sabato, 29 Marzo, 2025

Ndrangheta

Società

Le mafie sono “social”, i malavitosi diventano “influencer”

Redazione
I nuovi rampolli del crimine organizzato utilizzano i social e le crypto valute per continuare a muoversi liberamente sul territorio nazionale e non solo. Nell’epoca dei social media e delle piattaforme virali, anche la criminalità si è evoluta adeguando la modalità di diffusione dei propri messaggi. Le mafie hanno intuito che i social media rappresentano una perfetta vetrina per le...
Regioni

Eurispes: “Con guerra esploderà fatturato mafie, Ndrangheta +15%”

Angelica Bianco
Secondo una recente stima attribuita all’Eurispes della il giro di affare mondiale delle mafie italiane ammonta attorno ai 130 miliardi di euro. Ma quanto porterà la guerra in Ucraina nella casse del crimine organizzato? Secondo una stima elaborata dall’agenzia di comunicazione di Klaus Davi che sta realizzando una inchiesta sui fatturati di guerra in quei territori nei prossimi 5 anni...
Attualità

‘Ndrangheta, Dia sequestra beni a imprenditore per 1,5 milioni

Angelica Bianco
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di sequestro emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bologna nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’edilizia in Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Liguria. Il Tribunale felsineo, a seguito di indagini, corroborate anche dall’importante contributo di alcuni collaboratori di giustizia che lo indicano quale appartenente al sodalizio ‘ndranghetistico...
Il Cittadino

Sanità in Calabria, quando il non fare aiuta la mafia

Tommaso Marvasi
Il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, in una intervista di domenica scorsa al TG4, ha dichiarato: «La sanità in Calabria, negli ultimi dodici anni, è stata governata da commissari mandati come se si trattasse solo di vigilare su un sistema ingovernabile, a causa della corruzione o della ‘ndrangheta. Molte volte però la ‘ndrangheta, che fa schifo, diventa anche un alibi per...
Il Cittadino

Fuoco negli occhi di donna

Tommaso Marvasi
Il disastro. L’Aspromonte in fiamme. La mia amata montagna – la mamma che senza saperlo mi copriva amorosamente le spalle, mentre io guardavo il mare, dalla parte opposta, coi suoi orizzonti infiniti e la mia voglia giovanile di andare – brucia. Una sciagura di proporzioni bibliche, ma non un flagello: perché c’è la mano dell’uomo, non la punizione divina. Perché...
Società

Dalla Chiesa: “La ‘ndrangheta è un’impresa forte al Nord”

Redazione
“La ‘ndrangheta è un’impresa forte al Nord” spiega Dalla Chiesa, ma “l’Emilia Romagna sta sviluppando anticorpi per combattere la criminalità” aggiunge il giornalista Dondi. Le testimonianze della Settimana della legalita’ promossa dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna sono su Spotify e Spreaker Le voci sono quelle di don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Piercamillo Davigo, Francesco Dondi, Enza Rando. Scrittori, magistrati, giornalisti, avvocati...
Attualità

Gratteri: “La ‘ndrangheta, è diventata un soggetto interlocutore che discute alla pari con la politica”

Redazione
“Sempre più spesso vediamo dei capimafia che vengono cercati dai candidati alle elezioni politiche”. Lo afferma il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri intervenendo questa mattina all’incontro online con gli studenti bergamaschi “Il volto delle mafie. Infiltrazioni mafiose ed emergenza sanitaria: anche il Covid diventa business”. Organizzato dal Centro di promozione della legalità (CPL) per la provincia di Bergamo, con l’Istituto...
Società

Chiesa e ‘Ndrangheta, presto le linee guida

Ettore Di Bartolomeo
La Chiesa di Calabria rafforza il proprio impegno nei confronti della ‘Ndrangheta. Nei giorni scorsi la Conferenza episcopale regionale ha discusso ed approvato le proposte tematiche del corso 2020/2021 su “La Chiesa di fronte alla ‘ndrangheta” per favorire il risveglio e la formazione delle coscienze come resistenza alla rassegnazione e al fatalismo. La riunione dei pastori si è svolta presso...
Società

L’università della memoria

c. a.
In una villa confiscata alla Ndrangheta sorgerà l’Università della ricerca memoria ed impegno. Si tratta di un progetto elaborato dall’associazione “San Benedetto Abate” di Cetraro (Cosenza), presieduta da don Ennio Stamile, che ha ottenuto la gestione del bene dopo un lungo e travagliato iter. È stato proprio il coraggioso sacerdote, referente regionale di “Libera contro le mafie”, ad illustrarci i...