sabato, 22 Febbraio, 2025

denaro sporco

Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Europa

Riciclaggio nel settore bancario, le debolezze dell’Ue

Giuseppe Miceli*
I lavori della Commissione europea sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) sono incessanti. Entro il 28 dicembre prossimo, la Commissione dovrà rispondere all’Interrogazione parlamentare del 27 settembre 2021 (n. O-000063/2021). Tale Interrogazione si fonda sui risultati che sono emersi dalla relazione speciale della Corte dei conti europea n. 13/2021 (Riciclaggio nel settore bancario) ovvero,...
Economia

30 anni di Antiriciclaggio. Bilancio positivo 

Giuseppe Miceli*
La normativa Antiriciclaggio è contenuta in un articolato sistema di fonti di livello sovranazionale, comunitario e nazionale che nasce il 10 giugno 1991, con la Direttiva 91/308/CEE del Consiglio, la cd I direttiva AML.   Le tappe dell’evoluzione normativa  Cinque direttive, nell’arco degli ultimi sei lustri, sono state emanate a livello comunitario.  Hanno fatto eco alle “Raccomandazioni” che il GAFI...
Attualità

L’antiriciclaggio, eccellenza italiana, fa scuola

Giuseppe Miceli*
In attesa di sapere se la nuova Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism (AMLA) svolgerà dall’Italia i lavori di coordinamento delle FIU europee, il sistema italiano di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo si conferma tra i più innovativi e virtuosi, al punto che al modello AML nazionale continuano a ispirarsi alcuni ordinamenti giuridici esteri,...
Economia

Antiriciclaggio. L’Ue fa sul serio. Quattro proposte

Giuseppe Miceli*
La Commissione europea continua a essere impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Un impegno strategico, nell’ambito del quale si collocano una serie di proposte legislative presentate già a fine luglio e finalizzate a consolidare l’impianto normativo che l’UE ha costruito su quei solidi pilastri, rappresentati dalle “cinque più una” direttive comunitarie...