giovedì, 8 Maggio, 2025

pandemia

Attualità

Covid e futuro

Giampiero Catone
L’impennata della pandemia, che ha una dimensione planetaria, vede, nel nostro Paese e non solo, un’opinione pubblica confusa, depressa e disorientata anche per il succedersi di decisioni fra di loro contrastanti e destinate a cambiare nel giro talvolta di pochi giorni, cui si aggiungono le opinioni diverse degli scienziati. A differenza della primavera scorsa, molta gente fa fatica ad accettare...
Attualità

È diventato ancora più difficile stare al mondo. Perché non ci vuole più

Carlo Pacella
Ve lo dice un uomo che di mondo ne ha visto e vissuto tanto. Stiamo tutti attoniti a guardare il televisore e a cercare di capire se si è trovata una strada per salvarci da questo pianeta che non ci vuole più. Che ci sta sbranando giorno dopo giorno. E poi ascoltiamo un governo che aspetta che una soluzione gli...
Politica

Una Santa Alleanza contro la Pandemia

Michele Rutigliano
Questo subdolo virus, sin da quando è comparso sul pianeta, sta provocando enormi danni non solo al genere umano ma a tutta la società e agli ingranaggi che la fanno girare. Ogni santo giorno sfida la nostra pazienza, fiacca il nostro ottimismo, mette in discussione certezze che sembravano acquisite. E in più si diverte a farci domande un po’ birichine sul...
Economia

Corsa ai vaccini. L’annuncio di Pfizer e BioNtech. Borse in festa. Ecco il report su efficacia e autorizzazioni

Ettore Di Bartolomeo
Gli annunci di due vaccini efficaci (al 90%) contro il Coronavirus hanno fatto esultare i centri ricerca che hanno centrato l’obiettivo, le borse mondiali e, naturalmente, quanti sperano in un argine rapido alla dilagante pandemia. In queste ore notiziari, scienziati, ricercatori, virologi e per i risvolti finanziari anche gli economisti entrano nel merito dell’annuncio. La domanda è come e quando...
Attualità

Intervista al professor Razzante, autore del saggio “La Rete che vorrei”

Alessandro Alongi
L’eccezionalità e i profondi sconvolgimenti che l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 ha provocato sull’intero pianeta, ha posto in evidenza la strategicità delle reti di comunicazione elettronica. In piena pandemia social, e-commerce, siti web, motori di ricerca hanno garantito servizi essenziali o diritti, consentendo a cittadini, imprese e alla pubblica amministrazione stessa di allargare la loro dimensione digitale in...
Società

Landini: “La pandemia ha fatto emergere le disuguaglianze”

Redazione
“Questa pandemia ha fatto emergere anche il livello delle disuguaglianze. Fino all’estate dei risultati erano stati raggiunti, poi c’è stato un elemento di sottovalutazione di quello che stava avvenendo; si è dato il senso di aver risolto i problemi”. Così Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, a “Mezz’ora in più” su Rai3. “Abbiamo posto il tema, e per questo i...
Attualità

Di nuovo in trincea contro pandemia, contagi e crisi economica. Si lotta per la sopravvivenza e per il futuro. Per l’editoria è una prova finanziaria difficile e incerta

Giampiero Catone
Il Governo è intervenuto rassicurando tutte le categorie tranne chi fa informazione. Per raccontare i fatti serve una editoria libera e forte, per questo è importante l’impegno verso l’informazione. Chi vive di lettori e di impegno professionale va tutelato al pari di altri lavoratori e imprese. Siamo di nuovo combattendo in trincea contro il Coronavirus. Un corpo a corpo che...
Attualità

Covid, guardiamo per un giorno le notizie positive perché ci sono

Marta Moriconi
Quando capiremo che piú del 90% (circa 94%) delle persone può essere curato a casa con protocolli nazionali eseguibili facilmente, che il lockdown non puó essere la soluzione ancora a lungo, anzi siamo già al limite del suo utilizzo perché si rischiano davvero proteste violente, che i giovani almeno devono circolare e sostenere le proprie famiglie, sarà troppo tardi. Vi...
Politica

Regioni in confusione

Antonio Falconio
Le proteste che si levano da molte Regioni contro le determinazioni più recenti del Governo stanno ponendo drammaticamente in luce l’inadeguatezza, a dir poco, di molti amministratori rispetto a valori come l’interesse nazionale e la solidarietà civile. Da giorni si sta svolgendo una commedia dei risvolti schizofrenici: le stesse Regioni che fino a più di una settimana fa, avevano rivendicato...
Europa

Ue, la pandemia aggrava l’incertezza economica

Redazione
Un crollo nella prima metà dell’anno, la ripresa nel terzo trimestre e una prevista frenata negli ultimi tre mesi. L’economia europea nel 2020 è stata come una montagna russa, ha spiegato la Commissione europea durante la presentazione delle previsioni economiche per il 2020 e il 2021. La parola più ripetuta dal commissario per l’Economia Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa...