lunedì, 7 Aprile, 2025

investimenti

Lavoro

Fipe-Confcommercio. Ristorazione, 1,4 mln di occupati e 4 mld di investimenti

Paolo Fruncillo
Il valore aggiunto della ristorazione italiana nel 2023 ha segnato un significativo aumento, ammontando a 54 miliardi di euro a prezzi correnti. Si tratta di un dato positivo, che riflette un recupero del +3,9% rispetto al periodo pre-Covid, indicando chiaramente che il settore ha superato la voragine generata dall’emergenza pandemica ed è proiettato verso una fase di crescita e rinascita....
Società

Unicef: “Migranti, il Patto dell’Ue sostenga la responsabilità verso i bambini”

Paolo Fruncillo
Tramite un comunicato Regina De Dominicis, Direttrice regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia centrale, ha esposto il pensiero dell’organizzazione in merio agli sforzi compiuti dagli Stati membri dell’Ue per creare un sistema più prevedibile di gestione della migrazione. L’Unicef ha rimarcato l’importanza di rispettare i principi fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo...
Ambiente

Ambiente: filiera del riciclo in perfetta salute

Chiara Catone
La Paper Week 2024 di Comieco si apre con un’importante occasione di confronto tra istituzioni nazionali, europee ed industria sui risultati e sulle prospettive di un settore, quello del riciclo di carta e cartone, che si conferma in perfetta salute con un tasso di riciclo degli imballaggi stabilmente sopra l’85% da quattro anni e che nel 2023 ha superato il...
Economia

Aumento prezzi materie prime e tassi elevati preoccupano gli imprenditori

Paolo Fruncillo
I fattori che possono impattare negativamente sul business nel 2024 secondo la platea Ambrosetti, ai primi quattro posti sono: l’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e della logistica (24,9%), i tassi di interesse elevati (17,8%), le tensioni nel Mar Rosso e il conflitto in Medio Oriente (11,8%) e l’esito delle elezioni statunitensi (11,2%). Pari merito, al quinto posto con...
Esteri

TSMC otterrà 6,6 miliardi di dollari per supportare la fabbricazione di chip negli Usa

Paolo Fruncillo
La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company ha in programma di espandere la propria presenza a Phoenix attraverso la realizzazione di un nuovo impianto e l’aggiornamento di un’infrastruttura già pianificata, grazie ai finanziamenti erogati dal governo federale. L’Amministrazione Biden ha deciso di destinare fino a 6,6 miliardi di dollari in incentivi a TSMC, leader globale nella produzione di microchip d’avanguardia, per favorire...
Economia

Confapi: piccole e medie imprese più ottimiste per il 2024

Paolo Fruncillo
Il 2024 secondo Confapi. Dopo un primo trimestre, realmente non andato male, le stime dell’ufficio studi della Confederazione delle piccole e medie imprese italiane parlano di un 58,5% di imprese intenzionate a effettuare nuovi investimenti e il 74,7% dichiara che investirà di più rispetto a quanto fatto l’anno passato. Dallo studio risulta che Il 40,4% delle imprese investirà sino al...
Economia

Italia in coda nella Ue negli investimenti in infrastrutture

Stefano Ghionni
L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni italiane più all’avanguardia per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto e la promozione della mobilità sostenibile. Secondo il rapporto ‘Sussidiarietà e… governo delle infrastrutture’, realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà (FPS), la regione registra risultati eccezionali in vari settori chiave della mobilità. Facendo un confronto con la media nazionale l’Emilia-Romagna supera la media italiana...
Società

CDP-Intesa Sanpaolo: 800mln per investimenti dedicati a PMI e Mid-Cap

Paolo Fruncillo
Mettere a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del Social bond emesso da Intesa Sanpaolo e integralmente sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti. Nel dettaglio, queste risorse saranno impiegate dall’istituto di credito per erogare nuove linee di credito...
Economia

Portogallo: nel 2023 il Pil è cresciuto del 2,3%

Ettore Di Bartolomeo
L’economia portoghese ha registrato nel 2023 una crescita pari al 2,3%, in netta flessione rispetto al +6,8% dell’anno precedente. Il rallentamento è stato causato dalla diminuzione dei consumi e degli investimenti privati, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, nella seconda metà del 2023, sia i consumi che gli investimenti hanno registrato una ripresa, mentre la componente estera al...
Economia

Pnrr: quasi 900 milioni per digitalizzazione e sicurezza della logistica

Francesco Gentile
Dall’ordinaria produzione dei documenti ai più complessi sistemi di interconnessione, i vantaggi sono evidenti: anche solo considerando il ciclo del Cmr (il documento di contratto per il trasporto merci internazionale via terra), il digitale fa risparmiare alle imprese, sia in termini di tempo che di denaro, il 60% rispetto al metodo tradizionale. Il dato è stato divulgato durante un convegno...