venerdì, 9 Maggio, 2025

Rosalba Panzieri

224 Articoli - 0 Commenti
Cultura

“Guerra e Pace” secondo l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
  Marzo è cominciato all’insegna di due graditi ritorni sul palco della sala Santa Cecilia: il direttore slovacco Juraj Valčuha, che qui ha debuttato nel 2011, e il pianista svizzero Francesco Piemontesi, già ospite nel 2018 e in seguito esibitosi anche in tournée a Mosca e in Svizzera con l’orchestra ceciliana diretta da Pappano. Il concerto, dal titolo tanto azzeccato...
Società

Sorelle o cortigiane? Le donne sono davvero amiche delle donne?

Rosalba Panzieri
Emorragie di lacrime e sangue hanno violentato l’intera storia umana delle relazioni tra donne e uomini e per il molto fatto, altrettanto resta da fare, perché per ogni fiore che viene piantato si affila una lama per reciderne il gambo. Sarebbe interessante accostare le parole delle narrazioni di due date vicine e opposte in intenti ed esiti: 14 febbraio e...
Società

Daniel Harding nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Quella di ieri, nell’aula Santa Cecilia dell’omonimo Auditorium, è stata una conferenza stampa, ricca, armonica e densa di novità, in perfetta coerenza con i canoni che distinguono e guidano l’impegno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: idee chiare, legami saldi e progetti ambiziosi, di cui ‘Accademia è consapevole di essere all’altezza, per la presentazione al pubblico del nuovo Direttore, che dovrà...
Esteri

Non aver paura, respira

Rosalba Panzieri
Non aver paura, respira. Respira! Parole che in Iran sono tristemente ripetute in scenari diversi, quello che non cambia sono le vittime, sempre giovani, sempre più giovani. Ieri un’altra famiglia ha seppellito il suo bambino di due anni, perché in questo farwest dell’inferno la polizia spara senza remore, a prescindere, e mira sempre al volto. Ieri ancora studentesse sono state...
Cultura

“Come tutte le ragazze libere”. La ribellione al Teatro India

Rosalba Panzieri
Uno spettacolo bellissimo, questo si può dire in prima istanza di “Come tutte le ragazze libere”, perché già nel titolo porta la testimonianza di una strategia messa in campo per mantenere l’interezza, la bellezza, che il termine “ragazza” dovrebbe provocare. Il “come” presuppone la partenza da una condizione di privazione per arrivare a quel modello di libertà che le ragazze...
Esteri

Misteriosi avvelenamenti nelle scuole iraniane e rimbalzo di responsabilità

Rosalba Panzieri
In Iran ogni vicenda ha il suo martire, le sue verità nascoste, la sua manipolazione e, ultimo ma non meno importante, i suoi genitori costretti ad ingoiare lacrime e parole per poter seppellire i figli: questa volta è toccato a Fatemeh Rezaei, 11 anni, morta a seguito di sintomi da avvelenamento. Sono colpite per lo più ragazzine, ma non solo,...
Società

L’estro di Paganini rivive sulle corde di Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni

Rosalba Panzieri
Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni sono due nomi da conoscere e ricordare, perché sono e saranno il vanto musicale della nostra nazione, la dimostrazione che il talento e il lavoro incessante possono produrre straordinarie personalità artistiche. L’accademia Filarmonica Romana ha realizzato uno straordinario concerto duetto, in cui abilità tecnica, capacità interpretativa, fedeltà all’autore, personalità hanno raggiunto vette rare. «È uno...
Cultura

Sulle ali di Mozart con la maestria di Honeck e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Un concerto imperdibile! Chi può vada stasera ad ascoltare Manfred Honeck che dirige l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la Sinfonia n. 40 e la Messa K 427 di Wolfgang Amadeus Mozart. “Questo è un evento davvero speciale. Prima di tutto torno a Roma per dirigere questa grande orchestra e ritrovo degli amici e dei musicisti...
Cultura

“Come tu mi vuoi”, le menzogne della verità

Rosalba Panzieri
“Io son colei che mi si crede” è la frase cardine di “Così è se vi pare” capace di sintetizzare l’intera ricerca letteraria ed esistenziale di Luigi Pirandello, che percorre tutte le opere di questo autore che non fornisce risposte, ma è magistrale nel sollevare le domande capitali per ogni essere umano. Chi sono? Cosa so di me? Cosa gli...
Esteri

Il grido degli iraniani: “Se non siamo uniti ci uccideranno uno ad uno”

Rosalba Panzieri
Lo slogan “donna, vita, libertà” è urlato sempre più forte, perché adesso più che mai è necessario che tutto il mondo testi in ascolto, adesso bisogna spingere tutti insieme sulle leve che possono fare saltare il regime assassino dell’Iran e restituire questa meravigliosa nazione al suo popolo. Ieri in Piazza San Giovanni a Roma, migliaia di manifestanti si sono riuniti...