sabato, 17 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Tg Ambiente – 25/7/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: Waidy Wow, a Roma un’app unisce sostenibilità e turismo; L’idrogeno per ridurre l’inquinamento dell’industria del vetro; Arrivano i primo robot autonomi per ripulire l’oceano; Emissioni di CO2 verso il massimo storico nel 2023. mgg/...
Agroalimentare

Onu, vertice Sistemi Alimentari rende omaggio a imprenditrici agricole

Redazione
Agricoltori e produttori sono stati protagonisti dell’evento organizzato nella capitale al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo in preparazione del Pre-Vertice ONU sui Sistemi Alimentari. Decine di banchi di ortofrutta sono stati allestiti nelle vicinanze della sede del vertice ONU a Roma, dove i capi di Stato e i delegati si riuniranno da lunedì 26 per discutere su come...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio: “Farmer market esempio agricoltura amica del territorio”

Paolo Fruncillo
“Oggi i Farmer market sono un esempio mondiale di agricoltura familiare e amica del territorio. Sono orgoglioso di aver firmato la legge che nel 2001 ha dato avvio a questa vera rivoluzione e di aver assistito al mercato di Campagna Amica del Circo Massimo alla presentazione da parte del segretario generale della Coldiretti Enzo Gesmundo della coalizione mondiale dei farmer...
Ambiente

Ambiente, a Vibo Valentia la “notte bianca” della biodiversità

Angelica Bianco
Molto attesa la “Notte Bianca della Biodiversità”, manifestazione organizzata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma e dedicata alla scoperta delle Riserve Naturali e delle specie animali notturne all’interno dei 28 Reparti Carabinieri Biodiversità, con un’apertura straordinaria in orario serale. Nella provincia di Vibo Valentia, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana ha previsto l’apertura della Riserva Naturale Biogenetica “Marchesale” il 29...
Agroalimentare

In Toscana calo del 70% produzione frutta estiva

Giulia Catone
Un calo della produzione medio del 70% con punte anche del 100%. La Toscana fa i conti con il raccolto della frutta estiva: le gelate di marzo e soprattutto di aprile, quando la temperatura è scesa in una notte anche a 9 gradi sotto zero, hanno danneggiato pesantemente le coltivazioni di pesche, pesche noci, albicocche e susine. “In alcuni casi...
Agroalimentare

Penuria di miele in Svizzera, azzerata produzione per il maltempo

Paolo Fruncillo
A causa di una primavera troppo corta e dell’estate piovosa, la Svizzera deve far fronte a una penuria di miele indigeno: la quantità prodotta dalle api è inferiore di dieci volte rispetto al solito, riferisce la radio RTS. Dopo una raccolta eccezionale l’anno scorso, il 2021 si presenta assai magro: se un’arnia normalmente produce da 15 a 20 chili di...
Ambiente

Consorzi e gestore unico: più Comuni “liberi” dai rifiuti 

Rosaria Vincelli
Sono passati da 598 a 623 i comuni riconosciuti da Legambiente “rifiuti free”in cui i cittadini producono annualmente meno di 75 Kg di rifiuti. Per la prima volta,  tutte le regioni figurano in classifica È soprattutto il Sud Italia a far registrare un’impennata positiva, stando ai numeri riportati nel dossier di Legambiente, stilato in collaborazione con Conai, Comieco, CoReVe, CoRePla,...
Agroalimentare

Il comparto dell’ortofrutta fresca vale 12 miliardi

Francesco Gentile
“Il comparto dell’ortofrutta italiano ha di fronte a sé due importanti opportunità. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con circa 5 miliardi di euro di investimenti da realizzare entro il 2026, e la Politica agricola comune, per la quale il governo è riuscito ad ottenere un giusto punto di equilibrio rimettendo al centro del ‘progetto sostenibilità’ l’agricoltore”. Così il...
Politica

G20 a Napoli. Clima. Cingolani: “Serve accordo globale”. Cina, Russia e India frenano

Paolo Fruncillo
Al vertice di Napoli le delegazioni delle 20 economie più ricche dovrebbero  alzare l’asticella degli obiettivi i su ambiente, energia e, soprattutto, sul clima. Aumento della temperatura entro 1 grado e mezzo e neutralità carbonica nel 2050, rischiano di rimanere distanti dall’obiettivo finale. L’Europa preme per un accordo globale, ma Ungheria e Polonia giudicano troppi rapidi della decarbonizzazione.   La...
Agroalimentare

Crea report, online risultati su temi centrali nel settore agroalimentare

Angelica Bianco
Nel 2020 799 ricerche attive, 634 pubblicazioni e 200 tra dottorati e assegni di ricerca e borse di studio. Questi i numeri più rilevanti della ricerca Crea, raccolti nel Report 2020, che ha interessato diversi ambiti dell’agroalimentare: dalla genomica alla tecnologia meccanica ed elettronica, dal miglioramento varietale tradizionale alla maggiore sostenibilità agricola, dalla riduzione di fitofarmaci all’aumento della resistenza a...