venerdì, 11 Luglio, 2025

Ue

Europa

Ucraina, Parlamento Ue “Serve un tribunale speciale per i crimini russi”

Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – "È necessario un tribunale internazionale speciale per punire il crimine di aggressione contro l'Ucraina. Il nuovo tribunale colmerebbe la lacuna nella giustizia penale internazionale. Un'azione legale internazionale invierebbe un chiaro segnale alla Russia e alla comunità internazionale". In una risoluzione il Parlamento Europeo chiede che la leadership politica e militare russa "sia chiamata a rispondere del...
Società

Ucraina: il 48% dei cittadini Ue favorevoli a una rapida fine del conflitto

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerge da un sondaggio realizzato dal network di istituti di ricerca Euroskopia, quasi la metà (il 48%) dei cittadini di 9 Paesi europei, inclusa l’Italia, è favorevole a una rapida fine del conflitto in Ucraina, anche se Kiev dovesse cedere parte del proprio territorio alla Russia. Allo stesso tempo, sottolinea Euroskopia, quasi un europeo su tre (32%) si...
Società

Ue presenta documento sulla riforma del mercato elettrico

Marco Santarelli
Consentire la transizione energetica, stabilizzare i prezzi e rafforzare la protezione dei consumatori. Sono le tre priorità indicate dalla presidenza svedese della Ue nel documento presentato alle capitali della Unione per un primo scambio di pareri sulla riforma del mercato elettrico. Tra i punti chiave del documento, anche la possibilità che le misure di emergenza della Ue varate lo scorso...
Società

Case green, un disastro

Riccardo Pedrizzi
Finalmente l’Italia c’è e si fa sentire in Europa con la presentazione di centinaia di emendamenti alla Direttiva sulle case green, tanto che il voto in Commissione Industria, ricerca ed energia dell’Europarlamento è stato rinviato al 9 febbraio. Gli eurodeputati avrebbero dovuto esprimersi il 24 gennaio prossimo, ma l’esame degli oltre 150 emendamenti presentati è stato posticipato per consentirne lo...
Europa

Ue: nuove misure per migliorare accesso a farmaci

Emanuela Antonacci
Intervenendo alla Plenaria dell’Eurocamera, la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides ha identificato le principali cause della carenza di farmaci, ovvero il forte aumento della domanda dovuto all’incremento delle infezioni respiratorie e l’insufficiente capacità produttiva, ribadendo che i cittadini della Ue devono sempre avere accesso ai farmaci di cui hanno bisogno a prezzi accessibili. La commissaria ha annunciato che l’esecutivo...
Ambiente

Progetto Ue contro inondazioni e ondate di calore

Marco Santarelli
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando la fertilità del suolo e contrastando ondate di calore e inondazioni. È quanto si propone il progetto europeo Knowing, finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 6 milioni di euro, al quale partecipano 17 partner di otto Paesi Ue, tra cui Enea, Università Federico II e...
Esteri

Zelensky: Ucraina nella Ue entro 2 anni

Anna Garofalo
Per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il Paese potrebbe entrare a far parte della Unione Europea nel giro di due anni, definendo l’Europa non solo un partner economico e politico ma come un vero e proprio alleato dell’Ucraina. “Penso che abbiamo la chance di entrare nella Ue, perlomeno stiamo facendo tutto per accelerare l’ingresso. Noi condividiamo i valori comuni, ma...
Ambiente

Ue: la Germania non ha raggiunto gli obiettivi climatici

Lorenzo Romeo
Stando ai calcoli del think tank Agora Energiewende, rispetto ad altri Paesi Ue, nel 2022 il consumo di energia in Germania è diminuito del 4,7% rispetto all’anno precedente. I motivi sono stati il massiccio aumento dei prezzi e il clima mite. Tuttavia, le emissioni di gas serra non sono diminuite, perché l’aumento dell’uso di carbone e petrolio ha annullato la...
Europa

Ue approva direttiva su salario minimo

Francesco Gentile
È stata approvata dal Parlamento della Unione Europea la Direttiva sui salari minimi adeguati. La Direttiva si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nella Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l’alto e alla riduzione delle diseguaglianze retributive. In primo luogo, occorre precisare che...
Ambiente

Ue lancia l’allarme sui rifiuti pericolosi

Lorenzo Romeo
Già protagonisti di gravi episodi criminali e di attentati alla salute pubblica anche in Italia, i rifiuti pericolosi prodotti nella Ue continuano a crescere costantemente dal 2004 nonostante le misure adottate per ridurli. È Questo l’allarme lanciato dall’analisi condotta dalla Corte dei conti europea.   “I metodi da preferire per occuparsi dei rifiuti pericolosi sono il riciclo e il recupero...