venerdì, 11 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Turismo in Italia 2023: un anno da record

Maurizio Piccinino
Il 2023 è stato un anno di svolta per il turismo in Italia, che ha non solo superato i livelli pre-pandemia del 2019, ma ha registrato numeri da record assoluto. Secondo i dati dell’Istat, il Paese ha accolto 133,6 milioni di arrivi e registrato 447,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive, segnando un incremento del 12,8% degli arrivi e dell’8,5%...
In primo piano

VILLA MARAINI. ROCCA, GIANNINI E DI CATALDO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CLAUDIA CONTE DEDICATO AL DISAGIO GIOVANILE

Ettore Di Bartolomeo
L’isolamento che colpisce i giovani, l’ansia, la depressione e il senso di impotenza: questi gli elementi principali del romanzo scritto dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte, presentato a Roma, presso la Fondazione Villa Maraini – Croce rossa italiana in un pomeriggio di emozioni dedicato alla solidarietà e alle legalità. L’evento  si è svolto in occasione della Giornata Mondiale per la...
Attualità

Pirateria Online in Europa: l’Italia registra i tassi più bassi

Chiara Catone
La pirateria digitale continua a essere un fenomeno rilevante nell’Unione europea, con una media di 10 accessi mensili a contenuti illegali per utente, secondo una recente relazione dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). Ma nel 2023 il fenomeno non ha registrato un aumento complessivo, mantenendosi stabile rispetto all’anno precedente. L’Italia si distingue come il Paese con i livelli...
Attualità

Il Progetto “Salute e Umanizzazione delle Cure: un modello di innovazione sociale per una Sanità di Eccellenza”

Anna Garofalo
Ideato dal Prof. Massimo Robiony, ordinario di Chirurgia MaxilloFacciale, e Direttore del Dipartimento Testa Collo e neuroscienze di ASUFC, nasce da una profonda riflessione fondata sul progresso della Medicina e della Chirurgia che deve passare attraverso la formazione, la ricerca, l’innovazione e l’utilizzo consapevole delle tecnologie, considerando necessariamente l’Umanizzazione delle cure come principio fondante. L’Università degli Studi di Udine organizza...
Attualità

Confindustria: Maria Anghileri è la nuova Presidente dei giovani imprenditori

Chiara Catone
Lecchese, classe 1987, Maria Anghileri è stata eletta oggi con oltre il 95% dei voti del Consiglio Nazionale come Vicepresidente di Confindustria, entrando nella squadra senior guidata da Emanuele Orsini. Una nomina che porta con sé una ventata di freschezza e una visione innovativa per il futuro dell’industria italiana. Anghileri, laureata in Giurisprudenza all’Università Bocconi, è una professionista dal profilo...
Attualità

Il Progetto “Salute e Umanizzazione delle Cure: un modello di innovazione sociale per una Sanità di Eccellenza”

Martina Miceli
Ideato dal Prof. Massimo Robiony, ordinario di Chirurgia Maxillo Facciale, e Direttore del Dipartimento Testa Collo e neuroscienze di ASUFC, nasce da una profonda riflessione fondata sul progresso della Medicina e della Chirurgia che deve passare attraverso la formazione, la ricerca, l’innovazione e l’utilizzo consapevole delle tecnologie, considerando necessariamente l’Umanizzazione delle cure come principio fondante. L’Università degli Studi di Udine...
Attualità

Papa Francesco: “La medicina al servizio della persona, sempre con vicinanza, compassione e tenerezza”

Ettore Di Bartolomeo
Oggi il Papa ha accolto nella Sala del Concistoro in Vaticano una delegazione del Dipartimento di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II”’, in occasione dell’ottocentesimo anniversario della fondazione dell’istituzione. Un traguardo storico che celebra l’eredità di una delle università più antiche del mondo, voluta da Federico II, imperatore svevo, per dare vita al primo studium generale nella città...
Attualità

Il potere vincolante delle autorità

don Walter Trovato
L’origine dell’autorità è sempre stata materia di opinioni discordanti, dispute e polemiche. Si possono fissare due posizioni radicalmente opposte: a) teologista, nel senso di un’origine diretta dell’autorità o da un mandato e conferimento da parte di Dio (teocrazia dell’Antico Testamento, applicata ai sovrani assoluti europea dell’età moderna, prima della Rivoluzione Francese), o addirittura da una qualche manifestazione di Dio nel...
Attualità

Rischi catastrofali, siamo sulla buona strada

Riccardo Pedrizzi
Dopo i recenti e tragici eventi in Emilia-Romagna e, più di recente, il disastro dell’alluvione di Valencia è stato senz’altro un segnale molto importante l’annuncio del varo del Decreto attuativo da parte dei ministeri competenti (Economia e Imprese) dell’obbligo di assicurazione degli immobili delle imprese sulle catastrofi naturali, che scatterà il 1° gennaio prossimo. L’impegno delle Assicurazioni Il testo del...
Attualità

Sostenibilità e competitività: le imprese del terziario lombardo sempre più green e inclusive

Antonio Marvasi
La sostenibilità si afferma come una priorità strategica per le imprese del terziario lombardo, che sempre più spesso coniugano la riduzione dell’impatto ambientale con l’innovazione organizzativa. È quanto emerge dall’indagine 2024 ‘Transizione sostenibile e competitività delle imprese del terziari’”, presentata in occasione dell’Assemblea di Confcommercio Lombardia. Lo studio, alla sua quarta edizione, ha coinvolto 410 aziende del commercio, turismo, servizi...