venerdì, 21 Febbraio, 2025

spesa pubblica

Agroalimentare

Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più

Antonio Marvasi
Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al III trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell’industria (-0,7%) e cresce quello dei servizi (0,2%). Crescono i consumi...
Sanità

Sanità. Rapporto Cnel: cresce il ricorso ai privati in calo il pubblico. Il 35% dei ricoveri chirurgici in strutture accreditate

Maurizio Piccinino
Il 35% dei ricoveri chirurgici è ormai in strutture private. Mentre la spesa sanitaria privata dei cittadini è in salita, quella pubblica resta in costante calo Così la sintesi – tra i molteplici dati sul Servizio sanitario nazionale – offerti dal Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, nel rapporto di fine anno sulla Sanità italiana. Lo studio scandaglia...
Sanità

Sanità. Rapporto Cnel: cresce il ricorso ai privati in calo il pubblico. Il 35% dei ricoveri chirurgici in strutture accreditate

Paolo Fruncillo
Il 35% dei ricoveri chirurgici è ormai in strutture private. Mentre la spesa sanitaria privata dei cittadini è in salita, quella pubblica resta in costante calo Così la sintesi – tra i molteplici dati sul Servizio sanitario nazionale – offerti dal Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, nel rapporto di fine anno sulla Sanità italiana. Lo studio scandaglia...
Esteri

Fallisce il voto alla Camera sul disegno di legge sostenuto da Trump per evitare la chiusura del governo

Paolo Fruncillo
Una versione semplificata del disegno di legge sostenuto dal presidente USA eletto, Donald Trump, per evitare una chiusura parziale del governo non è riuscita a passare, giovedì sera, alla Camera dei rappresentanti. Il disegno di legge, che richiedeva l’approvazione dei due terzi della Camera, è stato respinto con 174 voti a favore e 235 contrari. Questa situazione segue due giorni...
Sanità

Gimbe: “Manovra 2025, le risorse non bastano per risollevare il Servizio sanitario nazionale”

Maurizio Piccinino
La manovra 2025 non risponde alle necessità urgenti della sanità pubblica italiana: questo il duro monito di Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, durante l’audizione presso le Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato. Cartabellotta ha espresso forte preoccupazione per l’insufficienza delle risorse stanziate, che, secondo la Fondazione, mettono a rischio la sostenibilità e l’universalità del Servizio sanitario nazionale. “Non...
Economia

Confcommercio: piano strutturale di bilancio, le sfide sono: fisco, investimenti e occupazione

Ettore Di Bartolomeo
“Il Piano strutturale di bilancio di medio termine rappresenta una sfida complessa”. Lo sottolinea anticipando delle proposte il direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Per Bella due sono le condizioni della sfida. “Da un lato, richiede l’attuazione di una politica fiscale responsabile e prudente, orientata alla riduzione del deficit,...
Economia

Piano strutturale di bilancio in Cdm: deficit sotto il 3% già nel 2026

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato ieri il nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine, una misura introdotta nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee. Il documento, esaminato e discusso nel corso della riunione, definisce la strategia economica e finanziaria del Paese nei prossimi anni, delineando un percorso di crescita moderata della spesa pubblica e un piano di...
Attualità

L’invecchiamento degli italiani peserà sulla crescita del Pil potenziale

Chiara Catone
L’invecchiamento della popolazione sarà un tema di importanza crescente nei prossimi decenni: peserà sia sulla crescita del Pil potenziale che sulla spesa pubblica relativa a previdenza, a sanità e assistenza di lungo termine in tutti i Paesi UE. E l’Italia è il Paese occidentale dove il problema si è manifestato più precocemente, sebbene gli effetti risultino mitigati dalla sostenibilità del...
Società

L’invecchiamento degli italiani peserà sulla crescita del Pil potenziale

Chiara Catone
L’invecchiamento della popolazione sarà un tema di importanza crescente nei prossimi decenni: peserà sia sulla crescita del Pil potenziale che sulla spesa pubblica relativa a previdenza, a sanità e assistenza di lungo termine in tutti i Paesi UE. E l’Italia è il Paese occidentale dove il problema si è manifestato più precocemente, sebbene gli effetti risultino mitigati dalla sostenibilità del...
Economia

Pensioni, record di spesa nel 2024 con 340 miliardi

Francesco Gentile
La spesa per le pensioni in Italia sta raggiungendo cifre senza precedenti nel 2024, con assegni previdenziali che rappresenteranno oltre il 16% del prodotto interno lordo del Paese. Con un totale di oltre 340 miliardi di euro, questa cifra segna il valore più alto, in rapporto al Pil, nel quinquennio che va dal 2022 al 2026. Secondo un’analisi condotta dal...