mercoledì, 26 Giugno, 2024

Ambiente

Agroalimentare

Aceto balsamico Modena verso marchio Made Green in Italy

Giulia Catone
Primo passo del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP per l’adozione del marchio Made Green in Italy. La proposta che il Consorzio ha formulato al Ministero della Transizione Ecologica riguardante la Regola di Categoria (RCP) è stata ufficializzata, accettata e pubblicata nel mese di giugno così da rendere possibile l’avvio di un importante lavoro di studio e miglioramento...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano lancia la Design Challenge 2021

Redazione
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano lancia una nuova iniziativa indirizzata agli States, primo mercato per l’export. Si chiama Parmigiano Reggiano Design Challenge 2021 ed è un concorso che invita designer professionisti, studenti e semplici appassionati a presentare idee di design di prodotto basate sul tema dell'”autenticità” e ispirate ai valori del Made in Italy. Con questo evento, organizzato in collaborazione...
Energia

Enel cede 50% di Open Fiber per 2.650 milioni

Giulia Catone
Enel ha siglato nella tarda serata di ieri i contratti relativi alla cessione dell’intera partecipazione detenuta in Open Fiber, pari al 50% del capitale sociale. In particolare, il contratto relativo alla cessione a Macquarie Asset Management del 40% del capitale di Open Fiber prevede un corrispettivo di 2.120 milioni, inclusivo del trasferimento dell’80% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso...
Ambiente

Conai riduce altri quattro contributi ambientali

Francesco Gentile
Il Cda di Conai ha deliberato una diminuzione del contributo ambientale (CAC) per quattro materiali di imballaggio: acciaio, alluminio, plastica e vetro. Quattro nuove variazioni, legate a valutazioni sullo scenario attuale della filiera del recupero e del riciclo degli imballaggi, in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. Il contesto favorevole, con listini dei materiali a riciclo in forte ascesa,...
Ambiente

Incendi, Cingolani “Oltre il 70% colpa delle azioni dell’uomo”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Gli incendi che stanno devastando larghe aree verdi del Paese sono dovuti, senza alcun tipo di ambiguita', all'azione congiunta dell'effetto del cambiamento climatico e da azioni che dipendono dall'essere umano". Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, riferendo nell'aula della Camera, sullo sviluppo di gravi incendi in diverse aree del Paese. "Quello che e'...
Ambiente

Rifiuti, Besseghini (ARERA): “Penalizzazioni economiche per discariche”

Francesco Gentile
Nelle relazioni annuali a Governo e Parlamento, il presidente dell’ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, Stefano Besseghini, ha sottolineato più volte che in un Paese così diversificato, con regioni che attraverso i rifiuti producono ricchezza e altre che continuano a riempire le discariche, non esiste una soluzione unica. Con il secondo Metodo Tariffario Rifiuti, che sarà applicato...
Ambiente

Rifiuti, Conai premia scuole vincitrici concorso “riciclo di classe”

Paolo Fruncillo
Sono otto le scuole primarie premiate all’edizione 2020/2021 di Riciclo di classe, il progetto ludico-educativo che da cinque anni Conai mette in campo per i ragazzi delle scuole primarie di tutta Italia: sei “medaglie” e due menzioni speciali. Quasi mille elaborati sono stati presentati da 259 classi di 116 scuole. Anche quest’anno la difficile situazione vissuta dalle scuole italiane, riflesso...
Ambiente

Carabinieri reclutano gli studenti per la tutela dell’ambiente

Giulia Catone
Mentre fervono già i preparativi per il riavvio in sicurezza del nuovo anno scolastico ormai alle porte, ieri mercoledì 4 agosto, alle 10.30, presso la Riserva Naturale Statale di “Montedimezzo”, a Vastogirardi (Isernia), sede del locale Reparto Carabinieri Biodiversità, è avvenuto il conferimento da parte del Comandante Generale dei Carabinieri, Teo Luzi, del titolo di Sentinelle della biodiversità a centocinquanta...
Agroalimentare

Vendemmia in anticipo al Sud. Troppo caldo. Primi al mondo con 607 varietà

Giulia Catone
Le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud. Al Nord invece si stima un ritardo medio di dieci giorni. Nelle aree dove il caldo è stato più intenso è partita già la vendemmia 2021 in Italia. A sottolinearlo è la Coldiretti in occasione dello...
Agroalimentare

8 aziende agricole su 10 hanno partecipato al censimento dell’agricoltura 2021

Francesco Gentile
Con una partecipazione che ha sfiorato l’83% delle aziende agricole, si è chiusa il 30 luglio la fase di raccolta dati del 7° Censimento generale dell’agricoltura avviata all’inizio di gennaio 2021. Ben un milione i questionari compilati. In particolare, sono state le aziende più grandi, in termini di estensione agricola o di capi di allevamento posseduti, a rispondere di più...