La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
La ricerca del superamento delle disuguaglianze mediate dai cantieri della conoscenza come le università e il sistema dei saperi diventa nucleo centrale dell’agire quotidiano, un’umanesimo dell’impegno. Ci ricorda Ferruccio Resta che “la società rischia di dividersi tra chi conosce e chi non ha…
L’Italia ha presentato alla Commissione europea richiesta per la terza tranche di pagamento da 19 miliardi di euro del Pnrr con cui finanziare 55 obiettivi nei settori della concorrenza, della giustizia, dell’istruzione, del lavoro sommerso, gestione delle risorse idriche, cybersecurity, rinnovabili, reti, ferrovie,…
Un gruppo di ricerca australiano guidato da tre docenti universitari, Amira Farzana Samat, Dee Carter e Alì Abbas, della Scuola di Ingegneria Chimica e Biomolecolare dell’Università di Sydney, ha dimostrato come due comuni ceppi fungini siano in grado di degradare al 100%…
In Slovenia nasce l’Agenzia per la ricerca e l’innovazione nella scienza. Il Governo ha affermato che la nuova agenzia consentirà un’attuazione più efficiente e coerente della ricerca e delle politiche di innovazione. Secondo Matjaž Krajnc, segretario di Stato per l’Istruzione superiore, la…
FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, sottolinea come, pur in presenza di una significativa ripresa dei consumi nel corso degli ultimi due anni, i livelli di occupazione non hanno ancora eguagliato quelli pre-pandemia. Per i Pubblici Esercizi si acuiscono i problemi connessi…
“Mano Moka”, “Stomycraft”, “Like your Home” e “RadioAidel22” sono alcuni dei 30 progetti pubblicati sul sito www.scienzapartecipata.it nell’ambito della call svoltasi nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Roma) “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone affette da malattie…
Firmato a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I.) e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina APS (SISM APS). Frutto di una lunga esperienza di collaborazione tra Co.N.O.S.C.I. e SISM, l’accordo pone…
Nella comunità scientifica crescono le azioni finalizzate a connotare un approccio alla ricerca capace di tutelare la parità di genere. Riguardo questa tematica sono stati approvati due documenti dall’Osservatorio della Medicina di Genere (MdG), il quale si è riunito all’Istituto Superiore di…
Il 59% degli utenti della tecnologia ritiene che le innovazioni saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane causate dal cambiamento climatico nel corso del 2030. È quanto emerso da una ricerca di Ericsson basata sulle domande rivolte a oltre 15mila persone che…
Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato la serie di decreti interministeriali in favore delle Regioni riguardo al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico” e al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello…