venerdì, 21 Febbraio, 2025

sentenza

Società

Cassazione: Il minore fuggito per non voler andare alla scuola coranica è un rifugiato

Valerio Servillo
La Corte d’Appello di Perugia ha negato lo status di rifugiato politico a un minore fuggito per non aver voluto frequentare una scuola coranica, ma la Corte di Cassazione (ordinanza 12253/22) ha ribaltato la sentenza. La storia Il minore era fuggito per paura che lo zio, al quale era stato affidato dopo la morte del padre, lo costringesse a tornare...
Esteri

Attivisti trans pakistani presentano ricorso contro la sentenza del tribunale della Shariah contro la Legge volta a proteggerli

Leonzia Gaina
Attivisti transgender, in Pakistan, hanno affermato di volersi appellare alla più alta corte del paese contro la sentenza di un tribunale islamico che distrugge una legge volta a proteggere i loro diritti. La legge sulle persone transgender (protezione dei diritti) è stata approvata dal Parlamento nel 2018 per garantire i diritti fondamentali dei pakistani transgender. Tra gli altri diritti, garantisce...
Esteri

Resi pubblici documenti relativi alla decisione della Corte Suprema che consegnò, nel 2000, la Casa Bianca a Bush

Leonzia Gaina
Nuovi documenti interni, riguardanti la storica decisione della Corte Suprema nel 2000, che consegnò la Casa Bianca a George W. Bush, sono stati resi pubblici.  La Library of Congress ha rilasciato una nuova raccolta di documenti dagli archivi in possesso del defunto giudice John Paul Stevens,  morto nel 2019 all’età di 99 anni. Stevens era un membro liberal del tribunale...
Esteri

Sentenza storica sul volo MH17. Giustizia per le 298 vittime

Renato Caputo
Nei Paesi Bassi, giovedì, il tribunale distrettuale dell’Aia ha emesso una decisione sul procedimento penale relativo allo schianto del “Boeing” malese, che stava volando da Amsterdam a Kuala Lumpur il 17 luglio 2014 ed è stato abbattuto sopra Donetsk regione dell’Ucraina. Tre imputati – Hyrkin (Strelkov), Dubinsky e Kharchenko – sono stati giudicati colpevoli dell’incidente aereo e condannati all’ergastolo. Il...
Società

I contorni giuridici della sentenza dell’Aquila

Alessandro Parrotta
La sentenza civile di primo grado del Tribunale dell’Aquila sulla drammatica vicenda del terremoto dell’aprile del 2009 in cui persero la vita ben 24 persone ha suscitato polemiche e stupore. Si tratta, come noto, di una pagina molto buia del nostro Paese che ha gettato dubbi sul sistema di rilevazione delle scosse, sulla gestione dei soccorsi e – più in...
Attualità

Sfattoria degli Ultimi. Il Tar rinvia

Rosalba Panzieri
Dopo un mese e mezzo di tensioni e sospiri, brevi, di sollievo, in un match serratissimo tra la Sfattoria degli Ultimi e le istituzioni preposte alla prevenzione della peste suina africana, si è arrivati al giorno dell’udienza presso il Tar del Lazio, che si è tenuta lo scorso 12 settembre. Mentre il ritmo in Sfattoria batteva un tempo frenetico, come...
Società

Ricevere spam fa perdere tempo: via libera al risarcimento del danno

Alessandro Alongi
Un fastidio non autorizzato e, come tale, causa di noie e seccature, tutto tempo perso che – in un modo o in un altro – va risarcito. Ha dovuto attendere tre anni ma, alla fine, la sua tenacia è stata ripagata: un cittadino tedesco ha ottenuto un indennizzo di 25 euro per due mail spam ricevute nella propria casella di posta elettronica senza...
Il Cittadino

La Consulta e l’evoluzione della mafia

Tommaso Marvasi
I giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che non consentiva la riservatezza delle comunicazioni tra detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore (sentenza 24 gennaio 2022, n. 18, riferita all’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. c, dell’Ordinamento penintenziario). Si tratta di una decisione che – in disparte qualche sguaiato ed incolto commento dì chi identifica l’avvocato...
Salute

Cure domiciliari Covid, Anelli (Fnomceo): “Sentenza Tar non cambia nulla”

Romeo De Angelis
La sentenza del Tar Lazio sulle cure domiciliari “nella sostanza non cambia nulla”. Parola di Filippo Anelli, Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, intervistato sull’argomento per la trasmissione di Radioraiuno “In viva voce”. La circolare del Ministero della Salute oggetto del ricorso, infatti, “nasce in un momento ben preciso, quando non avevamo...
Salute

Cimo-Fesmed: “Dal Consiglio di Stato sentenza favorevole agli psichiatri”

Francesco Gentile
“Esprimiamo soddisfazione per la Sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto di fatto la sentenza del Tar Lazio-Latina che consentiva l’accesso degli psicologi all’Avviso pubblico per l’incarico di responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, indetto dalla ASL di Frosinone-Alatri”. Con questa dichiarazione Guido Quici, presidente della Federazione CIMO-FESMED, ricorda l’intervento del Sindacato, nell’aprile del 2021, “ad adiuvandum”...