giovedì, 10 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Giovannini “Transizione ecologica necessaria, una grande opportunità”

Angelica Bianco
“La transizione ecologica è necessaria, oltre che essere una grande opportunità. Ha dei costi, ma il governo, come ha già fatto nei mesi scorsi è impegnato ad evitare che l’aumento dei prezzi ricada sulle famiglie più fragili”. Così il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini nell’intervista su “La Stampa”. Per incentivare le politiche “verdi” il ministero ha...
Ambiente

Clima, imprese Milano pronte a vincere la sfida della sostenibilità

Angelica Bianco
A Milano, città che vuole giocare un ruolo da protagonista nella sfida contro i cambiamenti climatici, sono state presentate alcune tra le soluzioni maggiormente innovative e applicabili entro il 2026 progettate da startup italiane ed internazionali nell’ambito della sostenibilità ambientale. Si tratta del primo evento che vede protagonista il capoluogo lombardo nel dibattito internazionale per identificare idee concrete e strategie...
Agroalimentare

L’agrovoltaico: una nuova frontiera per le imprese

Paolo Fruncillo
Con 2,6 miliardi di euro stanziati all’interno del Piano nazionale di ripartenza e resilienza (Pnrr), suddivisi in due distinte misure a sostegno del Parco Agrisolare (1,5 miliardi) e dello Sviluppo agrovoltaico (1,1 miliardi), il mondo agricolo è invitato a raccogliere una sfida ambiziosa: coniugare il doppio ruolo di produttore di cibo e di energia. Il salto in avanti da compiere,...
Ambiente

Clima. Elogio Onu a Draghi. Coldiretti: estate tropicale, costo 2 miliardi

Maurizio Piccinino
Gli effetti devastanti del cambiamento climatico e le iniziative a tutela dell’ambiente di cui il premier Draghi si fa protagonista nell’ambito del prossimo G20. Due temi al centro di un dibattito che si estende dall’Italia all’Onu.Bilancio pesante dell’estate 2021 secondo Coldiretti. Fari puntati al prossimo futuro con l’appuntamento del Cop26 di Glasgow.Nota di elogio dell’Onu per l’impegno di Draghi nel...
Agroalimentare

Oltre 11 milioni di Euro dal FEAMP per la pesca del Veneto

Angelica Bianco
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) dà il via libera a oltre 11 milioni di euro a favore del mondo della pesca del Veneto. “Con queste risorse messe a disposizione delle imprese, – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari – la Regione del Veneto, nel considerare il settore della pesca e dell’acquacoltura strategico...
Ambiente

Spazi verdi nelle scuole, inaugurata a Roma la prima Aula Natura

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il progetto Aule Natura del WWF, con il quale l'associazione si propone di promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, entra nel vivo. Oggi a Roma è stata inaugurata quella dell'Istituto comprensivo Fiume Giallo, la prima realizzata grazie all'intervento di Procter & Gamble che, nell'ambito del programma di cittadinanza d'impresa "P&G per...
Agroalimentare

Primo semestre 2021 in crescita per il Provolone Valpadana

Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – Il primo semestre 2021 si conferma in crescita per il Provolone Valpadana: l'impegno del Consorzio in Vigilanza, Ricerca e Sviluppo, trova conferma in un incremento del 3% sulla produzione del primo semestre 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente ed un aumento del volume delle esportazioni, nei primi cinque mesi dell'anno, pari al 23% sull'anno precedente. All'attività...
Ambiente

Neutralità climatica, nessuna Regione in linea con gli obiettivi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nessuna Regione italiana è in linea con gli obiettivi intermedi fissati a livello europeo per la neutralità climatica al 2030, ma ci sono 6 Regioni più virtuose che registrano migliori performance climatiche: Campania in testa, seguita da Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria e Marche; in coda alla classifica, ancora molto lontane dal target europeo, Toscana, Umbria, Lombardia...
Energia

Si rinnova la collaborazione tra Guardia di Finanza e Gse

Francesco Gentile
Il comandante generale della Guardia di Finanza, generale Giuseppe Zafarana e l’amministratore unico del Gestore dei Servizi Energetici – Gse, Andrea Ripa di Meana, hanno siglato un protocollo d’intesa volto a rinnovare la pluriennale collaborazione avviata nell’ottobre 2014 e già riconfermata nel 2018. Il memorandum potenzia le sinergie nel contrasto agli illeciti legati agli incentivi nei settori chiave della transizione...