mercoledì, 7 Maggio, 2025

suicidi

Il Cittadino

Quarto Natale

Tommaso Marvasi
È il quarto Natale che trascorro con voi. Il primo fu quello del 2019 – un tempo lontanissimo, addirittura nell’era precovidiana – con una mia “Letterina di Natale” perché il potere legislativo prendesse coscienza del suo ruolo (preghiera ad ora rimasta non esaudita). Il giorno della mia rubrica di questo Natale del 2022 coincide perfettamente col giorno della Nascita di...
Società

Carceri: nel 2022 tasso più alto di suicidi degli ultimi 10 anni

Marco Santarelli
Da gennaio a novembre del 2022, si sono tolte la vita 79 persone, di cui 74 erano uomini e 5 donne. Se si prende in considerazione non solo lo stesso numero di mesi, ma tutti i dodici mesi per ogni anno si tratta del più alto tasso di suicidi mai registrato negli ultimi dieci anni. Tale dato risulta ancora più...
Attualità

77 suicidi tra le sbarre. La burocrazia ignora le persone

Cristina Calzecchi Onesti
Il 15 novembre a Lecce un altro carcerato si toglie la vita e con lui si raggiunge la cifra record di 77 suicidi in carcere dall’inizio del 2022, ben oltre la media degli ultimi anni. Una media già molto alta (intorno ai 66 suicidi l’anno), ma abbastanza stabile, mentre ora assistiamo a un vero e proprio incremento. Abbiamo chiesto al...
Attualità

Nel 2022 salgono a 77 i suicidi in carcere

Emanuela Antonacci
Il mondo del carcere sta vivendo un momento di particolare complessità. Nel 2022 sono decedute 186 persone in carcere, tra esse 77 per suicidio. In questo contesto il Garante nazionale Mauro Palma ritiene essenziale proseguire con ancor maggior puntualità nel proprio impegno di verifica e analisi delle condizioni detentive negli istituti del nostro Paese. “Le difficoltà coinvolgono anche chi opera...
Società

Aumentano i suicidi in carcere. Troppo pochi gli psicologi

Gianmarco Catone
I sucidi che ogni anno si consumano nelle carceri sono in aumento e per riuscire a prevenire questo fenomeno è indispensabile l’inserimento stabile di psicologi nelle strutture di detenzione. “Il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – fa sapere il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari – fa riferimento all’immissione in ruolo di nuove figure e all’incremento di esperti per...
Il Cittadino

Carceri, rieducazione negata e suicidi

Tommaso Marvasi
Il sistema costituzionale e penale, l’intero nostro ordinamento, nega allo Stato il diritto di vita e di morte sui cittadini: la pena di morte è una barbarie ammessa per lo più soltanto in regimi totalitari e residualmente in qualche democrazia (tra queste alcuni Stati degli USA). Contro gli autori accertati giudizialmente di reati è prevista la “detenzione” (non propriamente il...
Società

Il Dap traccia le linee guida per prevenire i suicidi nelle carceri

Gianmarco Catone
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha varato linee guida per la prevenzione delle condotte suicidarie delle persone detenute. La circolare, firmata dal capo del Dap, Carlo Renoldi, è stata trasmessa oggi ai Provveditori e ai direttori degli istituti. L’obiettivo è quello di rinnovare, anche con il coinvolgimento delle autorità sanitarie locali, gli strumenti di intervento e le modalità per prevenire tale...
Società

La sanità questa sconosciuta nel girone infernale delle carceri

Cristina Calzecchi Onesti
Le carceri, come tutti i contesti confinanti, sono, per propria natura, concentratori di vulnerabilità sociali e sanitarie. Ma se a questo si aggiungono anche gli altri i problemi dei nostri istituti detentivi, dal sovraffollamento alle carenze di personale, la possibilità che si trasformino in luoghi ad alto rischio per la salute psichica e fisica diventa una certezza. Ne abbiamo parlato...
Società

L’umanità che manca dietro le sbarre. Aumentano i suicidi

Redazione
La pandemia ha lasciato uno strascico notevole all’interno delle carceri italiane. Le terribili rivolte avvenute a marzo del 2020, che hanno avuto devastanti conseguenze, sono state la dimostrazione della rabbia che si nasconde tra le alte mura delle prigioni. Il Covid ha inasprito ancor di più le anime dei reclusi, provocando maggiore aggressività e difficoltà. A fare il bilancio delle...
Società

Suicidi tra forze dell’ordine e militari. La Cgil scrive a Governo e Parlamento. Massafra: fatto sconvolgente

Marco Santarelli
Un fatto a ragione definito “impressionante” e “sconvolgente”. A portare alla luce un fenomeno che appare incomprensibile è la lettera aperta che il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra, ha indirizzato al Governo e al Parlamento. Problema inedito “I suicidi fra gli appartenenti alle Forze dell’ordine e fra i militari in questi primi mesi dell’anno hanno già raggiunto i trenta...