domenica, 23 Febbraio, 2025

social

Società

Foto di bimbi sui social un regalo ai criminali

Ranieri Razzante*
Ma quanto siamo imprudenti su internet? È già noto che la maggior parte delle insidie che provengono dal mondo virtuale abbia origine dalla leggerezza con la quale si utilizzano gli strumenti, magari andando su siti non protetti e sicuri, oppure rispondendo a mail palesemente non attendibili. Ma lo studio pubblicato dalla società europea di pediatria, in coordinamento con quella italiana,...
Esteri

Biden amplia il monitoraggio dei social media e chat room dopo la divulgazione dei documenti segreti

Federico Tremarco
L’amministrazione Biden sta cercando di modificare il modo in cui vengono monitorari i siti di social media e le chat room. Il provvedimento arriva dopo lo scandalo dei documenti classificati del Pentagono in circolazione online da settimane. Il possibile cambiamento nella raccolta delle informazioni è solo un potenziale cambiamento. I funzionari devono ancora cercare di comprendere come sono stati trafugati...
Attualità

Oltre due milioni di adolescenti dipendenti dal cibo e dai social

Federico Tremarco
Dallo studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z, frutto di un accordo tra il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, emerge che oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila sono propendi ad avere una dipendenza da videogiochi...
Attualità

Zach Willmore spopola su TikTok registrando la sua vita: “Come convivo con l’HIV”

Federico Tremarco
Quando Zachary Willmore ha ricevuto una diagnosi di sieropositività a febbraio, ha dichiarato di sentirsi come se fosse la fine del mondo. “Mi sentivo davvero come se la mia vita fosse finita in quel giorno – ha detto lo studente diciannovenne della San Diego State University – Chi contrae l’HIV lo avrà per sempre.” Willmore è tornato a casa nel...
Attualità

Tik Tok e la sicurezza nazionale

Ranieri Razzante*
Se 125 milioni di utenti al mese ritengono di accedere ad un servizio in ogni caso bisognerebbe averne rispetto. Confesso di non utilizzare Tik Tok e di conoscerla a malapena, ma so che è in uso a quasi tutto lo Star System e che costituisce un importante mezzo di comunicazione con i giovani e tra i giovani. Francamente riesce difficile...
Attualità

Amicizie virtuali: tutti i dubbi del Garante privacy

Alessandro Alongi
Altolà, da parte del Garante della privacy, a “Replika”, il programma chatbot che non si limita a parlare con le persone, ma impara i loro stili di messaggistica per imitarli. Un vero e proprio “amico virtuale”, soluzione artificiosa presentata come in grado di migliorare il benessere emotivo dell’utente, e che aiuterebbe quest’ultimo a comprendere i propri pensieri e calmare l’ansia,...
Giovani

Il Covid ha favorito la dipendenza da social dei giovani

Lorenzo Romeo
La pandemia ha costretto molti giovani a rispettare le restrizioni imposte dal Governo e nel tempo l’assenza dei contatti con le persone ha generato una vera e propria dipendenza dai social network. “Se prima i dati epidemiologici registravano un eccesso dell’uso dei social all’età di 14-15 anni, già da 8 o 9 anni questa situazione è precipitata durante la pandemia”,...
Società

Dopo il 20 marzo, solo in abbonamento la “spunta blu” di autenticazione a due fattori di Twitter

Valerio Servillo
Il popolare social network, Twitter, ha dichiarato, venerdì, che, dal 20 marzo, l’utilizzo dei messaggi di testo come metodo di autenticazione a due fattori per proteggere i propri account, sarà consentito solo agli abbonati a pagamento. L’autenticazione a due fattori (2FA), fu pensata per rendere gli account più sicuri, richiedere al titolare di un account di utilizzare un secondo metodo...
Società

La mappa dell’intolleranza fotografa l’odio sui social

Emanuela Antonacci
La settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza, e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano, rivela che l’odio online è in costante aumento, facendosi sempre più intenso e polarizzato. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto con la misoginia a regnare...
Società

2023, l’anno della Intelligenza Artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Non c’è dubbio che nel 2023 l’Intelligenza Artificiale entrerà maggiormente nelle nostre vite e nei cicli produttivi delle aziende, le quali già in larga parte ricorrono a questa tecnologia innovativa per ottimizzare i processi e ridurre i costi. Gli imprenditori, però, vorrebbero anche capire meglio come funziona l’IA, conoscerne le infinite applicazioni, i costi che ancora restano elevati e i...