mercoledì, 21 Maggio, 2025

politica

Attualità

Addio a Nicola Grauso, pioniere dell’editoria libera e visionario dell’informazione digitale

Paolo Fruncillo
È morto a Cagliari, all’età di 76 anni, Nicola Grauso – per tutti “Nichi” – uno dei protagonisti assoluti dell’editoria italiana tra XX e XXI secolo. Malato da tempo, Grauso lascia un’impronta indelebile nella storia della comunicazione nazionale. Nato nel capoluogo sardo nel 1949, laureato in Giurisprudenza, avviò nel 1975 l’avventura di Radiolina, una delle prime radio private italiane, nata...
Flash

Il rapporto tra pedagogia e politica. Intervista a Fabrizio Manuel Sirignano

Gioia Melillo
Fabrizio Manuel Sirignano è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dove insegna Filosofia dell’educazione e Pedagogia della politica, dove è Delegato del Rettore per il Lifelong Learning e Presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. È Direttore scientifico del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo e dell’Accademia mediterranea...
Attualità

Trump, Leone XIV e i Cattolici in politica

Achille Lucio Gaspari
In fisica ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Così non è negli eventi socio-politici, spesso la reazione eccede le cause che l’hanno determinata. Il politically correct e l’ideologia Woke, diffusasi in modo quasi esclusivo in occidente prevede un sentimento favorevole all’immigrazione anche incontrollata, la scelta incondizionata del green deal, l’approvazione del multi culturalismo, la non difesa della...
Attualità

Addio a Lucio Villari, storico e intellettuale del Novecento

Anna Garofalo
Si è spento all’età di 91 anni Lucio Villari, uno degli storici più autorevoli del dopoguerra italiano. A darne notizia sono stati i familiari, con un commovente messaggio pubblicato dal nipote Francesco sui social: “Zio Lucio non c’è più. L’ultima colonna portante della nostra famiglia ci ha lasciati a poche settimane dalla scomparsa dell’amata sorella, la nostra meravigliosa Mirella”. Parole...
Attualità

Anaao Assomed, Di Silverio: “Sbagliata la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea di medicina”

Chiara Catone
Un no all’ingresso libero nelle facoltà di Medicina e un rimprovero alla ministra Bernini che ha “completamente ignorate”, le proposte alternative. “Aldilà dei problemi organizzativi che il sistema approvato creerà e che ci lasciano assai perplessi, siamo assolutamente contrari ai principi e alle finalità di questa riforma”. L’Anaao Assomed, l’associazione dei medici e dirigenti ospedalieri, non usa mezzo termini per...
Politica

La sobrietà della politica

Giampiero Catone
Una visione che rimarca l’importanza della cooperazione tra i popoli, la difesa delle libertà fondamentali per costruire un mondo che sia più giusto e inclusivo Pace, libertà, l’importanza delle democrazie che garantiscano i diritti umani, lo stato di diritto e il libero mercato. Sono le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che indicano la strada maestra alla politica quando...
Economia

L’altro volto del soft power cinese. Uno schema consolidato. La trappola del debito

Paolo Falconio
Una volta Rockefeller disse, “non mi interessa il sistema di governo di uno Stato, ma controllare il suo debito”. La Repubblica Popolare di Cina, non sarà diventata democratica, ma ha compreso perfettamente le regole del capitalismo. Esiste infatti uno schema, o se preferite un Pattern consolidato della politica internazionale cinese che possiamo riassumere come un sistema a tre fasi. –...
Esteri

Il Pentagono blocca i rimborsi per i viaggi dei militari e familiari verso Stati dove l’aborto è legale

Maurizio Piccinino
Il Pentagono ha revocato una politica adottata dall’amministrazione Biden che prevedeva il rimborso per i viaggi dei militari e delle loro famiglie verso stati dove l’aborto e altre procedure di salute riproduttiva sono legali. Il Defense Travel Management Office ha emesso un promemoria mercoledì, sospendendo immediatamente tali rimborsi. La decisione ha suscitato critiche da parte di esponenti femminili del Congresso...
Flash

Bettino e quel “vae victis” tra Italia e Italietta

Giovanni Nostro
La storia si sa, la scrivono sempre i vincitori, a volte con l’enfasi e il profumo del trionfo ancora fresco sulla propria pelle ma al contempo con l’onestà intellettuale che rende libero, forte e fiero un popolo e lo fa diventare Nazione, altre volte con quella unica e malevola e ipocrita volontà di reclamare vendetta e non giustizia, assetati di...
Attualità

La velleità dei cattolici democratici

Riccardo Pedrizzi
A scadenza fissa, puntualmente, quando a qualche vecchio professore viene la fregola di costruire, in laboratorio, un nuovo partito cattolico o dei cattolici di centro che guardi e graviti a sinistra, si ripropone cioè la cosiddetta “questione cattolica”. Questa volta il dibattito e “le grandi manovre” sono nate dalla discesa in campo dell’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini...