sabato, 22 Febbraio, 2025

libri

Cultura

Venezia: torna il Festival della lettura

Federico Tremarco
Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà a Venezia la 19esima edizione del Festival della lettura “Libro che gira, Libro che leggi”, una manifestazione promossa dal Comune di Venezia. Tale evento, ideato dal Centro Studi e Servizi per bambini e famiglie BarchettaBlu, prevede per un mese l’organizzazione di letture, video-letture, laboratori creativi, atelier, percorsi ed esperienze interattive...
Flash

“Il mio nome è Amore” il nuovo libro di Mannino e Sardisco

Redazione
“Abbiamo atteso la Pasqua per chiudere la stesura del nuovo libro che ha un titolo che piace ai giovani che ne sono protagonisti indiscussi: “Il mio nome è Amore”. Così Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, coautori di pubblicazioni in questi anni di intensa attività culturale su territorio internazionale, anticipano la pubblicazione del nuovo libro che sarà affidato alle cure editoriali...
Regioni

Sicilia: solo il 33,8% dei ragazzi legge libri

Valerio Servillo
“Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno, fanalino di coda è la Sicilia dove legge appena il 33,8% dei bambini e ragazzi tra i 6 ed i 17 anni. Seguono la Calabria con il 35,9%, la Campania dove i lettori della fascia di età considerata si attestano al 38,2%,...
Economia

Cultura e impresa binomio di sviluppo

Maurizio Piccinino
“Impresa Cultura Italia”, sono le tre parole o, come spiega la Confcommercio, le tre visioni di una Italia nuova. Un Paese che oggi ha difficoltà nel ritrovare una via per la  crescita. Nel 2022 le attività culturali hanno avuto una forte flessione, un 30% in meno rispetto al consumo di cultura di pre pandemia. Il presidente Carlo Sangalli però non...
Società

Caro scuola, l’ennesima stangata

Cristina Calzecchi Onesti
Alla fine dell’estate le famiglie italiane con figli si trovano a un bivio esistenziale, che non sembra lasciare spazio a soluzioni. Come ogni inizio di anno accademico si ritrovano schiacciate tra i doveri della scuola dell’obbligo e le proprie possibilità economiche. Oggi come oggi, mandare i figli a scuola suona più come un lusso che un adempimento di legge, perché...
Cultura

Il Campiello 2022 racconta di libri, natura e musica

Elena Ruo
Nella cornice naturale del parco Sempione, alla Palazzina Appiani, a Milano, si è tenuto il 9 maggio  l’incontro con la stampa #CampielloRacconta per la presentazione delle linee guida della manifestazione dell’anno in corso, già arrivata alla 60° edizione. Presenti tutti i suoi principali esponenti, tra i quali il Presidente Enrico Carraro e Walter Veltroni. Un’importante novità è rappresentata dal nuovo...
Il Cittadino

Libri, cultura, luci: il Natale di una nuova certezza

Tommaso Marvasi
Si respira un’aria nuova, viva e frizzante – piena di speranza pur nelle difficoltà del momento (pandemia) e nella consapevolezza di sempre (esistenza della ‘ndrangheta) – nella “mia” Calabria. Sensazione che mi ha pervaso pienamente in occasione di una mia rapida escursione tra Locri e Tropea, ovviamente passando dallo Jonio al Tirreno con le scomode strade che attraversano la “Montagna”: l’Aspromonte,...
Cultura

Libri: esce “Qui non ride mai nessuno” di Roberto Veronesi

Lucrezia Cutrufo
È uscito il libro di Roberto Veronesi “Qui non ride mai nessuno”, che racconta la storia di Ricardo, dinamico consulente di trent’anni. Il protagonista del romanzo viaggia parecchio, fa sport, si diverte con gli amici ed è sempre pronto a lanciarsi in nuove sfide; così coglie anche quella che si presenta in una solida e gerarchica azienda di servizi dove...
Cultura

Iusartelibri ’21: vince Emanuele Gagliardi. Incentivi per l’acquisto del noir italiano

Elena Ruo
Lunedì 8 novembre, La Discussione è stata invitata all’hotel Crowne Plaza Rome St Peter’s a partecipare alla cerimonia di proclamazione e consegna dei premi “IusArteLibri”, istituiti nel 2010 dall’associazione Iusgustando. L’associazione, nata nel 2000 per iniziativa privata, promuove lo sviluppo della cultura, in più campi declinata, attraverso la quale intende creare ponti, al di fuori delle sedi istituzionali, tra i...
Cultura

Libri, Avagliano: “Raccontiamo altro dopoguerra, pesò su formazione Sud”

Lucrezia Cutrufo
“Il cosiddetto ‘altro dopoguerra’, il periodo vissuto dal Sud e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945 ha inciso tantissimo nella formazione del meridione perché ci furono i primi episodi di resistenza”. Lo dice, in un’intervista all’Italpress, Mario Avagliano, giornalista e storico, coautore, insieme a Marco Palmieri, di “Paisà, sciuscià...