mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

In un anno Marevivo ha rimosso 4 km di reti fantasma

Angelica Bianco
Si chiude il 2021 con un’altra attività per la protezione dei fondali da parte della divisione sub di Marevivo Onlus. Sabato I sub si sono immersi nelle acque delle Formiche di Grosseto, tre isolotti compresi nell’Arcipelago Toscano, davanti al Parco Nazionale della Maremma, per tenere sotto controllo una rete lunga circa 300 metri, posizionata su un fondale che va dai...
Ambiente

Temperature in aumento nell’ambiente periglaciale alpino

Angelica Bianco
L’ambiente periglaciale alpino è la zona compresa tra il limite superiore del bosco e il limite inferiore dei ghiacciai e della copertura nevosa estiva, dove il clima è dominato da una significativa variabilità della temperatura, sia diurna che stagionale, e la pioggia e la neve cadono principalmente in primavera e autunno. L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio...
Ambiente

Tg Ambiente – 26/12/2021

Redazione
In questo numero di Tg Ambiente, prodotto da Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Terna premia le idee innovative nate in azienda – Fonti rinnovabili, da Edison 3 mld di investimenti in tutta Italia – Rendere il settore musicale a emissioni zero entro il 2050 – Il buco nell’ozono antartico del 2021 sta per chiudersi abr/gtr/col...
Agroalimentare

A Natale e Capodanno un italiano su 5 sceglie la tradizione regionale

Ettore Di Bartolomeo
Gli struffoli napoletani e il certosino bolognese. Il marchigiano bostrengo (o fristingo, frustingo, frostengo, pistingo) e i fichi chini calabresi. La cubaita siciliana e la gubana friulana. E tanti altri dolci natalizi, uno o più per regione, se non per provincia, magari dal nome diverso ma dalla ricetta quasi uguale, con piccole modifiche dettate da appena accennati confini: un ruscello,...
Ambiente

In Sicilia 170 Comuni “ricicloni”, 33 “rifiuti free”

Angelica Bianco
“Sono 170 i comuni ricicloni in Sicilia che nel 2020 hanno raggiunto e superato il 65 per cento di raccolta differenziata e 33 i Comuni rifiuti free, quelli con una produzione di rifiuti indifferenziati minore di 75Kg /abitante. È un risultato importante perché riguarda il 43 per cento dei comuni siciliani (circa un milione e mezzo di cittadini)”. Lo ha...
Ambiente

L’ambiente si difende anche a tavola

Rosaria Vincelli
Le scelte che facciamo a tavola hanno un peso determinante rispetto agli obiettivi globali volti a frenare i cambiamenti climatici. E vale ancora di più la pena sottolinearlo in vista delle feste natalizie, generalmente all’insegna dello spreco alimentare. Le scelte alimentari impattano sull’ambiente Uno studio condotto da un gruppo internazionale di esperti, guidato dall’Università dell’Illinois, a cui ha preso parte anche dal divisione...
Agroalimentare

Influenza aviaria. Confagricoltura: stop ai mutui da pagare e incentivi per gli allevatori

Paolo Fruncillo
Allevatori alle prese con l’influenza aviaria. Un rischio per i produttori che temono un tracollo del settore. A parlare di situazione drammatica è la Confagricoltura che ricorda i numeri in gioco. “Il settore avicunicolo conta oltre 18 mila allevamenti, di cui 6 mila professionali, con l’impiego di circa 38 mila addetti, per una produzione di carni bianche pari a 1,3...
Ambiente

Sogin, 7,2% avanzamento decommissioning nel 2021, 35,5% dal 1999

Francesco Gentile
L’amministratore Delegato di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato al Consiglio di Amministrazione, presieduto da Luigi Perri, i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning previsti al 31/12/2021. I dati sono stati pubblicati su una pagina apposita del sito sogin.it. Nel 2021 l’adozione di un nuovo modello di rendicontazione dei costi, che prevede l’introduzione del loro riconoscimento a fronte di un...
Video Pillole

Nutella promuove le bellezze d’Italia

Redazione
L’Italia è tornata a essere protagonista della limited edition di Nutella “Ti Amo Italia”, la campagna che promuove i luoghi e le bellezze della Penisola. Con una grande novità: per la prima volta sono stati i consumatori a ispirare e decretare i luoghi raffigurati sui vasetti di questa seconda edizione. dac/abr/...
Ambiente

Cnr-Irbim, un algoritmo può salvare i delfini

Angelica Bianco
I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, con la collaborazione dell’intero staff di Oltremare, hanno registrato per oltre 24 ore le emissioni sonore e il comportamento dei delfini. Questa attività si inserisce in un filone di ricerca condotto nell’ambito del progetto Life Delfi, in cui si stanno utilizzando dissuasori acustici, noti come pinger,...