sabato, 5 Luglio, 2025

libro

Cultura

Passione Podcasting, antidoto alla distrazione dei social e della rete

Giuseppe Mazzei
Correva l’anno 2009. Mentre il tempo sempre più corto, l’attenzione sempre più frammentata, la comunicazione sempre più smozzicata ed evanescente prendevano piede sui social trasformando la rete in una  folla solitaria di tribù regressive, faceva capolino un nuovo modello di comunicazione, semplice nella realizzazione e nella fruizione, ma capace di ridare un senso  meno dispersivo all’era digitale, almeno per quanto riguarda la...
Cultura

Miryam e Yosep, i genitori di Gesù: l’ultimo romanzo di Paolo Ballardini

Annalina Grasso
Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto. Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica alcuni aspetti della storia,...
Cultura

Il suicidio del regime secondo Mario Ragionieri

Annalina Grasso
Mario Ragionieri con il suo ultimo saggio storico intitolato “Il suicidio di un regime – 25 luglio 1943” pone l’attenzione sui fatti accaduti tra la notte del 24 e 25 luglio del ’43, durante la quale si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore, il Duce: Benito Mussolini. Ma esattamente, quali furono...
Esteri

“Milk and Honey”, il libro di Rupi Kaur sulle aggressioni sessuali è uno dei più vietati nelle scuole degli Stati Uniti

Leonzia Gaina
Preoccupazione e delusione per la poetessa Rupi Kaur. Un nuovo rapporto di PEN America, il suo libro “Milk and Honey” risulta uno dei più vietati negli Stati Uniti nelle scuole. “Nell’ultimo anno o giù di lì, “latte e miele” è stato bandito nei distretti scolastici di tutta l’America a tassi allarmanti”, ha affermato la scrittrice su Instagram – Il motivo...
Flash

“Il mio nome è Amore” il nuovo libro di Mannino e Sardisco

Redazione
“Abbiamo atteso la Pasqua per chiudere la stesura del nuovo libro che ha un titolo che piace ai giovani che ne sono protagonisti indiscussi: “Il mio nome è Amore”. Così Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, coautori di pubblicazioni in questi anni di intensa attività culturale su territorio internazionale, anticipano la pubblicazione del nuovo libro che sarà affidato alle cure editoriali...
Cultura

“Il Processo” di Kafka. Da 90 anni in Italia… e non abbiamo imparato

Annalina Grasso
A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il Processo, lo scrittore tedesco ha creato un caso giudiziario di cui non si capisce se l’imputato sia colpevole o innocente e, d’altro canto, se il tribunale che lo accusa e lo condanna sia legittimo o illegittimo. In questa ambiguità che pervade...
Cultura

«L’inizio della notte»: Damiano Leone si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico

Redazione
Eppure, per la prima volta da quando l’homo sapiens o forse i suoi più antichi progenitori avevano acquisito consapevolezza di sé e della propria mortalità, quel dolore senza consolazione che non fosse quella di confidare in improbabili o indifferenti divinità, era in parte lenito da una speranza non altrettanto esile. Damiano Leone pubblica “L’inizio della notte”: un romanzo distopico e...
Flash

Per la prima volta un libro dedicato ad un Comune e ai suoi sindaci

Barbara Braghin
PORTO TOLLE (ROVIGO) – Per la prima volta è stato scritto un libro dedicato ad un Comune e ai suoi sindaci. Si intitola “1972 – 2023 Porto Tolle raccontato dai suoi sindaci”, Edizioni Nuova Scintilla. L’idea è nata da quattro giornalisti del territorio del Delta del Po, Barbara Braghin di Porto Viro; Guendalina Ferro di Porto Viro; Leandro Maggi di...
Società

Il Piccolo Principe compie ottant’anni

Cristina Gambini
“Il Piccolo Principe” viene pubblicato per la prima volta a New York dalla Reynal & Hitchcock, il 6 aprile del 1943, in piena Seconda guerra mondiale; è un racconto dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry, il quale aveva scritto all’editore: “Non so niente del mio libro, neppure se è uscito in libreria! Mi scriva, per favore!’. In pochi mesi la storia...