lunedì, 21 Aprile, 2025

Covid

Attualità

La questione Meridionale del Coronavirus

Michele Rutigliano
In quarant’anni e passa che vivo a Roma, non mi era mai capitato di assentarmi per così lungo tempo dalla mia Lucania. Ci mancavo da più di un anno. Poi, per sopraggiunte esigenze familiari mi sono rifugiato, per alcune settimane, al mio paese, a Ferrandina. Una vacanza autunnale un po’ atipica, sul colle dei Cappuccini, in compagnia del vento, dell’aria...
Attualità

L’effetto proteste: come cambiano le opinioni a volte…

Marta Moriconi
Benvenuti nella prima giravolta mediatica post proteste. Torna, a grande razionalità, l’IMMUNITA’ DI GREGGE. Ma Boris Johnson e gli altri non erano degli imbecilli quando lo dicevano? Lasciare che i giovani e le persone sane sviluppino l’immunità di gregge, isolando solo i soggetti più deboli era la proposta contenuta nella “Great Barrington Declaration”ed è la politica di Trump da mesi....
Attualità

Seconda ondata, primi errori

Giuseppe Mazzei
Ci siamo accorti che la pandemia in Italia è fuori controllo con due mesi di ritardo. Il 25 agosto in Italia, 9 giorni dopo la chiusura delle discoteche, contagi andavano al passo, 878. In Francia erano già quasi 4 mila. in Spagna 3 mila. Questo dato ci inorgogliva: noi eravamo stati capaci di controllare il virus, i nostri vicini invece...
Attualità

IMMUNI: è realmente servita a qualcosa?

Andrea De Gregorio
È una domanda a cui si cerca di rispondere ormai da diverse settimane. Soprattutto da quando il Governo ha disposto una campagna mediatica ancora più intensa per incentivarne l’utilizzo. Per rispondere al quesito giova ricordare cosa sia Immuni. Immuni è un’app mobile gratuita resa disponibile a tutti dal 1º giugno 2020, promossa dal Ministero della Salute italiano e realizzata dalla...
Sanità

Tamponi in farmacia, il no dell’Ordine dei biologi: rischiosi e inefficaci, le Regioni diano lo stop, intervengano i Nas

Angelica Bianco
“Iniziative legali, affinché vengano revocate le disposizioni impartite dai governatori di quelle regioni in cui è stata autorizzata l’esecuzione dei test cosiddetti ‘veloci’ nelle farmacie”. È la presa di posizione di Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei Biologi, chiama ad intervenire i Nas per bloccare gli esami previsti nelle farmacie e a tutela della professionalità di biologi, medici, chimici e...
Politica

Napoli: è solo l’inizio della guerra italiana tra garantiti e non garantiti

Fabio Torriero
Finora politici, esperti in camice bianco, economisti e giornalisti, hanno tentato di separare salute e libertà, salute ed economia. Ogni ricetta, ogni osservazione, ogni analisi, decisione e provvedimento legislativo, è stato all’insegna di un singolo aspetto, trascurando l’altro. E anche se il premier Conte ripete come un mantra che “la tutela della salute, vuol dire tutela dell’economia”, sa perfettamente che...
Attualità

Lockdown soft o hard? Alcune categorie sociali rischiano la morte civile

Marta Moriconi
Non piace il lockdown soft, per alcune categorie è la morte civile. Stavolta il governo l’ha fatto in maniera subdola ma la percezione è quella… preparatevi a tensioni. Non mancheranno. Per la rete la colpa è anche di chi finora è stato zitto pensando non toccasse a lui o perché non lo toccava. E di chi colpevolizza gli italiani e...
Attualità

Epidemia covid: i dati stressano il popolo. Leggiamoli con gli occhi della scienza

Antonio Cisternino
Le vittime da Covid nel nostro paese fino ad oggi sono circa 37.000. Numeri che ci spaventano. Ma quante persone muoiono ogni anno in Italia per altre malattie? 2019 (ISTAT): morte 647.000 persone (1,07% della popolazione residente al 1.01.2019). E quali le loro principali cause di morte? (Istat 2017) 650.614 decessi di cui 232.992 x malattie circolatorie (35.8% dei decessi),...
Attualità

Un Paese che non può rilassarsi

Giuseppe Mazzei
Nelle fasi di crisi acuta emergono pregi e difetti più nascosti. E la pandemia ha confermato che l’Italia è un Paese che dà il meglio di sé quando è sotto pressione mentre, quando si rilassa, si lascia andare, spreca i propri talenti e si fa del male. A metà marzo, quando il virus ha cominciato a mietere vittime c’è stata...
Politica

Cambiare metodo, non governo

Giuseppe Mazzei
Sarà lunga e dura. Da qui alla primavera 2021, la lotta contro il virus non sarà una guerra lampo come quella di marzo-aprile di quest’anno, un blitz che ci ha dato, dopo due mesi di clausura, l’illusione di aver vinto. Occorrerà una guerra di posizione, combattuta giorno dopo giorno con decisioni flessibili che si dovranno adattare alle situazioni in continua...