sabato, 22 Febbraio, 2025

internet

Attualità

Raccogliere i dati dei pirati del web? Si può. Serve una legge

Alessandro Alongi
Se non è una rivoluzione poco ci manca: contrariamente a quanto stabilito anni or sono, la settimana scorsa una clamorosa sentenza della Corte di Giustizia UE ha messo in discussione la possibilità per gli utenti che scaricano illecitamente materiale dal web (violando così il diritto d’autore delle imprese) di trincerarsi dietro la privacy, facendola così franca.   IL CASO SOTTOPOSTO...
Crea Valore

Internet, fintech, criptovalute. Livolsi: “Nuovi strumenti, ma attenzione ai rischi”

Angelica Bianco
La quattordicesima uscita della rubrica “Crea Valore” è dedicata alle piattaforme tecnologiche, alla finanza tecnologica ed alle criptovalute; quindi ai limiti ed alle potenzialità dei nuovi strumenti. Il professor Ubaldo Livolsi spiega ciò che accade nel rutilante mondo della finanza ed in particolare in quella cosiddetta innovativa “Fintech”. Opportunità e rischi sui quali la nuova finanza oscilla talvolta nel vuoto...
Attualità

Una challenge per 20 ragazzi, 70% accetta di rinunciare allo smartphone

Gianmarco Catone
Se pensavate che per 20 ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, chiudere nel cassetto per tre giorni il proprio smartphone, utilizzando al suo posto un telefono non connesso, fosse pura utopia vi sbagliavate. Sì, perché, a quanto pare, GenZ non è sinonimo di connessione ed essere un nativo digitale non significa non saper vivere “in analogico”. A dimostrarlo...
Attualità

La banda ultralarga raggiunge quasi 5000 scuole italiane

Redazione
La rete con banda ultralarga integralmente in fibra ottica di Open Fiber ha raggiunto circa 4.900 edifici scolastici in tutta Italia. Il bilancio arriva a un anno dall’inizio del primo lockdown nazionale per l’epidemia da Covid-19. Una situazione che ha messo docenti e studenti di fronte all’impossibilità di recarsi fisicamente nelle scuole, con il ricorso massiccio alla didattica a distanza...
Economia

Imprese, Ugl: “Introdurre la Web Tax per i colossi di internet e agevolare le piccole imprese”

Redazione
“E’ allarme desertificazione commerciale nelle città italiane. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio tra il 2012 e il 2020 sono scomparse oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese ambulanti (-14,8%). Per il 2021 le previsioni appaiono purtroppo più preoccupanti. Le ripercussioni drammatiche sull’occupazione, sul turismo e sulla qualità della vita dei residenti impongono interventi immediati....
Società

6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi

Redazione
Il 2020, con l’emergenza sanitaria, ha inciso notevolmente sulla vita digitale delle ragazze e dei ragazzi italiani. Solo un anno fa erano 3 su 10. Un ragazzo su 5 si dichiara, poi, “sempre connesso”. Sono i dati emersi stamattina durante l’evento organizzato dal Ministero dell’Istruzione in occasione del Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet....
Attualità

Il caso WhatsApp e il valore dei nostri dati sul web

Alessandro Alongi
Ha fatto discutere la recente decisione delle celebre app di messaggistica WhatsApp di modificare le proprie regole contrattuali in relazione alla condivisione con Facebook delle informazioni contenute nelle conversazioni dei propri utenti: a far data dal prossimo 8 febbraio (data, dopo le ultime polemiche, spostata in là di qualche mese), per continuare ad usare la famosa app bisognerà accettare in...
Attualità

Rapporto Coop 2020. Gli italiani tra paure e desideri nella bolla internet

Maurizio Piccinino
Pessimisti sul futuro, in molti chiederanno aiuto a banche e parenti. I giovani sempre più chiusi nelle relazioni social. Ma c’è chi punta su ambiente, bio e cibo fatto in casa. La vita in una bolla internet e social, ma fuori nella realtà si teme una società sempre più rancorosa e violenta. Sono due aspetti dell’Italia post lockdown che si...
Esteri

Al via il processo ai padroni di Internet. America capofila, insegue l’Europa

Alessandro Alongi
Quando nel 1487 il frate domenicano Heinrich Kramer dava alle stampe il celebre manuale anti stregoneria Malleus Maleficarum non avrebbe di certo mai pensato che, più di 500 anni dopo, dei nuovi inquisitori, abbandonati abiti e cappe, e indossati eleganti vestiti di foggia americana, avrebbero messo sotto processo usando lo stesso metodo inquisitoriale le maggiori compagnie di Internet, sostituendo il celebre...
Attualità

Commissione UE e giganti di Internet pronti al duello sul mercato digitale

Alessandro Alongi
Stop a comportamenti anticoncorrenziali, elusioni fiscali e posizioni dominanti che schiacciano l’intero mondo del web: tira dritto Margrethe Vestager, la Commissaria europea alla Concorrenza, stufa del predominio delle grandi compagnie americane che concentrano – nelle loro mani – molto potere, mettendo in serio pericolo i diritti della persona faticosamente conquistati dopo lunghe battaglie civili. L’attuale Vice Presidente della Commissione europea,...