ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A luglio export in lieve calo – Assegno unico, nel 2024 11,5 miliardi alle famiglie – Turismo, a settembre attesi 8,5 milioni di stranieri sat/mrv...
A luglio il debito pubblico italiano ha registrato una leggera diminuzione, scendendo di 1,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, attestandosi a un totale di 2.946,6 miliardi. In altre parole, il totale del denaro che lo Stato deve ai suoi creditori è leggermente diminuito. La Banca d’Italia ha spiegato che questo calo è stato possibile grazie a un “avanzo...
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Debito pubblico in calo a luglio – Rallenta l’inflazione ad agosto – Nell’area Euro scende il tasso di posti di lavoro vacanti sat/mrv...
Gusmeroli (Lega): “Emanati decreti che cambiano assetto del Fisco italiano” Misiani (Pd): “Rallenta l’attuazione della Riforma fiscale” Sala (Forza Italia): “Puntiamo a ‘Riforma’ di lungo termine” Fenu (M5s): “Da governo condotta contraddittoria” “Sono stati emanati alcuni decreti, molto importanti, che cambiano l’assetto del Fisco italiano. Gli obiettivi di questa Riforma fiscale sono: semplificare il fisco, perché è tra i più...
Nel nuovo Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana di settembre 2024, emergono importanti sviluppi riguardo all’andamento dei tassi di mercato e all’attività creditizia in Italia. A partire da ottobre 2023, i tassi di mercato hanno registrato una tendenza al ribasso, anticipando le mosse della Banca centrale europea. Tale dinamica si è ulteriormente accentuata nelle ultime settimane, con una riduzione dei tassi...
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse solo dello 0,25 per cento è “apprezzabile ma non soddisfacente”. La Confederazione nazionale degli artigiani non ha dubbi, la riduzione non colma la drastica flessione nei bilanci avuta dal l’impennata dei tassi. “La forte riduzione dell’inflazione e la revisione al ribasso delle stime di crescita da parte della...
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse solo dello 0,25 per cento è “apprezzabile ma non soddisfacente”. La Confederazione nazionale degli artigiani non ha dubbi, la riduzione non colma la drastica flessione nei bilanci avuta dal l’impennata dei tassi. “La forte riduzione dell’inflazione e la revisione al ribasso delle stime di crescita da parte della...
Nonostante la crescita del Pil e il miglioramento delle condizioni macroeconomiche, l’Italia e l’Eurozona devono ancora affrontare diverse sfide. La pressione esercitata dall’aumento del prezzo del gas e il rallentamento di alcuni settori chiave, come i servizi e l’export, rischiano di frenare la ripresa. Ma il calo dell’inflazione e la politica monetaria espansiva della Bce offrono un’opportunità per rilanciare consumi...
Con il rientro dalle vacanze, per chi ha avuto la fortuna di potersele permettere, le famiglie italiane si trovano ad affrontare una nuova stangata economica. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha calcolato l’importo delle spese che graveranno sui bilanci domestici per l’autunno, confermando una realtà già difficile da sostenere. Nonostante il calo dei costi dell’energia, la spesa complessiva per i mesi autunnali...
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Space Economy, l’Italia mette in campo 7,2 miliardi – Export italiano a tre velocità nel secondo trimestre – Trasporti, più infrastrutture al Sud per favorire gli investimenti sat/mrv...