venerdì, 21 Febbraio, 2025

innovazione tecnologica

Motori

Trenitalia: arrivano 100 nuovi treni regionali nel 2025

Giuseppe Lavitola
Nel 2025 Trenitalia introdurrà 100 nuovi treni regionali, un progetto che rappresenta un investimento di 850 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare il servizio per oltre 430 milioni di passeggeri stimati ogni anno. Questo aggiornamento fa parte del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane, che punta a rendere il trasporto ferroviario più moderno, sostenibile e comodo per chi viaggia....
Economia

Le Banche Popolari, una risorsa per l’Italia

Riccardo Pedrizzi
Leggendo e studiando la recente ricerca, promossa dall’Associazione Nazionale tra le Banche Popolari: “Banca locale e territorio. Evoluzione dei rapporti con le imprese e le famiglie”, con la prefazione di Vito Antonio Primiceri, Presidente del sodalizio, l’introduzione di Giuseppe De Lucia Lumeno suo Segretario Generale e la postfazione del Prof. Luigi Ferri, mi sono chiesto se tutti i valori che...
Attualità

Digitalizzazione: per il 51% degli italiani l’innovazione tecnologica è al terzo posto tra le priorità del governo

Antonio Marvasi
Secondo un’indagine condotta da Ipsos per Sopra Steria Next, il 51% degli italiani ritiene che la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica siano al terzo posto tra le priorità che il governo dovrebbe affrontare. Questo studio, intitolato ‘L’approccio degli italiani alla trasformazione digitale’, offre una panoramica sulle percezioni e aspettative della popolazione riguardo alla transizione digitale. In un’epoca di rapida evoluzione tecnologica,...
Attualità

In Italia il primo avatar virtuale in lingua dei segni per le emergenze

Rosalba Panzieri
Un’importante innovazione tecnologica è stata sviluppata per offrire un aiuto immediato alle persone sorde in situazioni di emergenza. Si tratta del primo avatar virtuale capace di rispondere alle richieste di emergenza nella lingua dei segni, nota come “Lis”. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nell’accessibilità digitale e nell’assistenza alle persone sorde, offrendo loro la possibilità di comunicare in modo...
Lavoro

Banche, in 5 anni -20% di filiali e -6% di dipendenti

Ettore Di Bartolomeo
In un panorama finanziario sempre più dominato dalla digitalizzazione e dall’innovazione tecnologica, l’Italia sta vivendo una rapida e significativa riduzione nella presenza fisica delle banche sul territorio nazionale. Secondo un report dell’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil, nel quinquennio passato oltre 5mila sportelli bancari sono stati definitivamente chiusi, rappresentando più del 20% del totale, che è sceso da 25mila...
Attualità

Friuli Venezia-Giulia: ultimato il Piano per la rete in fibra ottica

Marco Santarelli
Avanza il piano per la realizzazione della rete in fibra ottica ad altissima velocità in Friuli-Venezia Giulia. Il quadro aggiornato della situazione è stato tracciato nel corso del convegno “FVG Connect – l’innovazione al servizio del futuro”, che ha visto attorno al tavolo nel Palazzo della Regione a Trieste, la Regione stessa, Open Fiber e quattro importanti realtà economiche del...
Attualità

Nel 2024 il Fondo per la Repubblica Digitale formerà oltre 8.500 lavoratori “a forte rischio di sostituibilità” a causa della IA

Martina Miceli
Nel 2024 le persone con mansioni “a forte rischio di sostituibilità” a causa dell’avvento dell’automazione e dell’innovazione tecnologica potranno beneficiare gratuitamente dei 53 nuovi progetti selezionati e sostenuti dal “Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale”. Nello specifico, oltre 8.500 tra lavoratori e disoccupati potranno partecipare a corsi sulle competenze digitali, che miglioreranno le loro opportunità professionali o di trovare...
Economia

Italiani attenti alla sostenibilità, ma il prezzo resta un “determinante critico”

Valerio Servillo
Qual è il sentiment dei consumatori italiani nei confronti della “sostenibilità”? Ha cercato di misurarlo un’indagine condotta da Havas Pr, per Confidustria, che ha coinvolto 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana e 16 imprenditori. Dall’indagine è emerso che gli italiani continuano a prediligere prodotti di alta qualità, ma il prezzo resta un determinante critico: il 92% considera la qualità e...
Attualità

Expo Doha, il Ministro Lollobrigida: “Nel mondo c’è sempre più voglia di produzioni italiane”

Cristina Gambini
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto durante l’evento Expo Doha 2023, in Qatar, dedicato alla coltivazione sostenibile delle terre più aride. “Crediamo che l’agricoltura del futuro debba avere grande capacità di ricerca e modernizzazione, ma al contempo sempre solide radici, ancorate alla tradizione e all’identità che fanno dell’Italia un modello che ancora oggi...
Attualità

Didacta Sicilia, il Ministro Valditara: “L’innovazione tecnologica ha un ruolo centrale per la scuola del futuro”

Francesco Gentile
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto in videocollegamento durante lo svolgimento di Didacta Sicilia, a Catania, presso gli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub di Misterbianco. Valditara nel corso del suo intervento ha sottolineato l’importanza del ruolo fondamentale che deve avere in futuro l’innovazione tecnologica nelle scuole del Paese. L’intelligenza artificiale “La scuola costituzionale che...