giovedì, 20 Febbraio, 2025

politica

Economia

L’altro volto del soft power cinese. Uno schema consolidato. La trappola del debito

Paolo Falconio
Una volta Rockefeller disse, “non mi interessa il sistema di governo di uno Stato, ma controllare il suo debito”. La Repubblica Popolare di Cina, non sarà diventata democratica, ma ha compreso perfettamente le regole del capitalismo. Esiste infatti uno schema, o se preferite un Pattern consolidato della politica internazionale cinese che possiamo riassumere come un sistema a tre fasi. –...
Esteri

Il Pentagono blocca i rimborsi per i viaggi dei militari e familiari verso Stati dove l’aborto è legale

Maurizio Piccinino
Il Pentagono ha revocato una politica adottata dall’amministrazione Biden che prevedeva il rimborso per i viaggi dei militari e delle loro famiglie verso stati dove l’aborto e altre procedure di salute riproduttiva sono legali. Il Defense Travel Management Office ha emesso un promemoria mercoledì, sospendendo immediatamente tali rimborsi. La decisione ha suscitato critiche da parte di esponenti femminili del Congresso...
Flash

Bettino e quel “vae victis” tra Italia e Italietta

Giovanni Nostro
La storia si sa, la scrivono sempre i vincitori, a volte con l’enfasi e il profumo del trionfo ancora fresco sulla propria pelle ma al contempo con l’onestà intellettuale che rende libero, forte e fiero un popolo e lo fa diventare Nazione, altre volte con quella unica e malevola e ipocrita volontà di reclamare vendetta e non giustizia, assetati di...
Attualità

La velleità dei cattolici democratici

Riccardo Pedrizzi
A scadenza fissa, puntualmente, quando a qualche vecchio professore viene la fregola di costruire, in laboratorio, un nuovo partito cattolico o dei cattolici di centro che guardi e graviti a sinistra, si ripropone cioè la cosiddetta “questione cattolica”. Questa volta il dibattito e “le grandi manovre” sono nate dalla discesa in campo dell’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini...
Società

Dai fatti all’intrattenimento, la realtà diventa fiction

Giampiero Catone
Chi desidera informarsi precipita in un caos di rappresentazioni. L’informazione vira verso il varietà ma i cittadini non sono solo consumatori ma produttori di beni, di senso civile, democratico e politico, molto più, talvolta, di chi li amministra e governa Sarà che l’informazione segue il rutilante, e inconcludente mondo dei social; sarà che non c’è poi molto da dire visto...
Società

Buon Anno ai valori del dialogo per ridare forza al bene comune

Giampiero Catone
Consumi e desideri sovrastano l’etica del cittadino produttore. Senza lavoro e crescita collettiva le società individuali sfioriscono e con loro la democrazia Inizia oggi una nuovo anno, il 2025, – è già trascorso un quarto di secolo da quel brindisi del 2000 dove si temevano le conseguenze del “baco del Millenio”, con una società che sarebbe impazzita dietro un errore...
Attualità

Sinner, Meloni e Trump: i volti simbolo del 2024 nelle ricerche su Treccani

Stefano Ghionni
Il 2024 ha visto emergere tre protagonisti assoluti nelle ricerche degli utenti di Treccani.it, portale che conta oltre un milione di pagine visitate al giorno. Jannik Sinner, Giorgia Meloni e Donald Trump si sono imposti al vertice della speciale classifica, un podio che riflette interessi che spaziano dallo sport alla politica, passando per i fenomeni culturali. Il primo posto non...
Attualità

Corpi intermedi e politica. Treu: “una crescita impressionante”

Ettore Di Bartolomeo
La Fondazione per la sussidiarietà ha presentato il libro “Comunità intermedie, occasione per la politica.” Tra gli autori Tiziano Treu, Franco Bassanini e Giorgio Vittadini. Secondo un’indagine Ipsos “il 47% delle persone dichiara di non avere fiducia nelle istituzioni a fronte del 45% che dichiara di averla, prevale la fiducia nelle istituzioni di garanzia, abbiamo difficoltà a sentirci parte di...
Flash

La politica sia sempre più vicina a chi soffre ed a chi ha bisogno

Leone Melillo
Come ha evidenziato Antonio Tajani, in occasione della sua permanenza a Trivigliano, presso la “Comunità in dialogo”, dove da oltre trent’anni trascorre la Vigilia di Natale, “per risolvere il problema delle carceri dovremmo far scontare la pena ai giovani tossicodipendenti in comunità, affinché la pena serva a recuperare la persona. Un luogo di speranza, dove si recuperano alla vita coloro...
Flash

Nôtre-Dame: un’occasione mancata

Antonio Cisternino
Con la recente riapertura della Chiesa di Nôtre Dame ,l’occasione giusta, quella buona , era stata servita  dal Cielo su un piatto d`argento. Nel discorso di apertura il Presidente Macron ha potuto orgogliosamente affermare che la Francia “ ha riscoperto ciò che le grandi nazioni possono fare: realizzare l’impossibile” suggellando  poi  i valori di “fratellanza” espressi dalla Cattedrale e dalla...