lunedì, 12 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Rapporto GreenItaly, transizione verde opportunità reale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Italia e' il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo e' chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilita', oltreche' necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la societa' tutta, stimola l'innovazione e l'imprenditorialita', rende piu' competitive le filiere produttive. Lo...
Ambiente

Dal MiTe 27 mln ai Comuni per eco-compattatori “mangiaplastica”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ventisette milioni ai Comuni italiani per contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l'utilizzo di eco-compattatori, favorirne la raccolta differenziata e migliorarne il riciclo in un'ottica di economia circolare. E' quanto ha stanziato il cosiddetto decreto "Mangiaplastica", firmato nel settembre scorso dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, e di cui adesso è stato pubblicato il...
Ambiente

Conai, nel 2022 si riducono i contributi ambientali per carta e plastica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato un'ulteriore riduzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022. "La riduzione – spiega una nota – si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a pack sia a...
Agroalimentare

Agrinsieme: “Bene rinvio al 2023 di sugar e plastic tax”

Angelica Bianco
“Bene il rinvio al 2023 della Sugar tax e Plastic tax annunciato ieri in Consiglio dei ministri, ma continuiamo a chiederne l’eliminazione perché si tratta di una misura fortemente restrittiva che indebolisce non solo il settore della trasformazione, ma tutta la filiera”. Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, sollecitando...
Ambiente

Italia prima nel riciclo dei rifiuti. Cingolani: non ostacolare le rinnovabili

Cristina Calzecchi Onesti
Primi nell’economia circolare, in terribile ritardo nelle rinnovabili e nei processi di de-carbonizzazione, lenti nella transizione digitale. Ecco l’identikit dell’Italia della transizione ecologica nel Rapporto “GreenItaly 2021, un’economia a misura d’uomo per il futuro dell’Europa”. Incoraggiante la crescita delle imprese green che non si sono fermate sotto Covid. L’Italia ha solo da guadagnare dalla transizione ecologica. Non bisogna averne paura,...
Agroalimentare

Ue approva raccomandazioni per nuova strategia farm to fork

Angelica Bianco
Il Parlamento europeo ha approvato, con 452 voti a favore, 170 voti contrari e 76 astensioni, le raccomandazioni per la nuova strategia Farm to Fork, per alimenti più sani e sostenibili, per la sicurezza alimentare e un reddito equo per gli agricoltori. Il Parlamento accoglie con favore la strategia “Dal produttore al consumatore” e sottolinea l’importanza di regimi alimentari sostenibili,...
Energia

I player del gas di 13 Paesi si alleano per l’idrogeno in Europa

Francesco Gentile
Gli operatori della distribuzione del gas naturale (DSO) giocano un ruolo decisivo nell’accelerare l’atteso sviluppo dell’idrogeno quale driver principale del processo di transizione energetica in Europa. Da molti anni i DSO europei garantiscono un sistema di distribuzione del gas sicuro ed efficiente, anche dal punto di vista economico, e hanno sviluppato conoscenze ed esperienze oggi cruciali per la trasformazione e...
Agroalimentare

Accordo Crea-Sport e Salute per sana alimentazione ed esercizio fisico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il 10% di...
Ambiente

Roma, Marevivo al neosindaco Gualtieri “Il Tevere diventi una priorità”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per far fronte a un degrado allarmante e non più sostenibile del fiume Tevere, Marevivo Onlus ha affidato al magistrato Gianfranco Amendola, già esperto in normativa ambientale, il lancio di una proposta legislativa semplice e diretta: poteri straordinari e commissariali all'autorità di bacino del Tevere. L'appello è stato lanciato al neoeletto sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in...