martedì, 8 Luglio, 2025

ricerca

Attualità

Alarm Phone: 400 migranti in pericolo nella zona di ricerca e soccorso maltese

Cristina Gambini
Alarm Phone ha confermato che 400 migranti a bordo di una grande imbarcazione sono in pericolo nella zona di ricerca e soccorso di Malta, e ha dichiarato che le autorità maltesi sono state allertate. Tuttavia, “le autorità non hanno confermato se avvieranno un’operazione di salvataggio per portare le persone in salvo”, e anche se diverse navi mercantili erano vicini i...
Esteri

Una ricerca mostra che i giovani adulti nativi hawaiani e delle isole del Pacifico hanno i più alti tassi di mortalità per cancro

Valerio Servillo
Una ricerca mostra che i nativi delle Hawaii e delle isole del Pacifico di età compresa tra 20 e 49 anni hanno i più alti tassi di mortalità per qualsiasi tipo di cancro tra tutti i gruppi razziali di quella fascia di età. I risultati, pubblicati dal National Cancer Institute , non erano evidenti in precedenti ricerche perché i dati...
Missione Conoscenza

Valori umani e sociali e nuovo umanesimo   

Antonio Derinaldis
La ricerca del superamento delle disuguaglianze mediate dai cantieri della conoscenza come le università e il sistema dei saperi diventa nucleo centrale dell’agire quotidiano, un’umanesimo dell’impegno. Ci ricorda Ferruccio Resta che “la società rischia di dividersi tra chi conosce e chi non ha gli strumenti della conoscenza”. La terza missione del sapere che entra nella fase dell’ecologia umana e che proietta...
Economia

Pnrr: La mappa dei progetti per il Nord

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia ha presentato alla Commissione europea richiesta per la terza tranche di pagamento da 19 miliardi di euro del Pnrr con cui finanziare 55 obiettivi nei settori della concorrenza, della giustizia, dell’istruzione, del lavoro sommerso, gestione delle risorse idriche, cybersecurity, rinnovabili, reti, ferrovie, ricerca, turismo, rigenerazione urbana e politiche sociali. L’Italia ha finora conseguito tutti i 151 obiettivi previsti dal Pnrr per gli anni...
Attualità

Scoperta: i funghi che riescono a degradare la plastica al 100%

Emanuela Antonacci
Un gruppo di ricerca australiano guidato da tre docenti universitari, Amira Farzana Samat, Dee Carter e Alì Abbas, della Scuola di Ingegneria Chimica e Biomolecolare dell’Università di Sydney, ha dimostrato come due comuni ceppi fungini siano in grado di degradare al 100% in 140 giorni il “polipropilene” (PP), il materiale plastico che viene utilizzato per la produzione di molteplici oggetti...
Esteri

Ricerca e innovazione: in Slovenia nasce l’agenzia Aris

Cristina Gambini
In Slovenia nasce l’Agenzia per la ricerca e l’innovazione nella scienza. Il Governo ha affermato che la nuova agenzia consentirà un’attuazione più efficiente e coerente della ricerca e delle politiche di innovazione. Secondo Matjaž Krajnc, segretario di Stato per l’Istruzione superiore, la scienza e l’innovazione, la soluzione più importante è la fusione di questi temi in un unico ministero. La...
Lavoro

Ristorazione: il settore alla ricerca di 140mila figure professionali

Marco Santarelli
FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sottolinea come, pur in presenza di una significativa ripresa dei consumi nel corso degli ultimi due anni, i livelli di occupazione non hanno ancora eguagliato quelli pre-pandemia. Per i Pubblici Esercizi si acuiscono i problemi connessi alla mancanza di personale. Ma non è solo l’esigenza di personale stagionale a preoccupare il settore, ma la...
In primo piano

Malattie Rare: ISS presenta 30 progetti di “Scienza partecipata”

Valerio Servillo
“Mano Moka”, “Stomycraft”, “Like your Home” e “RadioAidel22” sono alcuni dei 30 progetti pubblicati sul sito www.scienzapartecipata.it nell’ambito della call svoltasi nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Roma) “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone affette da malattie rare”, voluta e ideata dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Istituto superiore di sanità (ISS), in occasione della...
Società

Medicina penitenziaria. Accordo Co.N.O.S.C.I.-SISM per formazione e ricerca

Emanuela Antonacci
Firmato a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I.) e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina APS (SISM APS). Frutto di una lunga esperienza di collaborazione tra Co.N.O.S.C.I. e SISM, l’accordo pone al centro l’attuale carenza di formazione specifica per il personale sanitario che lavora in carcere e si pone...
Sanità

ISS: due documenti per promuovere la parità di genere nella ricerca

Emanuela Antonacci
Nella comunità scientifica crescono le azioni finalizzate a connotare un approccio alla ricerca capace di tutelare la parità di genere. Riguardo questa tematica sono stati approvati due documenti dall’Osservatorio della Medicina di Genere (MdG), il quale si è riunito all’Istituto Superiore di Sanità in sessione plenaria, che sottolineano la necessità di tener conto dell’equità di sesso e genere nei protocolli...