sabato, 19 Aprile, 2025

Rosalba Panzieri

219 Articoli - 0 Commenti
Esteri

Misteriosi avvelenamenti nelle scuole iraniane e rimbalzo di responsabilità

Rosalba Panzieri
In Iran ogni vicenda ha il suo martire, le sue verità nascoste, la sua manipolazione e, ultimo ma non meno importante, i suoi genitori costretti ad ingoiare lacrime e parole per poter seppellire i figli: questa volta è toccato a Fatemeh Rezaei, 11 anni, morta a seguito di sintomi da avvelenamento. Sono colpite per lo più ragazzine, ma non solo,...
Società

L’estro di Paganini rivive sulle corde di Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni

Rosalba Panzieri
Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni sono due nomi da conoscere e ricordare, perché sono e saranno il vanto musicale della nostra nazione, la dimostrazione che il talento e il lavoro incessante possono produrre straordinarie personalità artistiche. L’accademia Filarmonica Romana ha realizzato uno straordinario concerto duetto, in cui abilità tecnica, capacità interpretativa, fedeltà all’autore, personalità hanno raggiunto vette rare. «È uno...
Cultura

Sulle ali di Mozart con la maestria di Honeck e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Un concerto imperdibile! Chi può vada stasera ad ascoltare Manfred Honeck che dirige l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la Sinfonia n. 40 e la Messa K 427 di Wolfgang Amadeus Mozart. “Questo è un evento davvero speciale. Prima di tutto torno a Roma per dirigere questa grande orchestra e ritrovo degli amici e dei musicisti...
Cultura

“Come tu mi vuoi”, le menzogne della verità

Rosalba Panzieri
“Io son colei che mi si crede” è la frase cardine di “Così è se vi pare” capace di sintetizzare l’intera ricerca letteraria ed esistenziale di Luigi Pirandello, che percorre tutte le opere di questo autore che non fornisce risposte, ma è magistrale nel sollevare le domande capitali per ogni essere umano. Chi sono? Cosa so di me? Cosa gli...
Esteri

Il grido degli iraniani: “Se non siamo uniti ci uccideranno uno ad uno”

Rosalba Panzieri
Lo slogan “donna, vita, libertà” è urlato sempre più forte, perché adesso più che mai è necessario che tutto il mondo testi in ascolto, adesso bisogna spingere tutti insieme sulle leve che possono fare saltare il regime assassino dell’Iran e restituire questa meravigliosa nazione al suo popolo. Ieri in Piazza San Giovanni a Roma, migliaia di manifestanti si sono riuniti...
Cultura

Nôtre Dame de Paris: il Balletto di Milano glorifica mito

Rosalba Panzieri
Notre Dame de Paris è un classico che non smette mai di dire al cuore umano. I sentimenti in quest’opera si arrampicano uno sull’altro, in un incalzare tra perseguire il bene e sbrigliare il male che mette i personaggi davanti allo spasimo della scelta e della resistenza. Passione, candore, rifiuto, gelosia, ferocia, amore e perdita: come può lo spettatore non...
Cultura

Chi ha paura di Virginia Woolf? Il dramma di coppia al Teatro Argentina  

Rosalba Panzieri
Chi ha paura di affrontare la propria bestia interiore? Tutti. Perché si rischia di rimanere incastrati tra le sue fauci, come inerte carne che pende. “Chi ha paura di Virginia Woolf”, debuttò a Broadway nel 62 e continua ad essere un testo arduo e necessario con cui confrontarsi, un pozzo dentro cui guardare per vedere il coltello nascosto tra le...
Esteri

Firmata carta con 12 richieste: liberazione dei prigionieri politici, abolizione pena di morte, parità diritti

Rosalba Panzieri
Il popolo iraniano sta rischiando tutto per riavere la propria libertà e perché il mondo comprenda 44 anni di inferno e intervenga. Nell’attesa mostra un coraggio esemplare fuori e dentro l’Iran, dove il coraggio si paga con la vita: nel mondo gli oppositori di regime si sono riuniti per rinsaldare la cooperazione per la caduta del regime, mentre organizzazioni sindacali...
Cultura

Un Piccolo Principe che ci insegna ad amare

Rosalba Panzieri
Scomparso senza lasciare traccia, durante il quinto e ultimo volo di ricognizione col suo aereo, come il Piccolo Principe del suo racconto, Antonio de Saint-Exupéry è l’autore più presente e abissale al mondo, perché ci pone davanti alle questioni più difficili da possedere interamente: la verità e il significato dell’esistenza. “Il piccolo principe” scritto dall’autore nel 1943 è un capolavoro...
Cultura

Pappano colora di Novecento la stagione sinfonica di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
  Il nuovo anno è stato per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un trionfo assoluto: eccellenze del panorama musicale internazionale e il Maestro Antonio Pappano hanno rapito il pubblico, per condurlo in un’estasi musicale capace di risvegliare memoria e amore per i grandi compositori del ‘900, patrimonio inestimabile di tutti, e per fare esperienza di un grande giovane pianista islandese,...