lunedì, 24 Febbraio, 2025

transizione ecologica

Economia

La bioeconomia è risorsa strategica. In Italia vale 317 miliardi

Angelica Bianco
Alla tavola rotonda sulla “Transizione ecologica nell’ambito delle Bioeconomy”, Confagricoltura si è detta convinta che esistano nuovi modelli produttivi finalizzati a migliorare le performance senza necessariamente deteriorare le risorse naturali e che la bioeconomia resti una grande risorsa strategica italiana. “La bioeconomia in Italia vale 317 miliardi e occupa circa 2 milioni di persone. In Italia, nel Nord Est e...
Ambiente

“H2oRoad”, una campagna per il risparmio idrico

Marco Santarelli
Piazza della Scala a Milano ospita l’Infopoint dove i cittadini lombardi potranno trovare consigli e informazioni utili per un corretto uso della risorsa più importante del pianeta, l’acqua. Parte da lì, infatti, la campagna itinerante “H2oroad”, un tour in dodici tappe per sensibilizzazione al risparmio idrico promossa dal Ministero della Transizione Ecologica. Dopo il capoluogo lombardo, H2oroad proseguirà il suo...
Ambiente

Biodiversità: presentata la “Carta per l’educazione”

Emanuela Antonacci
È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e l’Arma dei Carabinieri per l’educazione ambientale e la promozione delle attività di tutela e cura del territorio. Nel corso dell’evento è stata presentata, inoltre, la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica. Una Carta per accompagnare le...
Ambiente

90 progetti di ricerca sull’idrogeno ma il Pnrr non basta

Romeo De Angelis
Le 90 proposte progettuali, per un valore di oltre 240ml di euro, presentate al ministero della Transizione ecologica mostrano un forte interesse da parte di imprese ed enti di ricerca a sviluppare la ricerca sull’idrogeno verde, strategico per la decarbonizzazione e fondamentale nel mutato contesto geopolitico che spinge all’indipendenza energetica dalla Russia e ad accelerare la transizione ecologica. Tutti obiettivi...
Ambiente

“Ho rispetto per l’acqua”, la nuova campagna contro lo spreco

Emanuela Antonacci
Parte la campagna istituzionale “Ho rispetto per l’acqua”, promossa dal ministero della Transizione ecologica e presentata oggi al MiTe alla presenza del sottosegretario Ilaria Fontana e del direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, Giuseppe Lo Presti, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’uso consapevole della risorsa. Dodici tappe in dodici città d’Italia per fornire informazioni, strumenti...
Attualità

L’Italia senza gas russo. Mix possibile entro il 2022

Maurizio Piccinino
Incertezze e rischi avvolgono il conto alla rovescia dell’Italia al blocco del gas russo. Per guadagnare l’indipendenza dalle forniture bisogna trovare 29 miliardi di metri cubi di gas entro sei mesi. Una impresa irta di difficoltà dove si fronteggiano due scenari. Se lo stop arriva in estate la situazione per l’Italia sarà “critica”, con problemi in autunno di razionamento; se...
Ambiente

Le “isole” minori diventeranno “verdi” grazie al Pnrr

Emanuela Antonacci
I 140 progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni delle 19 isole minori, grazie anche alla assistenza tecnica messa a disposizione dal ministero della Transizione Ecologica e da Cassa Depositi e Prestiti, assorbiranno tutte le risorse del PNRR per il Programma “Isole Verdi”. Gli interventi che riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili e le risorse idriche impegneranno...
Ambiente

Cingolani “Sei mesi per lo stoccaggio del gas al 90%”

Cristina Calzecchi Onesti
L’autonomia dal gas russo resta al centro dell’azione dell’Esecutivo ma per ora rappresenta un traguardo non immediato soprattutto per un problema di riserve utili ad affrontare il prossimo inverno. Se Mosca dovesse interrompere le forniture ora “avremmo un serio problema con lo stoccaggio – ha spiegato il ministro della Transizione, Roberto Cingolani nella sua informativa alla Camera a valle delle...
Ambiente

Forum ISPI. La guerra non fermi la transizione ecologica

Cristina Calzecchi Onesti
Come mantenere la transizione verde in carreggiata mentre si cerca di sfuggire al destino di una nuova crisi economica? È la domanda dalla quale è partito il “Forum on Climate Change” promosso da Ispi in collaborazione con Oecd, Kpmg ed Edison. La guerra in Ucraina sta disegnando uno scenario diverso rispetto ai giorni della Cop26 perché l’aumento dei prezzi del...
Ambiente

“Disuguaglianze e Diversità”, Terzo settore a confronto su periferie, degrado e Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
La coesione e la giustizia sociale, al centro delle politiche finanziarie della Ue, passano necessariamente anche per la qualificazione delle periferie urbane, tema particolarmente avvertito nelle grandi città come Roma. Il PNRR può essere una grande occasione per affrontare il problema. “È urgente una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie –...