sabato, 19 Aprile, 2025

siccità

Agroalimentare

Coldiretti, raccolto del grano a rischio senza piogge

Francesco Gentile
Il caldo record fuori stagione e l’assenza di pioggia mette a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo rispetto la media stagionale anche se più violente. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle temperature anomale su tutta la Penisola. Una situazione preoccupante, dopo che nel...
Ambiente

Siccità e precipitazioni aumentano disuguaglianze

Marco Santarelli
l cambiamenti climatici sono già una realtà e stanno trasformando le società in diverse aree del pianeta. I suoi impatti variano in maniera notevole non soltanto tra i Paesi ma anche tra le diverse fasce di reddito. In particolare, siccità e precipitazioni estreme sono dannose soprattutto per le persone più povere. Questo è uno dei principali risultati dello studio appena...
Ambiente

Le piogge non salvano ancora la Pianura Padana

Francesco Gentile
L’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE ha segnalato che i laghi ai minimi storici per il periodo stagionale, le temperature sopra la media e le poche precipitazioni rischiano di allungare la coda della stagione più siccitosa di sempre anche ai mesi autunnali, rischiando di pesare sugli scenari futuri. La grave crisi idrica che ha pesantemente caratterizzato i mesi primaverili e soprattutto...
Ambiente

Crisi idrica priorità del governo. Servono competenze tecniche

Elena Ruo
Nel corso dell’incontro Prioritizing Water on the Global Agenda, tenutosi il 24 aprile 2018, il Segretario Generale dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), Angel Gurria, aveva informato il Council of foreign relations di New York che entro il 2050 il 40% della popolazione mondiale avrà alte probabilità di vivere in aeree colpite da carenze idriche e un...
Ambiente

Innovazione fondamentale per gestione risorse idriche

Redazione
Dal focus del convegno “Crisi climatica e siccità: la sfida del consumo sostenibile delle risorse idriche. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” emerge che le tecnologie emergenti per il monitoraggio intelligente dei consumi hanno un enorme potenziale per ridurre l’impronta idrica ed energetica e risulta fondamentale per accrescere l’uso dell’innovazione digitale...
Ambiente

Per la crisi climatica sempre più persone denutrite

Lorenzo Romeo
Il numero di persone colpite dalla fame in soli 6 anni è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi. È l’allarme lanciato da Oxfam, con un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici di novembre. Siccità, desertificazione, cicloni e alluvioni stanno mettendo a rischio milioni di vite nei contesti più vulnerabili del pianeta...
Ambiente

Migliora la salute del Po, risale il livello dell’acqua

Lorenzo Romeo
Grazie alle piogge che hanno iniziato a scendere un po’ su tutto il Piemonte da metà agosto e soprattutto ad inizio settembre, migliora lo stato di salute del fiume Po. Percorrendo il tratto a sud della diga del ponte della Gran Madre è abbastanza raro incontrare isolotti scoperti dall’acqua. Durante il periodo estivo il fiume era in secca in più...
Ambiente

In Europa la peggiore siccità degli ultimi 500 anni

Lorenzo Romeo
Le immagini dal satellite “Sentinel 2” indicano come, tra il primo luglio e il 31 agosto 2022, vaste regioni siano passate da un verde acceso a un marrone arido. Secondo i dati del programma europeo di osservazione della Terra “Copernicus”, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa), la siccità in Europa nell’estate 2022 è stata la peggiore degli...
Attualità

Siccità anche nel Corno d’Africa

Emanuela Antonacci
l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha previsto anche per ottobre-dicembre condizioni più secche della media nel Corno d’Africa, confermando che la peggiore siccità degli ultimi quarant’anni in questa porzione del Continente è destinata a perdurare. Le ultime previsioni confermano i timori delle agenzie umanitarie, che da mesi mettono in guardia sulle conseguenze sempre più gravi della siccità, compreso il rischio di...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: senza filiera del cibo crolla tutto il Made in Italy. Fini: imprese allo stremo

Marco Santarelli
Emergenze, Piano nazionale di Ripresa, orizzonte Europa. Tre punti chiave del decalogo che la Cia-Agricoltori propone, “per salvare l’agricoltura e riportarla al centro delle decisioni politiche, perché se crolla il primo anello della filiera del cibo, crolla tutto il Made in Italy”. Appello a leader e candidati La Confederazione con questo obiettivo ha aperto la settimana che dà il via...