giornalisti
Senatori bipartisan delusi dal briefing sui documenti riservati trapelati su internet
Senatori di entrambi i partiti hanno espresso frustrazione dopo un briefing relativo alla fuga di dozzine di documenti classificati del Dipartimento della Difesa, trapelati online. “Lo definirei, in generale, come un esercizio burocratico – ha dichiarato ai giornalisti il senatore repubblicano Ron Johnson del Wisconsin, membro del Comitato per la sicurezza nazionale, dopo essere uscito dal seminterrato del Campidoglio. Il...
Viminale: in calo gli atti intimidatori verso i giornalisti
Il monitoraggio riguardo gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti ha registrato un decremento degli episodi nell’ultimo anno. Nel 2022, infatti, sono stati 111 rispetto ai 232 del 2021, con una diminuzione pari al 52%. Dato che appare più significativo alla luce della tendenza crescente che aveva invece caratterizzato gli anni precedenti. Nel 2021 si era avuto un aumento del...
Ue: la guerra minaccia la libertà d’informazione
Secondo il rapporto annuale 2023 “La guerra in Europa e la lotta per il diritto di informare” delle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, almeno 12 giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi e durante l’esercizio della loro professione. La guerra...
Minacce ai giornalisti, anche a colpi di querele temerarie
Secondo il report pubblicato dal ministero dell’Interno, nei primi nove mesi del 2022 sarebbero diminuiti gli episodi intimidatori nei confronti di giornalisti, passando da 162 dell’anno precedente a 84, con una flessione del 48%. Le vittime sono state 74 professionisti, di cui il 28% donne e il 72% uomini. Primo resta sempre il Lazio, seguito da Lombardia, Campania, Calabria e Toscana,...
Putin espelle giuristi e giornalisti dal Consiglio per i diritti umani
Il presidente russo Vladimir Putin ha espulso dieci persone dal Consiglio dei diritti umani (HRC). Si tratta, nella maggior parte dei casi, di difensori dei diritti umani e giornalisti. Al loro posto, con lo stesso decreto, ha inserito nel Consiglio suoi fedelissimi che si sono apertamente schierati a favore dell’agenda del Cremlino, in supporto della guerra di aggressione russa contro...
#Inside arriva alle Gallerie d’Italia
Artisti, giornalisti, scrittori, musicisti, divulgatori scientifici e neurobiologi saranno impegnati ad approfondire e sviluppare i temi del “modernocontemporaneo” e del cambiamento climatico collegati alla mostra fotografica inaugurale di Paolo Pellegrin “La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia”, durante il nuovo palinsesto di incontri #INSIDE, realizzato alle Gallerie d’Italia a Torino. Un viaggio nella natura che cambia”. Le Gallerie...
Minacce ai giornalisti, il triste primato di Roma e del Lazio
La provincia di Roma e il territorio del Lazio si confermano al primo posto per giornalisti minacciati nel primo trimestre di quest’anno. I dati del Dipartimento della pubblica sicurezza che analizza gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti riferiscono di un calo a livello nazionale del 30% di minacce sia in presenza sia attraverso il web, oltre che di danneggiamenti,...
Ucraina, Falco (Corecom Campania): “Giornalisti campani in prima linea onorano la professione”
di Redazione
“Testimoniare le atrocità della guerra e le ripercussioni violente e sanguinarie che si ripercuotono sulla popolazione civile inerme è uno dei compiti più difficili e pericolosi affidati alla stampa. Dal conflitto militare in Ucraina arriva quotidianamente la narrazione di questo orrore grazie anche all’impegno dei colleghi Marco Nicois (Napoli) e Fausto Romano Maniglia (Buonabitacolo) che stanno onorando la professione. A loro va il nostro ringraziamento...
Il Rating reputazionale di Crop News: nuovo strumento per i 30mila avvocati romani
di Redazione
Importante e innovative convenzione sottoscritta tra il Consiglio dell’ordine degli avvocati (Coa) di Roma e l’associazione Crop (Cronache reputazionali oggettive personalizzate) news. «Italia Virtute (Valuable identity and reputation techonologically unique trusted engine)» è il progetto di «economia comportamentale e legalità conveniente» al centro di questo accordo che prevede la fornitura di rating reputazionali sviluppati da un algoritmo «umanizzato» (trasparente, inclusivo...