venerdì, 16 Maggio, 2025

Ettore Di Bartolomeo

2046 Articoli - 1 Commenti
Politica

Urso: “Non ci facciamo ricattare”

Ettore Di Bartolomeo
Uno scontro, quello tra Ryanair e il governo italiano, ufficialmente aperto. E che sembra destinato a durare. Motivo del contendere, il Decreto prezzi nato ad agosto per arginare il caro-voli e quindi calmierare i prezzi da e per le isole: per la compagnia aerea equivale a ‘spazzatura’, un termine che ha mandato su tutte le furie il Ministro delle Imprese...
Regioni

A Venezia in arrivo il ticket per poter entrare in città

Ettore Di Bartolomeo
Venezia come Gardaland o Disneyland: si paga il biglietto per entrare. E’ questo l’esperimento che l’Amministrazione comunale sta tentando per cercare di controllare i flussi turistici giornalieri. Un ticket di accesso che, però, non convince tutti. Nei giorni scorsi è sceso in campo anche il Patriarca di Venezia, monsignor Francesco Moraglia secondo il quale provvedimenti come questo possono essere “discriminatori”....
Regioni

L’Emilia-Romagna la regione con più reati di maltrattamenti e violenza sessuale

Ettore Di Bartolomeo
C’è tempo fino al 16 ottobre per partecipare al concorso di idee promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia per tenere alta l’attenzione sulla violenza di genere. Lo scopo è quello realizzare un’installazione: una foto, un breve testo un video, contro la violenza di genere; “violenza che colpisce in modo sproporzionato le donne”, racconta Sara De Vido, professoressa di Diritto internazionale e...
Economia

Anche l’industria parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’

Ettore Di Bartolomeo
Non è stato facile trovare l’accordo, ma alla fine è arrivata la fumata bianca: anche l’industria italiana parteciperà al ‘Trimestre anti-inflazione’ sul carrello della spesa fortemente voluto dal governo e che prenderà il via il 1° ottobre fino alla fine dell’anno. L’ufficialità della notizia è arrivata ieri dopo un incontro, al Mimit, tra il Ministro delle Imprese e del Made...
Economia

Inflazione e consumi, luglio spegne gli entusiasmi

Ettore Di Bartolomeo
La tendenza a spendere di più per comprare di meno è continuata anche a luglio nonostante l’incremento complessivo della spesa dovuto, probabilmente, ai turisti e in particolare ai vacanzieri provenienti dall’estero. È la sintesi preoccupata della riflessione della Confederazione nazionale degli artigiani che parte dalla analisi dei dati Istat sui consumi nel mese di luglio, che segna ancora una volta...
Ambiente

Clima, l’estate del 2023 la più calda di sempre a livello globale

Ettore Di Bartolomeo
L’estate 2023 è stata la più calda mai registrata a livello globale. Una notizia, questa, comunicata dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale e da Copernicus, quest’ultimo un complesso programma di analisi satellitare della Terra, lanciato nel 1998 dalla Commissione Europea e da un pool di agenzie spaziali. Nello specifico, la temperatura media è stata di 16,77°C, 0,66°C sopra la media del periodo 1991-2020....
Economia

Quattro porti italiani nella top 15 del Mediterraneo

Ettore Di Bartolomeo
Al 2020 nei porti italiani sono state movimentate 490 milioni di tonnellate di merce (+1,9%) e sono transitati 61,4 milioni di passeggeri, di cui 9 milioni di crocieristi. Sono dati riportati da Port Infographics 2023, newsletter di Assoporti e Srm. Il sistema portuale italiano si conferma a vocazione “multi-purpose”, avendo gestito lo scorso anno rinfuse liquide per 169 milioni di...
Economia

Economia in difficoltà: il Pil frena più del previsto

Ettore Di Bartolomeo
Non è stato proprio un buongiorno quello dato ieri dall’Istat all’economia italiana che frena più del previsto. Difatti nel secondo trimestre si è registrata una contrazione dello 0,4% del Pil, rispetto allo 0,3% preventivato dalla stima preliminare. In calo anche la crescita tendenziale allo 0,4%, con una revisione anche in questo caso al ribasso rispetto alla stima preliminare, che aveva...
Economia

Inflazione. L’Italia frena, l’Europa stabile, attesa per le decisioni Bce

Ettore Di Bartolomeo
Va ancora frenando l’inflazione grazie soprattutto alla sfiammata che viene dai beni energetici anche se il carrello della spesa, una volta alla cassa, resta relativamente pesante. Nel mese di agosto si attesta a 5,5% su base annua, in calo rispetto alla proiezione di luglio che era 5,9%. La decelerazione è dovuta soprattutto al calo su base tendenziale dei prezzi dei...
Energia

Non avere il raffreddamento in casa è indice di “povertà energetica”

Ettore Di Bartolomeo
Anche il condizionatore è divenato un indicatore di disuguaglianza. Se una famiglia ha o non ha la possibilità di rinfrescare la casa durante i giorni di solleone può scivolare verso la “povertà energetica”. E’ quanto sostengono due economisti ambientali; Enrica De Cian e Francesco Colelli, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in una serie di ricerche sul cambiamento climatico e l’impatto sugli esseri umani. I...