mercoledì, 2 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Lockdown di Aprile. Agroalimentare penalizzato. Qualità in crisi

Giulia Catone
Un aprile che rende ancora più profonde le crepe nel settore agroalimentare. La perdita causa delle misure anti Covid previste dall’ultimo decreto saliranno a 1,1 milioni di tonnellate di cibi e vini invenduti dall’inizio della pandemia. È l’effetto del crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. È...
Attualità

Ex Ilva: Re David (Cgil), “Basta ritardi, il Governo chiarisca gli accordi”

Paolo Fruncillo
Niente sconti, niente firme in bianco. Di fronte ai tentennamenti, alle carte e prospettive non chiare il sindacato punta i piedi. Il caso dell’ex Ilva, torna in alto mare. La presa di posizione della Federazione italiana dei lavoratori metalmeccanici è dura e di merito, una critica alla politica, al Governo e alle troppe iniziative rimaste a metà. Mentre gli esecutivi cambiano...
Attualità

Decreto Sostegni, Tributaristi INT: bene norma su quarantena Covid-19 per professionisti, purché ricomprenda tutti, iscritti alle casse private o alla gestione separata Inps.

Redazione
Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, interviene circa la volontà di alcuni senatori di presentare al Decreto Sostegni un emendamento che salvaguardi il professionista ed i suoi assistiti, quando lo studio sia sottoposto a misure restrittive anti Covid-19, dichiarando: “Non possiamo che accogliere con favore la volontà dei senatori che hanno dichiarato di voler presentare al Decreto Sostegni...
Società

Puglia, Coldiretti regala 1000 pacchi alle famiglie più bisognose

Redazione
Mai cosi’ tanti pugliesi in difficolta’ a Pasqua per colpa dell’emergenza Covid che ha fatto salire a oltre 210.000 le persone in povertà assoluta in Puglia, dove sono alti gli indici di disuguaglianza con il valore medio tra i più alti d’Italia (6,2%) e il record negativo dall’inizio del secolo. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia su dati Istat,...
Attualità

Rifiuti, Confcommercio: “Paradosso attività chiuse ma tasse in aumento”

Redazione
Nel 2020, nonostante il blocco delle attività economiche causa Covid e la conseguente drastica riduzione della quantità di rifiuti prodotta, il costo totale della tassa rifiuti (Tari) non arresta la sua corsa e raggiunge il livello record di 9,73 miliardi, con un incremento dell’80% negli ultimi 10 anni. E’ quanto emerge dai dati dall’Osservatorio Tasse Locali di Confcommercio, secondo cui...
Attualità

Il più grande ingorgo della storia

Andrea Strippoli Lanternini
L’incidente del Canale di Suez ha dimostrato l’importanza anche geopolitica delle rotte commerciali su cui la  Cina ha costruito un asse portante della sua politica internazionale. L’Occidente farebbe bene a porsi per tempo i problemi geopolitici che possono essere creati in un futuro prossimo dall’invadenza cinese collegata alla cooperazione di Pechino con la Russia. Ci sono voluti quasi 6 giorni...
Attualità

Pasqua, il 75% degli italiani intenzionato a rispettare tutte le norme anti-Covid

Redazione
Mancano pochi giorni alle festività pasquali e, anche quest’anno, il nostro Paese si ritrova a viverle tra restrizioni e lockdown. Oltre la metà degli italiani festeggerà la Pasqua solo con la famiglia, proprio come successo lo scorso anno. Seppur nelle restrizioni di quest’anno siano concesse alcune deroghe agli spostamenti, solo un italiano su 5 dichiara di averne programmati e, principalmente,...
Attualità

Legalità, da Papa Francesco una prefazione in memoria del magistrato Rosario Livatino

Redazione
“Ripensando alla figura del magistrato siciliano, ribadisco quanto espressi gia’ nella Sala Clementina il 29 novembre 2019: ‘Livatino e’ un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua fede e il suo impegno di lavoro, e per l’attualita’ delle sue riflessioni. L’attualita’ di Rosario Livatino e’...
Attualità

Giustizia, Italia prima in Europa introduce il processo telematico anche in Cassazione

Redazione
Al via oggi anche in Corte di Cassazione il processo civile telematico, prima Corte Suprema in Europa a prevedere una formula completamente digitalizzata. Dopo mesi di sperimentazione, da oggi tutti gli avvocati italiani abilitati potranno depositare atti nativi digitali. “Si tratta di una tappa fondamentale verso il completamento del processo civile telematico, che ha avuto un’accelerazione durante la pandemia”, spiega...
Attualità

Migliora il clima di fiducia delle cooperative

Gianmarco Catone
Rispetto a giugno 2020 i pessimisti si riducono di poco meno del 50%, mentre il 16% delle cooperative confida in un netto miglioramento del quadro macroeconomico nel breve periodo. Sono le principali indicazioni che emergono dalla nota congiunturale, sul primo trimestre 2021 e previsionale sull’anno, elaborata dal Centro Studi Confcooperative su un campione rappresentativo delle oltre 18.000 imprese associate che...