martedì, 8 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Il Ministro Sangiuliano: tolleranza zero per chi vandalizza i monumenti italiani

Francesco Gentile
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è tornato a parlare dell’atto vandalico avvenuto al Corridoio Vasariano di Firenze. “D’ora in poi è prevista tolleranza zero. I responsabili di questi gesti sconsiderati vanno individuati e sanzionati. Tra poco li colpiremo nel portafoglio. La norma varata dal Governo concede ai prefetti il potere di comminare immediatamente una sanzione e far pagare ai...
Cultura

Villa di Careggi, al via il recupero degli affreschi nascosti nella residenza di Lorenzo il Magnifico

Paolo Fruncillo
Ora la notizia è ufficiale: in Toscana al via la riscoperta delle preziose superfici affrescate della Villa medicea di Careggi di proprietà della Regione e al via anche i lavori nel giardino grazie allo stanziamento del milione di euro del Pnrr. Nella mattinata il sopralluogo del presidente Eugenio Giani insieme al direttore delle opere pubbliche Michele Mazzoni, accompagnati da una...
Attualità

Imbrattate a Firenze le colonne del Corridoio Vasariano, l’ira di Nardella e Sangiuliano

Stefano Ghionni
Dopo il Colosseo di Roma ‘preso di mira’ dai turisti-graffitari, un nuovo atto vandalico scuote il mondo dell’arte. Nella notte a Firenze sono state imbrattate con della vernice spray nera le colonne del Corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato (voluto dalla famiglia Medici e creata da Giorgio Vasari) che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra...
Cultura

Mostra d’arte ‘El Greco’ a Milano per la prima volta

Paolo Fruncillo
Per la prima volta a Milano, Palazzo Reale accoglierà da mercoledì 11 ottobre 2023 a domenica 11 febbraio 2024 un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore conosciuto come ‘El Greco’. Tale mostra, curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon, promossa dal Comune di Milano con il patrocinio dell’Ambasciata di...
Cultura

Progetto OPS: “Rinvenuti a Ostia due nuovi frammenti”

Francesco Gentile
Dalla seconda campagna di scavo del progetto ‘OPS – Ostia Post Scriptum’, curato dal Parco archeologico di Ostia antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari, emergono due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, una specie di cronaca incisa su lastre di marmo che riportano notizie preziose sulla storia politica e monumentale di Roma e di Ostia....
Cultura

Donne e giovani fanno impresa nel mondo della cultura

Valerio Servillo
Secondo l’analisi di Unioncamere e Centro studi Tagliacarne sempre più donne e giovani puntano sulla cultura per fare business, che in Italia cresce grazie soprattutto all’architettura e design. Sul totale delle imprese culturali esistenti in Italia (oltre 275mila), una su quattro (il 24,5%) è una impresa femminile, una su 10 (10,2%) è guidata da giovani di meno di 35 anni...
Cultura

Pompei, dalla stanza degli schiavi emerge la gerarchia nella servitù romana

Valerio Servillo
Grazie al ritrovamento dell’arredo di una stanza dove alloggiavano gli schiavi all’interno della villa romana di Civita Giuliana (a 600 metri dalle mura antiche di Pompei) si può oggi capire quale era la gerarchia all’interno della servitù romana di 2000 anni fa. Questa nuova camera, denominata ‘ambiente A’, si presenta diversa da quella già nota come ambiente ‘C’, ricostruita a...
Cultura

Triennale e Maxxi restaureranno la cattedrale di Odessa distrutta dalle bombe russe

Francesco Gentile
Nella notte del 23 luglio i bombardamenti russi hanno gravemente danneggiato uno degli edifici simbolo della storia culturale e religiosa di Odessa e dell’Ucraina: la grande Cattedrale ortodossa della Trasfigurazione, fondata nel 1794, ricostruita nel 2005 dopo la distruzione da part dell’URSS nel 1936. Anche in ricordo di una lunga e ricchissima storia di scambi tra Odessa e la cultura...
Cultura

A Ravenna in ricordo di Dante… e dell’alluvione

Paolo Fruncillo
Ravenna ricorderà come da tradizione il Sommo Poeta Dante domenica 10 settembre, a 702 anni dalla sua morte. Il programma prevede di ripercorrere i passi che recentemente, in occasione del settimo centenario della morte, avvenuta nel 1321, sono stati vivificati dalla fiamma della memoria dantesca tenuta sempre viva dalla città “vestale” di Dante, che seppe garantirgli pace e serenità negli...
Cultura

Dagli Usa tornano a casa centinaia di reperti saccheggiati

Paolo Fruncillo
Duecentosessantasei vasi etruschi, monete e mosaici romani sono tornati in Italia dagli Stati Uniti dopo aver circolato tra collezionisti privati, trafficanti e mostre facendo girare milioni dollari e di sterline. Il loro valore complessivo è stimato in 30 milioni di euro. Sono stati recuperati dai Carabinieri del comando tutela patrimonio culturale dopo che erano stati trafugati durante gli ultimi decenni...