domenica, 13 Luglio, 2025

siccità

Ambiente

3 miliardi contro la siccità nell’Africa Subsahariana

Gianmarco Catone
Tre miliardi di dollari dalla African Export-Import Bank (Afriexim) per programmi di sviluppo economico legati alla siccità e al cambiamento climatico nell’Africa Subsahariana destinati al Kenya. Lo ha confermato il presidente del Consiglio di Amministrazione di Afriexim Benedict Okey Oramah, a margine di un incontro con il leader keniano William Ruto. “Lavoreremo con i keniani per sviluppare il progetto e...
Società

Due miliardi di persone senza acqua potabile sicura

Marco Santarelli
La popolazione mondiale con accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, tra il 2000 e il 2020, è aumentata di oltre 2 miliardi, passando da 3,8 miliardi a 5,8 miliardi di persone. Nonostante questi progressi, esistono ancora ampie disparità geografiche e due miliardi di persone non utilizzano ancora acqua potabile gestita in modo sicuro. Lo rivela il...
Ambiente

Confagricoltura, per sconfiggere siccità serve innovazione

Gianmarco Catone
La siccità non è più un problema solamente estivo e l’Italia è in forte allarme per la carenza di acqua. Già l’inverno scorso la mancanza di pioggia e neve avrebbe dovuto preoccupare mentre a marzo era evidente che il problema si stava aggravando, ed ora anche le coltivazioni autunno-vernine sono giá in sofferenza perché l’acqua non c’è. “Anche se piove...
Agroalimentare

Caldo anomalo. Coldiretti: fioriture anticipate. Con il freddo coltivazioni distrutte. Sei miliardi i danni da inizio 2022

Lorenzo Romeo
L’anomalia climatica che inganna le piante che fioriscono fuori stagione da Nord a Sud del Paese. Caldo che in Puglia fa sbocciare i ciliegi mentre in Veneto fioriscono i nespoli ed anche le mimose in anticipo di 5 mesi rispetto all’8 marzo. Danni dal freddo improvviso È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature che stanno...
Società

Sempre più migranti in Italia per cambiamenti climatici

Gianmarco Catone
Dal dossier statistico “Immigrazione 2022” a cura di Idos e in collaborazione con Centro studi confronti e Istituto di Studi politici “S. Pio V” emerge che nel 2021 i Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra Penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni e il numero di migranti nel mondo che fuggono dalla propria terra a...
Agroalimentare

Coldiretti, raccolto del grano a rischio senza piogge

Francesco Gentile
Il caldo record fuori stagione e l’assenza di pioggia mette a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo rispetto la media stagionale anche se più violente. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle temperature anomale su tutta la Penisola. Una situazione preoccupante, dopo che nel...
Ambiente

Siccità e precipitazioni aumentano disuguaglianze

Marco Santarelli
l cambiamenti climatici sono già una realtà e stanno trasformando le società in diverse aree del pianeta. I suoi impatti variano in maniera notevole non soltanto tra i Paesi ma anche tra le diverse fasce di reddito. In particolare, siccità e precipitazioni estreme sono dannose soprattutto per le persone più povere. Questo è uno dei principali risultati dello studio appena...
Ambiente

Le piogge non salvano ancora la Pianura Padana

Francesco Gentile
L’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE ha segnalato che i laghi ai minimi storici per il periodo stagionale, le temperature sopra la media e le poche precipitazioni rischiano di allungare la coda della stagione più siccitosa di sempre anche ai mesi autunnali, rischiando di pesare sugli scenari futuri. La grave crisi idrica che ha pesantemente caratterizzato i mesi primaverili e soprattutto...
Ambiente

Crisi idrica priorità del governo. Servono competenze tecniche

Elena Ruo
Nel corso dell’incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, tenutosi il 24 aprile 2018, il Segretario Generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Angel Gurria, aveva informato il Council of foreign relations di New York che entro il 2050 il 40% della popolazione mondiale avrà alte probabilità di vivere in aeree colpite da carenze idriche e un...
Ambiente

Innovazione fondamentale per gestione risorse idriche

Redazione
Dal focus del convegno “Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” emerge che le tecnologie emergenti per il monitoraggio intelligente dei consumi hanno un enorme potenziale per ridurre l’impronta idrica ed energetica e risulta fondamentale per accrescere l’uso dell’innovazione digitale...