lunedì, 21 Luglio, 2025

Economia

Economia

Inflazione in crescita. Confesrcenti: nuova erosione del potere di acquisto delle famiglie

Leonzia Gaina
Livelli ancora preoccupanti per l’inflazione, che per Confesercenti prefigurano una “nuova rilevante erosione”, del potere d’acquisto delle famiglie. Non è ancora tempo per la Confederazione di dichiararsi fuori pericolo, ed osserva con preoccupazione il dato dell’inflazione di aprile, che evidenzia come l’indice registri un aumento rispetto ad aprile dello scorso anno (8,3%) e superiore a quanto registrato a marzo (7,6%),...
Economia

Istat: ad aprile torna a crescere l’inflazione. +8,3% su base annua

Leonzia Gaina
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), registra nel mese di aprile 2023 un aumento dello 0,5% su base mensile e un aumento dell’8,3% su base annua, rispetto al +7,6% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari dell’Istat. “Ad aprile, secondo le stime preliminari, la fase di rientro dell’inflazione subisce una battuta d’arresto, principalmente a...
Economia

Sindacato. Un nuovo ruolo da protagonista

Giuseppe Mazzei
Il sindacato come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni ha fatto il suo tempo. Questo non significa che le organizzazioni dei lavoratori debbano andare in pensione… Tutt’altro. Devono rivedere da cima a fondo il loro ruolo. Finito da tempo il collateralismo nei confronti dei partiti, il sindacato è sempre più libero di muoversi senza guardare in faccia al colore...
Economia

Banca d’Italia: sistema bancario più forte ma esporto a rischi

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria presentato dalla Banca d’Italia il sistema bancario, le famiglie e le imprese sono più solidi rispetto al passato, ma sono esposti a rischi crescenti a causa della maggiore onerosità del debito che potrà incidere sulla capacità di rimborso dei prestiti da parte di famiglie e imprese, con potenziali ricadute sulla qualità del...
Economia

Zone di interscambio con procedure snellite. Camere di commercio: il rilancio dell’export passa sulle Zes e Zls

Francesco Gentile
Italia paese manifatturiero che ha bisogno di maggiori e più efficienti infrastrutture per gli interscambi. Tema che vede nelle Zone Economiche Speciali e nelle Zone Logistiche Speciali, la capacità di promuovere sviluppo e innovazioni. A parlarne la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi dove è stato presentato il progetto di Promos Italia dedicato alle Zes e Zls, confronto...
Economia

Vendita al dettaglio: nel 2023 in Germania 9mila negozi in meno

Cristina Gambini
Il settore del commercio al dettaglio in Germania perderà altri 9.000 negozi nel 2023, secondo le previsioni dell’Associazione tedesca del commercio al dettaglio (HDE). L’aumento dei locali sfitti in molti centri urbani rendono i luoghi meno attraenti e mette in pericolo ulteriori attività commerciali. L’HDE chiede quindi un sostegno per le start-up con incentivi da parte della politica e l’introduzione...
Economia

Confcommercio: crescita Pil nazionale ha superato le aspettative

Federico Tremarco
L’Ufficio Studi di Confcommercio ha commentato i dati Istat di oggi sul Pil nazionale affermando che la crescita ha superato le previsioni precedenti confermando l’ottima salute del sistema produttivo italiano. “Ancora una volta il sistema Italia supera le più favorevoli previsioni. La stima del primo quarto del 2023 derubrica a ‘incidente di percorso’ il lieve arretramento dell’ultimo trimestre dello scorso...
Economia

Previdenza; Approvato il bilancio 2022 della Cnpr con un utile di 186,8 mln

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato a larghissima maggioranza il bilancio d’esercizio dell’anno 2022, che chiude con un utile al lordo di accantonamenti e rettifiche di valore pari a 186,8 milioni di euro (utile netto pari a 39,3 milioni). Il risultato a consuntivo, rispetto al preventivo assestato di...