sabato, 5 Luglio, 2025

Servizio Sanitario Nazionale

Attualità

Contratto dei medici e dirigenti sanitari: i 4 punti della roadmap dell’Anaao-Assomed

Stefano Ghionni
“Le attese devono finire qui”. È l’aspettativa sottolineata dal segretario nazionale dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio che aggiunge: “ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”. Continua infatti il tortuoso dibattito su regole, risorse e contratti della categoria dei medici del Servizio sanitario nazionale. “Come ampiamente previsto”, osserva Di Silverio, “e denunciato, al netto di incontri, scontri...
Sanità

Sanità pubblica. Cimo-Melici: sul personale del Ssn aperto il confronto tra Conferenza Regioni-sindacati

Chiara Catone
Per il Servizio Sanitario Nazionale una certezza per ora c’è. Si è aperto il tavolo di confronto tra Conferenza delle Regioni e sindacati dei dirigenti medici e del comparto “per trovare una strategia condivisa volta a rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale e a valorizzarne i professionisti”. “Si tratta di un’iniziativa molto importante, per la quale ringraziamo le Regioni, che...
Attualità

Confcommercio e il sostegno al Ssn: sanità e benessere, ecco il ruolo delle professioni autonome

Ettore Di Bartolomeo
L’obiettivo che la Confcommercio Professioni sollecita è importante e innovativo: “Creare reti di collaborazione tra professionisti e istituzioni pubbliche per rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale”. Proposte e documenti sono stati presentati alla Camera: “per un sistema sanitario più inclusivo e sostenibile”, dal segretario generale Barbieri. Un lavoro, come annunciato dalla Confederazione, capace di offrire una “riflessione ampia e condivisa sul...
Sanità

Sanità territoriale, accordo Sumai–Federfarma: specialisti e farmacie insieme per portare la salute più vicina ai cittadini

Paolo Fruncillo
Un nuovo importante passo verso l’integrazione dei servizi sanitari territoriali è stato compiuto con l’avvio della collaborazione tra Sumai Assoprof (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana – Professionalità dell’area sanitaria) e Federfarma (Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani). L’accordo, appena siglato, punta a creare un ponte operativo tra i 10mila medici specialisti ambulatoriali aderenti al Sumai e le oltre...
Sanità

Medici del servizio pubblico. Cimo-Fesmed: servono scelte condivise e fondi adeguati

Paolo Fruncillo
Aumentare gli stipendi, eliminare il tetto alla spesa per il personale sanitario, firmare contratti di lavoro con Ministero della Salute e Regioni, riformare la responsabilità professionale e riordinare le professioni sanitarie preservando le competenze affidate in maniera esclusiva ai medici. Sono le proposte della Confederazione Cimo-Fesmed inviate alla Conferenza delle Regioni “condividendo”, si spiega nella nota, “alcune azioni strategiche previste...
Attualità

Sanità pubblica. Contratto medici e dirigenti sanitari: avviare subito le trattative per la parte economica 2022-2024

Paolo Fruncillo
I medici del servizio sanitario nazionale attendono che gli “interlocutori battano un colpo”. In ballo c’è il nuovo contratto di lavoro già scaduto e il “ristoro” economico per ciò che già è stato fatto dal personale sanitario. Decisioni che per l’Anaao Assomed sono in stallo mentre il sistema sanitario e i suoi medici sono in una situazione di grandi criticità....
Attualità

Anaao-Assomed: le priorità per salvaguardare il Ssn e i medici ospedalieri

Ettore Di Bartolomeo
Massima preoccupazione per lo stato di salute del “paziente” Servizio sanitario nazionale. È quando prescrive la Direzione Nazionale dell’Anaao Assomed riunita a Milano che ha fatto il punto della situazione del Ssn e dato il via libera alla relazione del Segretario Nazionale, Pierino di Silverio. “L’assemblea”, si legge nel documento finale, “esprime la massima preoccupazione per lo stato di salute...
Attualità

Quici (Cimo-Fesmed): medici ospedalieri? Sono lo 0,2% dei contribuenti ma versa il 2% dell’intero ammontare Irpef

Chiara Catone
Le ragioni economiche dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale sono riposte in un semplice calcolo: pagano ogni anno 4 miliardi di euro di Irpef, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi da dipendenti e dalla libera professione intramoenia, ed escludendo quindi eventuali prestazioni eseguite in studi o in cliniche private. Medici ospedalieri e tasse “La categoria dunque”, spiega la Confederazione...
Attualità

Quici (Cimo-Fesmed): medici ospedalieri? Sono lo 0,2% dei contribuenti ma versa il 2% dell’intero ammontare Irpef

Paolo Fruncillo
Le ragioni economiche dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale sono riposte in un semplice calcolo: pagano ogni anno 4 miliardi di euro di Irpef, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi da dipendenti e dalla libera professione intramoenia, ed escludendo quindi eventuali prestazioni eseguite in studi o in cliniche private. Medici ospedalieri e tasse “La categoria dunque”, spiega la Confederazione...
Sanità

Sanità e Welfare: il governo investe 136,5 miliardi per un Ssn più efficiente

Maurizio Piccinino
Giorgia Meloni ha ribadito ieri l’impegno del governo nel potenziamento del Servizio sanitario nazionale e nella modernizzazione del sistema assistenziale. Durante la ‘Giornata nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, socioassistenziali e del volontariato’, ha voluto sottolineare la necessità di una sanità più vicina ai cittadini, moderna ed efficiente, con un finanziamento record di 136,5 miliardi di euro nel 2025. Parallelamente,...