venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Un caffè con… Carlo Borgomeo

Michele Rutigliano
Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud. Presidente Borgomeo, lei oggi presiede la Fondazione per il Sud, un soggetto privato che opera nel mondo del terzo settore e del volontariato nel Mezzogiorno. In un recente passato, però, lei è stato in prima fila nell’attuazione delle politiche di sviluppo per il Sud. È stato Presidente del Comitato della legge 44/86, quella...
Economia

Tagli all’agricoltura bio, la Cia insorge e protesta a Bruxelles

Angelica Bianco
Solo per l’Italia, significa mettere in conto un taglio di circa 2,7 miliardi di euro e quindi ecco che con un colpo, l’Unione europea, riduce le speranze di proseguire sul cammino di una agricoltura attenta alla sostenibilità e biologica. A chiedere di bloccare la riduzione dei fondi per l’agricoltura Green è la Confederazione italiana agricoltori (Cia) che ha partecipato a...
Economia

Coronavirus: giovani commercialisti chiedono a Mef sospensione adempimenti

Redazione
ROMA – “La Giunta esecutiva dell’Unione Nazionale Giovani dottori Commercialisti ed Esperti Contabili chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze un provvedimento urgente, che, sospendendo versamenti ed altri obblighi fiscali (compresi gli invii telematici), disponga la remissione in termini per i contribuenti e gli studi professionali interessati dalle misure di quarantena contro il c.d. Coronavirus, rappresentando l’attuale situazione un oggettivo...
Economia

Coronavirus: Pagliuca (cassa ragionieri), “Sussidi straordinari e sospensione contributi per gli iscritti nelle aree interessate”

Redazione
ROMA – “Proporrò al Consiglio d’Amministrazione della Cnpr la sospensione dei pagamenti contributivi ed una serie di misure concrete a sostegno degli iscritti che si trovano nelle aree interessate dalle misure introdotte per contrastare la diffusione del nuovo Coronavirus Covid-19”. Lo ha affermato Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili. “I professionisti in difficoltà,...
Economia

Credito: con fondo garanzia prima casa ammessi mutui per 19 miliardi

Redazione
Dall’avvio della sua operatività, a gennaio 2015, fino a febbraio 2020, il “Fondo di garanzia prima casa” – istituto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e reso operativo grazie ad un protocollo d’intesa con l’Abi – ha ammesso oltre 172.000 richieste di finanziamento, per un controvalore superiore a 19 miliardi, di cui 14,8 miliardi già interamente erogati Mensilmente vengono erogati...
Economia

Riduzione del debito pubblico possibile solo con la fiscalità europea

Raffaele Bonanni
I ministri europei dell’economia si sono dichiarati in una riunione Ue, determinati ad ottenere un risultato irrinviabile: un forte cambiamento fiscale che impegni ogni paese nel mondo a varare di concerto la tassazione per le holding internazionali delle vendite on line, ed interrompere il vagare delle imprese tra i paesi meno costosi fiscalmente per i loro investimenti. Per questo hanno...
Economia

Turismo: Milano Fashion Week, indotto per 23 mila imprese

Redazione
Sono quasi 23 mila le imprese nei settori dell’indotto turismo a Milano città a beneficiare della Fashion Week con 160 mila addetti. Secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, le imprese in quattro anni sono cresciute del 5%. Traina la ristorazione con 5.893 imprese, +22% in quattro anni, seguono i bar con 4867, -2,6%, che...
Economia

Codice di crisi e insolvenza. Confindustria attacca: c’è clima anti impresa

Maurizio Piccinino
Doveva essere un indice per migliorare la vita finanziaria dell’impresa. Dare indicazioni una “allerta” sullo stato di salute dell’azienda, sulla sua solidità e quindi rassicurare in primo luogo le banche. Tutto questo sulla carta dove abbondano le buone idee e gli auspici positivi, tanto che si era parlato di “fattore di modernizzazione”, nei fatti “il nuovo Codice della crisi e...
Economia

Pil: Confindustria, a inizio 2020 continua la stagnazione

Redazione
Stenta l’economia italiana. A inizio 2020 persiste una sostanziale stagnazione, che segue la flessione di fine 2019 (-0,3% stimato nel 4° trimestre). È quanto emerge dal rapporto Congiuntura Flash del Centro Studi di Confindustria. Dopo il tonfo della produzione a dicembre, l’industria inizia l’anno ancora debole ma con segnali di stabilizzazione, in base al PMI (Purchasing Managers’ Index) risalito a...
Economia

I Fondi europei, questi sconosciuti…

Angelica Bianco
L’Europa non è soltanto un complesso di regole da rispettare, di cui, a volte, non si riesce a comprendere nemmeno la ratio, ma una opportunità di crescita per i territori e per le imprese. Purtroppo non tutti gli Stati membri sfruttano in pieno queste potenzialità. È il caso dell’Italia che, pur essendo tra i Paesi fondatori, non sfrutta come dovrebbe tutte...