccia andrebbe vietata

Angelica Bianco
Il 76% degli italiani non trova giusto che la caccia sia praticata in Italia e sarebbe d’accordo nel vietarla in tutto il territorio nazionale. E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Wwf nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e sulla tutela della fauna selvatica su un campione rappresentativo della popolazione nazionale e da un Report che analizza...
Attualità

Le foibe: una ferita aperta della storia italiana

Marco Santarelli
“Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra”. È questo il fondamento della Legge n.92 del 30 marzo 2004 con cui il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio come il Giorno del Ricordo delle migliaia di morti e...
Società

Belloni (DIS) mai in discussione. Ha la fiducia di Draghi e di Gabrielli

Redazione
“Ho seguito in presa diretta tutta questa vicenda ed ho visto in primis come Elisabetta Belloni, da grande servitrice dello Stato, abbia vissuto con molto fastidio e preoccupazione tutta una serie di veicolazioni, incontri che ci dovevano essere quando lei addirittura nemmeno stava a Roma”. Lo afferma il sottosegretario con delega all’intelligence, Franco Gabrielli, con riferimento alla vicenda della candidatura...
Ambiente

Bankitalia, nasce il Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità

Romeo De Angelis
La Banca d’Italia è impegnata da tempo nell’ambito delle proprie funzioni di banca centrale, investitore e supervisore ad analizzare con ricerche e contributi i temi dei rischi climatici e della sostenibilità. Nel luglio del 2021 la Banca ha pubblicato la Carta degli investimenti sostenibili che indica principi, criteri e impegni mediante i quali intende dare concretezza alla propria azione, in...
Salute

SMA, arriva in Italia il primo farmaco per il trattamento a domicilio

Emanuela Antonacci
Roche lancia in Italia un nuovo trattamento efficace sulle tipologie più diffuse di Atrofia Muscolare Spinale – SMA (tipo 1, tipo 2 e tipo 3). L’AIFA ha infatti approvato l’immissione in commercio e rimborsabilità di risdiplam, soluzione innovativa per il trattamento a domicilio di pazienti con SMA studiata su un campione di popolazione ampio ed eterogeneo sia per età sia...
Cultura

Torna a Milano la festa dell’antropologia organizzata da Unimib

Marco Santarelli
Torna a Milano la festa dell’antropologia. Da giovedì 17 a sabato 19 febbraio si tiene la quarta edizione del World Anthropology Day – Antropologia pubblica a Milano. Una quarantina di laboratori, incontri, passeggiate per portare l’antropologia fuori dall’università, nelle piazze e nei quartieri della città, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e in quelli dove trascorriamo in nostro tempo libero...
Cultura

200 milioni per 38 cantieri cultura

Emanuela Antonacci
È di 200 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni al patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali. “Trentotto interventi...
Salute

Associazioni “No al nuovo tariffario di specialistica ambulatoriale”

Angelica Bianco
“Chiediamo ai presidenti di Regione di non approvare il Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che il Governo si appresta a varare e che riduce le tariffe fino all’80 per cento”. Lo affermano Aiop, Aris, Andiar, Ansoc, Federanisap, Federbiologi, Federlab, Sbv, Snr, Cic, Sicop in merito al nuovo Tariffario nazionale, al momento all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni. Per le Associazioni, “se...
Economia

Recovery: economia circolare, MiTe “da imprese già domande per 508 milioni”

Gianmarco Catone
“I bandi per i finanziamenti del Pnrr alle imprese dell’economia circolare stanno andando bene, con 222 domande già presentate, per un totale di circa 508 milioni di euro sui 600 disponibili. Le affermazioni di Unirima, l’associazione dei produttori di carta da macero, circa un presunto “flop” dei bandi, a causa di criteri troppo restrittivi per la selezione dei progetti, sono...