sabato, 22 Febbraio, 2025

innovazione tecnologica

Attualità

Comparto agricolo, la Agrofarma: “L’Italia vanta il minor livello di residui di agrofarmaci negli alimenti”

Valerio Servillo
Con un’indagine di cadenza semestrale, L’Osservatorio Agrofarma fornirà dati ed informazioni sul settore degli agrofarmaci e sul comparto agricolo in generale con l’obiettivo di diffondere in modo continuativo contenuti aggiornati e rilevanti a supporto del ruolo strategico che gli agrofarmaci svolgono nello sviluppo dell’agricoltura italiana. Questo studio nasce anche per contrastare la diffusa credenza che associa l’utilizzo della chimica in...
Agroalimentare

Parravicini: il futuro dell’agricoltura passa per l’innovazione tecnologica

Cristina Calzecchi Onesti
La fine di agosto tradizionalmente coincide con la vendemmia, ma quest’anno la raccolta dell’uva è caratterizzata da una partenza allarmante, che dovrà fare i conti con gli effetti della alternanza di siccità e precipitazioni abnormi. Maturazione, calendari di maturazione e qualità delle uve rivoluzionati dal meteo. Nello specifico, acqua e grandine hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, quale la...
Attualità

Imprenditori, giovani ricercatori e attivisti al centro della “rivoluzione Ecodigital”

Valerio Servillo
L’innovazione tecnologica è per definizione il settore più dinamico e favorevole per la transizione ecologica e digitale e mai come in questo momento storico deve essere considerata con tutte le sue potenzialità. Parlamento e Governo sono chiamati a un deciso e urgente cambio di passo su questioni cruciali come innovazione tecnologica green, ambiente e clima nell’interesse del Paese e dei...
Attualità

Viminale: la piattaforma digitale “Step” per gestire il Fondo vittime di estorsione e usura

Cristina Gambini
La nuova piattaforma digitale “STEP” consentirà di gestire, con modalità più agili ed efficaci, le istanze di accesso al Fondo di solidarietà presentate dalle vittime di estorsione e usura. Lo rende noto il ministero dell’Interno. L’innovazione tecnologica, promossa dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura diretto dal prefetto Maria Grazia Nicolò, “garantirà una...
Esteri

Inaugurato ad Edinburgo il primo autobus a guida autonoma. “Ma non chiamatelo senza conducente!” afferma l’ideatore del mezzo pubblico

Leonzia Gaina
Gli organizzatori lo definiscono il primo trasporto autonomo: autobus guidati da computer che operano su un percorso reale con passeggeri reali che navigano nel traffico reale. Ma non chiamate “senza conducente” i nuovi autobus autonomi di Edimburgo, che iniziano il loro servizio oggi. Sono composti non solo da uno, ma da due addetti ai trasporti, il doppio del numero richiesto...
Esteri

Siccità. Confagricoltura: Subito un piano di innovazione tecnologica e tutela delle risorse ambientali

Leonzia Gaina
Se lo scorso anno si parlava di siccità e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante. Lo sottolinea Confagricoltura dopo aver esaminato fotografie scattate dal satellite dell’agenzia Spaziale Europea che certificano la secca dei fiumi e dei laghi in Italia. L’impegno degli agricoltori La Confederazione...
Ambiente

Forum ISPI. La guerra non fermi la transizione ecologica

Cristina Calzecchi Onesti
Come mantenere la transizione verde in carreggiata mentre si cerca di sfuggire al destino di una nuova crisi economica? È la domanda dalla quale è partito il “Forum on Climate Change” promosso da Ispi in collaborazione con Oecd, Kpmg ed Edison. La guerra in Ucraina sta disegnando uno scenario diverso rispetto ai giorni della Cop26 perché l’aumento dei prezzi del...
Società

Partiti i nuovi avvisi per la transizione digitale delle scuole previsti dal Pnrr

Lorenzo Romeo
Sono partiti ieri nuovi avvisi per la transizione digitale di oltre 8mila istituti scolastici italiani previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per scuole più digitali, moderne ed efficienti. Gli istituti possono ora candidarsi sulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it) e richiedere i contributi necessari per migrare i propri servizi sul cloud e aggiornare o dotarsi di nuovi siti...
Attualità

Crédit Agricole Italia e Confartigianato. Più risorse alle imprese per innovazione tecnologica e ambiente

Angelica Bianco
Più risorse finanziarie per investimenti green ed economia circolare. Si fonda su queste aspettative il rinnovato accordo tra Crédit Agricole Italia e Confartigianato Imprese avviata sul fronte Ecobonus, con la firma di un secondo accordo “per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese, quale leva di slancio per una robusta ripresa economica del Paese”. Progetti innovativi “Attraverso l’accordo, Crédit Agricole...
Politica

Il futuro di Roma? “Passa attraverso l’innovazione tecnologica”

Daniele Venturi
Il suggerimento alla politica dell’industriale Raimondo Grassi, presidente del movimento civico ‘Roma Sceglie Roma’. La Roma della post pandemia, il lavoro per le generazioni che stanno crescendo, costrette a fuggire verso le metropoli europee e che lasciano la capitale; i problemi mai risolti di una città che non vuole diventare moderna. Di questi ed altri temi abbiamo avuto modo di...