lunedì, 21 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Recovery Fund, parla Cacciari: “Nessuna fiducia nella maggioranza. Ecco perché”

Redazione
Chi ha vinto e chi ha perso la partita del Recovery Fund? L’Italia ha davvero portato a casa un grande risultato? Si poteva o no ottenere di più? Lo abbiamo chiesto al filosofo Massimo Cacciari al quale abbiamo anche domandato se finalmente l’Europa ha compreso l’importanza della solidarietà fra Paesi membri. Professore, alcuni commentatori hanno scritto che con l’intesa sul Recovery...
Attualità

Piacenza e Trump, io sto sempre dalla parte dei Carabinieri e delle Forze speciali

Redazione
Piacenza: reati impressionanti, schiaffoni come in Gomorra, illeciti compiuti durante il lockdown, misure cautelari per dieci carabinieri. E ancora: Trump vuole le Forze speciali nelle piazze “democratiche”. Il presidente Usa prospetta uno scenario “sudamericano” per riprendere il controllo della campagna elettorale. Tutto ripreso dalle rassegne-stampa. Caso-Piacenza. Cerchiamo di andare oltre gli aspetti giudiziari che ovviamente andranno vagliati. Se le accuse...
Attualità

Decreto semplificazioni. Prime riflessioni

Claudio Vinci
Il 16 Luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 76, noto come decreto semplificazioni. L’obiettivo del Governo dichiarato nel decreto legge è quello di: 1) realizzare un’accelerazione degli investimenti e delle infrastrutture attraverso la semplificazione delle procedure in materia di contratti pubblici e di edilizia, operando senza pregiudizio per i presidi di legalità; 2) introdurre misure...
Attualità

Diritti sindacali. L’Olanda contro Cipro, diventa paladina dei camionisti italiani. Uggè (Conftrasporto): l’azione olandese ha portato un quadro di certezze per i lavoratori

Maurizio Piccinino
Sarà anche uno dei Paesi “Frugali”, ma l’Olanda in termini di difesa dei diritti sindacali dei lavoratori si mostra più a sinistra dell’Italia. Accade così che gli autotrasportatori italiani applaudano al governo olandese per aver vinto contro i magheggi societari di aziende che facevano capo fiscalmente a Cipro. Vittoria di cui beneficeranno anche gli autotrasportatori italiani.. “L’azione olandese ha portato...
Attualità

Chiesa-caos. Messe celebrate dai laici e un prete che sposa laicamente due donne

Redazione
Certe volte c’è da chiedersi se anche la Chiesa stia diventando irreversibilmente liquida. Non è più il caso di interpretarla secondo schemi secolari “destra-sinistra” (conservatori o riformisti), o schemi “personalistici” (bergogliani o anti-bergogliani). C’è il sospetto che stia navigando, purtroppo, a vista nell’incapacità permanente di conciliare aspetti pastorali e dottrina, adeguamento alla società e valori non negoziabili. Il nuovo documento...
Attualità

Un Continente chiamato Eurasia

Luigi Pacella
Geograficamente l’Europa viene considerata parte di un Continente dal nome di Eurasia, giacché comprende, oltre l’Europa, anche l’Asia. A livello politico e culturale però questo Continente appare tutt’altro che unitario. La parte occidentale, cioè l’Europa, ha avuto nel corso dei secoli una storia completamente diversa da quella dell’Asia che rimane lontana e non solo geograficamente. Nella realtà europea pertanto è...
Attualità

Commissione UE e giganti di Internet pronti al duello sul mercato digitale

Alessandro Alongi
Stop a comportamenti anticoncorrenziali, elusioni fiscali e posizioni dominanti che schiacciano l’intero mondo del web: tira dritto Margrethe Vestager, la Commissaria europea alla Concorrenza, stufa del predominio delle grandi compagnie americane che concentrano – nelle loro mani – molto potere, mettendo in serio pericolo i diritti della persona faticosamente conquistati dopo lunghe battaglie civili. L’attuale Vice Presidente della Commissione europea,...
Attualità

Scuola e polemiche. Nuove graduatorie: il provvedimento genera solo confusione, molti docenti saranno danneggiati

Angelica Bianco
Scuola senza pace, in bilico la riapertura, tra il ministro Azzolina che ripete che le aule riapriranno in sicurezza e i sindacati che facendo i conti dicono che non ci sono le risorse economiche necessarie per garantire sicurezza e didattica. Ora c’è il rebus della immissione di docenti, mentre i percorsi tra bandi e concorsi, tra supplenze e assunzione appaiono...
Attualità

La famiglia Italia senza concertazione 

Giuseppe Mazzei
Come sta la famiglia Italia? Come si sta attrezzando per affrontare l’onda d’urto della crisi economica d’autunno e la necessaria ripresa e ricostruzione del Paese? Per ora male, molto male. Evocare l’immagine della famiglia quando si parla della nostra collettività nazionale non mi sembra improprio, visto che per noi italiani l’istituzione familiare, nonostante tutto, è sempre quella cui facciamo più...
Attualità

Stranieri e abbandono scolastico, una sfida per la scuola italiana

Rosaria Vincelli
La mobilità delle persone è un fenomeno inarrestabile che a ben vedere, e se adeguatamente strutturato, permette alle comunità di evolvere. Per fare ciò bisogna cambiare la narrazione di queste migrazioni e occuparsene in modo inclusivo e concreto cercando, innanzitutto, di abbandonare posizioni divisive. Per riuscire ad attuare una profonda e significativa integrazione, bisogna iniziare dai bambini che si trasferiscono...