mercoledì, 26 Giugno, 2024

lavoro

Turismo

Confcommercio: mancano 280mila lavoratori nel settore del turismo

Cristina Gambini
Dai dati presentati da Confcommercio su “Terziario, lavoro, economia: per una nuova stagione di crescita” in occasione della ventiduesima edizione de “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000” emerge che mancano lavoratori soprattutto nei servizi legati al turismo. Per Confcommercio le possibili spiegazioni sono: una riduzione dell’offerta dopo la pandemia (emigrazione di figure qualificate), spostamenti su...
Giovani

Neet: da Fondazione Cariplo un bando per i giovani che non lavorano

Federico Tremarco
Secondo i dati di Eurostat risalenti alla fine dell’anno 2022, nel 2020 i neet hanno costituito circa il 25% della popolazione. Ciò significa che 1 giovane su 4 non è impegnato negli studi né ha un’occupazione: un aumento notevole se si pensa che nel 2008 il tasso era del 20%. Allo stato attuale, l’Italia conta oltre 2 milioni di giovani...
Attualità

Con l’Intelligenza artificiale nuove professioni per gli studenti

Martina Miceli
In Italia, il 65% dei bambini iscritti alla primaria farà un lavoro che ancora non esiste. Tanto è forte l’impatto che l’Intelligenza artificiale avrà nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni, il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere svolto dall’Intelligenza artificiale. Si tratta di una previsione confermata da alcuni economisti della Goldman Sachs, all’interno del rapporto The Potentially...
Economia

Intesa Anci-Luiss a sostegno dell’imprenditoria giovanile

Leonzia Gaina
Promuovere nuove iniziative volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e rafforzare le competenze dei Comuni nella definizione delle politiche per le giovani generazioni. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato firmato oggi alla Camera dei deputati tra ANCI e Luiss Guido Carli. A illustrare l’accordo insieme al vicepresidente vicario dell’ANCI Roberto Pella, il presidente della Luiss e Luiss School of Government...
Lavoro

Prandini (Coldiretti): lavoro nei campi, servono più immigrati. In agricoltura contratti vantaggiosi per tutti

Marco Santarelli
Nei vigneti italiani servono almeno ventimila lavoratori per garantire le operazioni di lavoro e raccolte colturali primaverili e per la prossima vendemmia. Ventimila maestranze che potranno colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito le campagne lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti agricoli nazionali. E’ l’analisi della Coldiretti presentata alla premier Giorgia Meloni dalla quale emerge...
Lavoro

Inail: nel 2023 in calo gli incidenti sul lavoro

Federico Tremarco
Nel febbraio di quest’anno il numero degli infortuni sul lavoro ha segnato un -36,4% nel settore di Industria e servizi (dai 103.661 casi del 2022 ai 65.941 del 2023) e un +4,2% nel settore dell’ Agricoltura (da 3.435 a 3.579), mentre le denunce di infortunio presentate all’Inail nei primi due mesi del 2023 sono state 86.483, in calo del 29,1%...
Economia

Granelli: l’autonomia difenda imprese e territori. Confronto tra artigiani e ministro Calderoli

Leonzia Gaina
Crescita, competitività, ispirate alla solidarietà tra i territori. È quanto chiede la Confartigianato al ministro per Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli intervenuto al convegno promosso dalla Confederazione sul tema “Autonomia differenziata, quali effetti su territori e imprese“, al quale hanno preso parte i Presidenti e i Segretari delle Associazioni territoriali e delle Federazioni Regionali del Sistema Confederale e...
Sanità

Flessione degli infortuni sul lavoro

Cristina Gambini
Sono 86.483 le denunce di infortunio che nel mese di febbraio 2023 sono state presentate all’Inail, in calo del 29,1% rispetto alle 121.994 del primo bimestre 2022, in aumento rispetto alle 82.634 del 2021 (+4,7%) e in riduzione rispetto al 2020 (-10,4%) e al 2019 (-13,6%). I dati rilevati al 28 febbraio a livello nazionale evidenziano per il primo bimestre...
Lavoro

Lavoro: difficoltà reperimento personale riguarda il 40% delle assunzioni

Leonzia Gaina
Grazie ai dati del Sistema informativo Excelsior, Unioncamere ha stimato i costi per i diversi settori dell’economia derivanti dal minor valore aggiunto prodotto a causa dell’inserimento ritardato delle professioni difficili da reperire. La difficoltà di reperimento del personale nel 2022 ha riguardato il 40% delle assunzioni e tenderà ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli...
Lavoro

Lavoro: nel 2023 occupazione in netta crescita

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge da un rapporto di ministero del Lavoro, Banca d’Italia e Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), tra gennaio e febbraio 2023 l’occupazione ha subito una forte accelerazione. Nei primi due messi dell’anno, infatti, sono stati creati oltre 100.000 posti di lavoro, circa un terzo in più rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della...