domenica, 20 Aprile, 2025

Sud

Società

In Toscana la mostra sulle stragi di civili nazifasciste

Marco Santarelli
Fino al prossimo 2 settembre sarà possibile visitare la mostra itinerante sulle stragi nazifasciste allestita a Firenze, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, dello Stato Maggiore e della Procura militare nella sala delle esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione. La mostra racconta i venti mesi (dall’armistizio dell’8 settembre 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945)...
Ambiente

Temporali e grandinate nel Sud Italia

Lorenzo Romeo
Rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate, forti raffiche di vento e temporali sparsi, sono attesi nel Sud Italia, in particolare su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, dove è stata dichiarata allerta gialla. Una depressione centrata sull’Est Europa determina condizioni di instabilità anche sulla nostra penisola, in particolare sulle regioni meridionali, con rovesci e temporali pomeridiani sparsi, localmente di...
Ambiente

Ancora roghi boschivi. Sud più a rischio

Lorenzo Romeo
Il Sud Italia in emergenza a causa dei continui roghi generati dalle alte temperature che non danno tregua. Gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile sono stati impegnati dalle prime luci del giorno nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi, per cui si è reso indispensabile il supporto...
Società

Il Sud Italia punta su 3 C: competenze, connessioni e competitività

Emanuela Antonacci
Il rafforzamento di competenze, connessioni e competitività, favorito anche dallo stanziamento dei fondi europei e dal PNRR, rappresenta una via obbligata per le sfide che attendono il tessuto produttivo ed economico del Sud italiano. È necessario che faccia il definitivo salto di qualità. Lo sostiene il “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato dal Centro Studi SRM, che fornisce una...
Società

Veronese (Uil): al Sud il 40% del Pnrr. Accelerare sui fondi per la coesione

Marco Santarelli
Le preoccupazioni sono state lanciate nell’ultimo rapporto Svimez sui ritardi del Mezzogiorno, che ricorda come la priorità va data ai progetti del Piano nazionale di Ripresa. A sollecitare attenzione e concretezza è anche la Uil, il sindacato non nasconde la sua preoccupazione. Nord-Sud, divario si amplia “Occorre monitorare attentamente”, spiega Ivana Veronese, segretaria Confederale Uil con deleghe su Politiche attive...
Economia

Guerra e inflazione fanno arretrare il Sud. Sul Pnrr sfida tra enti locali. Serve coesione

Maurizio Piccinino
“Asimmetrie” tra famiglie e geografiche. L’Italia del 2022 oscilla tra più difficoltà così come il pendolo dell’economia tra nord e sud. E non mancano le sorprese, con un Mezzogiorno che marcia con un punto di Pil in meno, ma nel contempo, le imprese in particolare quelle dell’edilizia sono più presenti e operative. Lo scenario che si intravede è per lo...
Lavoro

Cgia, nel post covid cresce il “nero”, soprattutto al Sud

Redazione
L’esercito di lavoratori in nero presente in Italia non conosce crisi. Secondo gli ultimi dati disponibili riferiti a inizio 2020, in Italia c’erano 3,2 milioni di occupati irregolari. In termini assoluti è il Nord l’area del Paese con il maggior numero di occupati irregolari pari a 1.281.900, seguita dal Mezzogiorno con 1.202.400, mentre al Centro se ne contano 787.700. Tuttavia,...
Agroalimentare

“Donne in Campo”. Terenzi (Cia-Agricoltura): imprese al femminile una grande presenza

Leonzia Gaina
Le donne sul podio delle imprese agricole al femminile. A sottolinearlo con orgoglio è la Cia-Agricoltura che riferisce come, “l’esercito delle imprese femminili italiane oggi conta un milione e 345mila attività, il 22,2% del totale delle imprese italiane, in leggera crescita nell’ultimo anno (+6.476 aziende), calcola la Confederazione, “Nell’agricoltura, in particolare, le imprese condotte da donne sono 206.938, che corrispondono...
Salute

Da Airc e Cdp 1 milione per le scienziate del Sud

Angelica Bianco
Fondazione AIRC e Fondazione CDP stanzieranno un milione di euro a sostegno dei progetti di due scienziate attive nel Sud Italia per contribuire alla ricerca oncologica in Italia e per rendere il cancro sempre più curabile, investendo sulla formazione dei giovani talenti della scienza e sul capitale umano. Le ricercatrici, Francesca Pisani, dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio...
Lavoro

Cresce di poco l’occupazione. Lavoro interinale in media 236 euro/mese

Cristina Calzecchi Onesti
Dal mercato del lavoro arrivano deboli segnali positivi. Un trend che ha avuto il suo avvio dopo la campagna vaccinale e che sembra non arrestarsi, pur nel suo andamento lento. Anche nei primi quattro mesi del 2022 l’occupazione è, dunque, cresciuta, anche se le assunzioni riguardano ovviamente solo il settore privato e l’incremento continua a interessare più i lavori atipici...