sabato, 26 Luglio, 2025

scienziati

Attualità

Mur: 47 proposte d’eccellenza selezionate per il Fondo Italiano per la Scienza da 50 milioni di euro

Cristina Gambini
Lunedì sono state pubblicate le graduatorie del primo bando del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) a seguito del progetto, lanciato a settembre 2021 dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a sostegno dello sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. Il FIs vuole promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale sul modello dell’Erc (European Research Council), prestigioso programma dell’Unione Europea dedicato alla...
Esteri

L’uomo arrivò nelle Americhe circa 27mila anni fa. Lo provano i ciondoli di bradipo gigante lavorati a mano

Cristina Gambini
Una nuova ricerca suggerisce che gli esseri umani vivevano in Sud America contemporaneamente ai bradipi giganti, oggi estinti. Si rafforzano le prove secondo le quali le persone sono arrivate nelle Americhe prima di quanto si pensi. Gli scienziati hanno analizzato ciondoli triangolari a forma di lacrima realizzati con materiale osseo proveniente dai bradipi. Hanno concluso che le forme scolpite e...
Ambiente

Scienziati di tutto il mondo a lavoro per contrastare il riscaldamento globale

Paolo Fruncillo
Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando a soluzioni complementari che possano aiutare l’umanità nella lotta ai cambiamenti climatici. Per combattere il riscaldamento globale bisogna prima di tutto tagliare sensibilmente le emissioni climalteranti legate all’utilizzo di combustibili fossili come il petrolio, il gas naturale e il carbone. Soluzioni che spaziano dalle innovazioni tecnologiche più avanzate, a espedienti conosciuti e...
Esteri

Gli scienziati hanno finalmente “ascoltato” il coro delle onde gravitazionali che si propagano nell’universo

Cristina Gambini
Gli scienziati hanno osservato per la prima volta le deboli increspature causate dal movimento dei buchi neri che stanno delicatamente allungando e comprimendo tutto nell’universo. Sono stati in grado di “sentire” quelle che vengono chiamate onde gravitazionali a bassa frequenza, ovvero i cambiamenti nel tessuto dell’universo creati da enormi oggetti che si muovono e si scontrano nello spazio. “È davvero...
Ambiente

15 milioni di persone a rischio alluvione: le inondazioni causate dai laghi glaciali

Emanuela Antonacci
Un team internazionale di scienziati guidato dall’Università di Newcastle nel Regno Unito, ha pubblicato su Nature Communications la prima valutazione globale delle aree a maggior rischio di inondazioni da esplosione di laghi glaciali, identificando le aree principali per la riduzione del pericolo. I ricercatori hanno spiegato che, divenendo il clima più caldo, i ghiacciai si ritirano e l’acqua di fusione...
Agroalimentare

Agroalimentare. Forum di Coldiretti: strategie future. Relazioni di scienziati, economisti e istituzioni

Francesco Gentile
Apre oggi, giovedi 18 novembre alle 9,30 la due giorni del XIX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Incontro organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, che si trasferisce per quest’anno a Villa Miani a Roma fino a venerdì 19 novembre. Alimenti, salute e ambiente Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i...
Attualità

Investire tutto in ricerca

Carlo Pacella
O noi sconfiggiamo il virus o lui sconfiggerà noi. Non ci sono alternative. Gli isolamenti mondiali servono solo a limitare i contagi ma fin quando il Coviv19 sarà vivo tornerà sempre, anche nei luoghi dove si è riuscito in parte ad arginare. Il Coronavirus è velocissimo e raggiunge in poche ore tutto il mondo. Come lo ha fatto fino ad...