domenica, 23 Febbraio, 2025

mare

Ambiente

ISS: virus, batteri e microplastiche. Il mare è sempre più malato a causa dell’uomo

Cristina Gambini
“Il mare ha un ruolo centrale nell’equilibrio dell’ecosistema, che riguarda anche la nostra salute e il nostro benessere ed è per questo stiamo cercando di mettere a sistema tutte le nostre conoscenze per valutare il suo stato di salute, secondo un approccio “one-water” for “one-health”. L’impronta dell’attività umana è evidente in tutte le latitudini, come hanno dimostrato i primi viaggi...
Turismo

Ponte 2 Giugno: in viaggio oltre 15 milioni di italiani

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dai dati dell’indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions, saranno oltre 15 milioni gli italiani che approfitteranno del ponte del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa. “Dalla nostra rilevazione si può constatare che la ripresa c’è. La gente ha voglia di muoversi e...
Energia

Dal mare il 7% del fabbisogno elettrico nazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Più volte abbiamo scritto di quanto il mare sia volano di ricchezza e di sviluppo per l’intera economia nazionale, in termini di risorse alimentari primarie, ecosistemi vitali, occupazione, industria nautica, trasporti e turismo. Ma è ancora poco nota la sua enormi strategicità per la transizione ecologica e la produzione energetica.  Dalle energie rinnovabili del mare potrebbero arrivare 8,5 GW al 2030, che...
Economia

Un tesoro chiamato mare, soprattutto per il Sud

Cristina Calzecchi Onesti
Più siamo e più contiamo; più il valore economico generato dal mare è riconosciuto e più il ruolo del nostro Paese sarà centrale nel Mediterraneo. Così il Presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, in apertura del 2° Summit Nazionale “Economia del Mare Blue Forum”. “Il Summit è la rappresentazione della forza dell’Economia del Mare – spiega Acampora -, nei confronti...
Economia

L’economia del mare vale 150 miliardi di euro

Francesco Gentile
Con l’Inno di Mameli è stata inaugurata ieri, nella tenuta presidenziale di Castelporziano, la Giornata del Mare, a testimonianza di come questo elemento sia un valore nazionale, che andrebbe tutelato in tutti modi. Istituita con il decreto legislativo nel 2017, la Giornata si pone l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del...
Ambiente

Mare bello e pulito. All’Italia 17 Bandiere Blu in più

Marco Santarelli
È nota in tutto il mondo la bellezza naturale dell’’Italia. Agli indimenticabili paesaggi montani e alle incantevoli spiagge, quest’anno il conferimento delle Bandiere Blu 2023 aggiunge una selezione di località costiere che lasciano senza fiato. Promosse dalla Foundation for Environmental Education (FEE), le Bandiere rappresentano un prestigioso riconoscimento assegnato ai luoghi costieri che rispettano rigorosi criteri di qualità delle acque,...
Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Regioni

Lampedusa: eletta tra le 10 spiagge più belle del mondo

Anna Garofalo
Lo rivela Tripadvisor: Lampedusa continua ad essere meta di turisti e viaggiatori da ogni parte del mondo ed è classificata tra le 10 spiagge più incantevoli insieme alla sua Isola dei conigli. La graduatoria è stata stilata secondo le preferenze degli utenti della piattaforma di recensioni e prenotazioni di contenuti e servizi relativi ai viaggi. Lampedusa misura poco più di...
Regioni

Pozzallo: soccorsi 300 migranti a largo della costa

Emanuela Antonacci
Gli arrivi dei migranti non si fermano a causa della crisi alimentare e delle guerre che costringono molte persone a raggiungere l’Europa spesso illegalmente. Una situazione che si è aggravata negli ultimi mese prima con lo scoppio del conflitto in Ucraina e poi con l’inflazione e gli effetti hanno colpito maggiormente i Paesi più poveri che non sono in grado...
Il silenzio delle parole

Vento di Levante

Maurizio Merlo
In una lectio magistralis, tenuta ad Urbino nell’ottobre 2021, Stefania Auci, brillante scrittrice trapanese di fama internazionale e autrice del celebre romanzo I leoni di Sicilia (narrante la vita familiare e imprenditoriale dei Florio nella Palermo ottocentesca) centrava con maestria il tema del rapporto fra dialetto e lingua nazionale. Lei lo fa con riferimento al dialetto siciliano, che indubbiamente detiene una posizione di...