mercoledì, 23 Luglio, 2025

Economia

Economia

Focus ESG – Episodio 4

Redazione
Tema della quarta puntata di focus ESG, format tv dell’agenzia Italpress, è la costante crescita di professioni ESG. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari; Simone Varotto, docente della Henley Business School; Davide Tammaro, Head of Brand, Corporate Communications...
Economia

Aziende: nel 2023 le insolvenze globali cresceranno del 21%

Valerio Servillo
Secondo il Report di Allianz Trade, il secondo assicuratore di crediti commerciali al Mondo, dopo un lieve rimbalzo nel 2022 (+2%), le insolvenze delle aziende in tutto il mondo sono destinate a salire del 21% nel 2023 e del 4% nel 2024.  L’aumento delle insolvenze aziendali sta accelerando e nei prossimi due anni il Global Insolvency Index di Allianz Trade...
Economia

Sangalli (Confcommercio). Riforma fiscale, bene la delega ma necessari approfondimenti

Anna Garofalo
Intervenendo alla conferenza stampa di apertura della ventiduesima edizione de “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000″ il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha richiamato l’attenzione del Governo sulla riforma fiscale. ” La legge delega di riforma del fisco-ha detto Sangalli- va nella giusta direzione, almeno rispetto all’impianto generale e agli obiettivi  ambiziosi, ma fondamentali  che si propone...
Europa

Francia: il debito pubblico sfiora i 3.000 Mld di euro

Federico Tremarco
Il debito pubblico nei Paesi occidentali è cresciuto costantemente dagli anni ’70, a causa del rallentamento della crescita economica e la liberalizzazione dei mercati finanziari, offrendo agli Stati maggiori possibilità di finanziamento. Uno dei Paesi colpiti è la Francia dove il debito pubblico sfiora i 3.000 miliardi di euro, ovvero tra tre e quattro volte di più rispetto agli anni...
Economia

Confesercenti: l’inflazione resta alta e sull’energia costi in rialzo. Le indecisioni pesano su imprese e consumi

Leonzia Gaina
L’altalena dei prezzi energetici tiene l’inflazione ancora elevata. È la sintesi delle difficoltà che la Confesercenti vede sia nel presente che nel valutare i possibili scenari economici dei prossimi mesi. Per la Confederazione restano alte le incertezze e la possibilità che la situazione in particolare quella del costo dell’energia non si stabilizzi. “Bene il taglio del cuneo, ma è necessario...
Economia

Izzo (Cndcec): “La mediazione garantisce tempi brevi e costi contenuti per ricorrenti”. La Porta (Odcec Napoli): “Ricorso alla procedura snellisce ingolfamento tribunali”

Redazione
“La mediazione civile obbligatoria è uno strumento molto innovativo che la riforma Cartabia ha reso ancora più efficace potenziandolo. Un sistema che cerca di evitare il ricorso a giudizi civili con cause lunghe e costose. L’Odcec Napoli ha un organismo di mediazione che si avvantaggia di questi nuovi strumenti per favorire accordi rapidi ed economici tra le parti in poco...
Lavoro

Piano di assunzione per 70mila giovani. Una mano per 3 milioni di Neet inattivi

Maurizio Piccinino
Un maxi piano di assunzioni per giovani sotto i 30 anni, con uno sgravio del 60% per il datore di lavoro. È il nuovo decreto del Governo proposto dal ministero del Lavoro, che approderà alla prossima riunione del Consiglio dei ministri. Il progetto punta alla assunzione di circa 70 mila ragazzi che potranno percepire una retribuzione media mensile di circa...
Economia

Istat: l’inflazione rallenta nel mese di marzo

Valerio Servillo
Continua il rallentamento dell’inflazione. Secondo l’Istat a marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) ha registrato una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento del 7,6% su base annua, rispetto all’ aumento del 9,1% rilevato nel mese precedente. Il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo, alla decelerazione su base tendenziale dei prezzi dei...