giovedì, 24 Aprile, 2025

industria

Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Economia

Crescita moderata per l’economia italiana, ma sono in calo industria e prestiti

Giuseppe Lavitola
La produzione industriale italiana, a luglio, ha fatto registrare un saldo negativo (-0,9% rispetto a giugno). Una notizia di certo non positiva quella comunicata ieri dall’Istat che conferma una fase di difficoltà iniziata nel 2022. La riduzione della produzione, che ha colpito diversi settori, è stata particolarmente marcata per i beni strumentali, cioè quelli utilizzati per produrre altri beni, come...
Società

Cina, la missione di Meloni si chiude a Shanghai: “Obiettivo sostenere le nostre imprese”

Stefano Ghionni
Potenziare le opportunità operative, ridurre la burocrazia, incrementare le risorse finanziarie. Con il grande obiettivo di proteggere le tantissime aziende italiane che da anni hanno rapporti commerciali con la Cina. Al centro del viaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel Paese asiatico (conclusosi ieri) si è parlato dunque non solo delle tensioni geopolitiche in atto in Ucraina e in...
Economia

Confindustria: “Crescita lenta del Pil in Italia”

Ettore Di Bartolomeo
Una crescita al di sotto delle aspettative, lenta e con prospettive fiacche. Questo il quadro delineato dalla Congiuntura flash di luglio 2024 del Centro Studi di Confindustria, con una sintesi che vede il Pil che sale di poco, un’industria debole, il settore dei servizi che rallenta e l’export che non riesce a decollare. Nel secondo trimestre del 2024, fa sapere...
Attualità

In vigore la normativa Ue su industria zero emissioni

Maurizio Piccinino
“Con la normativa sull’industria a zero emissioni nette, l’Unione Europea dispone ora di un contesto normativo che consente una rapida espansione della capacità di produzione di tecnologie pulite”. Commenta così la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’adozione definitiva della normativa sull’industria zero emissioni (Net-Zero Industry Act). Il nuovo regolamento crea le migliori condizioni per i settori fondamentali...
Economia

Confindustria: l’economia cresce, ma a velocità diverse

Antonio Gesualdi
Secondo la Congiuntura flash del Centro studi di Confindustria, l’economia italiana è in crescita, ma a velocità diverse: turismo record, bene servizi ed export netto, male l’industria. Aumenta ancora il lavoro, ma salgono anche le ore autorizzate di Cassa Integrazione. Per il petrolio un prezzo alto ma in moderazione, l’inflazione UE tiene alti i tassi della Bce. Nei trasporti di...
Società

Fao. Intervento risolutivo nell’industria del muschio marino in un’isola naturale

Paolo Fruncillo
La Fao racconta che in una piccola nazione insulare sul bordo orientale dei Caraibi, c’è una specie di muschio marino selvatico, o alghe rosse, chiamate Gracilaria che i dominicani hanno tradizionalmente allevato e usato per fare bevande, gel e altri prodotti come coloranti tessili. La Gracilaria, come altre varietà di muschio marino, ha molti vantaggi dietetici e cosmetici. Ma questa...
Economia

Calano i prezzi alla produzione dell’industria: -9,6% su base annua

Ettore Di Bartolomeo
Nuova flessione dei prezzi alla produzione dell’industria. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un calo dello 0,2% su base mensile e un calo del 9,6% su base annua (era -10,8% a febbraio). “A marzo – spiega l’Istat – i prezzi alla produzione dell’industria mostrano un nuovo calo congiunturale, più contenuto rispetto ai...
Economia

Industria. Fatturato in calo sia sul mercato interno che estero

Francesco Gentile
Cala il fatturato dell’industria a gennaio. Al netto dei fattori stagionali, si stima un calo congiunturale sia in valore (-3,1%) sia in volume (-2,6%). Lo comunica l’Istat rilevando che si registrano diminuzioni della stessa intensità per valori e volumi ( 2,4%) sul mercato interno e flessioni più accentuate dei valori (-4,5%) rispetto ai volumi (-2,8%) sul mercato estero. Su base...
Ambiente

Industria: Francia, Italia e Germania per le tecnologie “Green” e digitali

Ettore Di Bartolomeo
Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, Robert Habeck, ministro tedesco dell’Economia e dell’Azione per il clima, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, hanno discusso delle prospettive sullo sviluppo delle tecnologie per migliorare la leadership tecnologica, la produttività, la competitività e la crescita economica in Europa, nel corso...