martedì, 22 Aprile, 2025

Covid

Il Cittadino

Mancanza di prospettive

Tommaso Marvasi
Avverto tra gli amici, tra i colleghi di lavoro, ma anche tra la gente che incontro nel mio prudente, mascherato e ridotto girovagare,  un senso generale di abbattimento. Certamente influiscono su tale stato d’animo le modificazioni del nostro stile di vita a causa della insistente pandemia da Covid-19, aggravata da una comunicazione scellerata che mi ricorda il monaco medievale che...
Manica Larga

Capitale Umano

Luca Sabia
Coraggio, perchè il meglio è passato visto che il mondo come l’abbiamo conosciuto resterà un ricordo per molto tempo, come sostiene Bill Gates? Oppure coraggio, perché il meglio deve ancora venire, se come sostiene il rettore della Luiss, Andrea Prencipe, “Non si parla più di ritorno alla normalità in questa pandemia, ma di costruzione di qualcosa di nuovo”?   Per...
Salute

Emergenza Covid. Nuove priorità di cura. Anestesisti e medici legali: cure intensive, valutazione comparativa delle condizioni globali dei pazienti

Maurizio Piccinino
“Stabilire dei criteri, coerenti con i principi etici e con quelli professionali, che possano supportare il medico, qualora si trovi di fronte a scelte tragiche, dovute allo squilibrio tra necessità e risorse disponibili. E che possano garantire comunque al paziente i suoi diritti: dargli la certezza che non sarà abbandonato, ma sarà preso in carico con gli strumenti possibili, appropriati...
Attualità

Anche Dio è positivo

Nicolò Mannino
Mai come in questo momento, dove silenzio e preoccupazioni gareggiano a chi deve prendere il sopravvento nella quotidianità di chi attende uno spiraglio di luce tra il buio del non senso di un terrorismo mediatico e con gravi danni dal punto di vista psicologico, sento forte la voce dell’autore sacro “È venuto a prendere su di se la nostra natura...
Attualità

Alla ricerca del futuro

Giampiero Catone
C’è una questione che sembra smarrirsi nella tempesta del Covid ed è l’idea del futuro. Ogni giorno, si allarga il bacino della frustrazione e dello scontento di intere categorie produttive ed una pesante ipoteca di marginalità per le generazioni più giovani, che soffrono i limiti psicologici e fattuali di una scuola affidata in gran parte allo strumento telematico: una scelta...
Attualità

La lezione involontaria dei negazionisti

Giuseppe Mazzei
Dobbiamo essere grati ai negazionisti del Covid. Non perché contribuiscono con le loro manifestazioni senza mascherina a diffondere il virus. Non perché rischiano di infettare le forze dell’ordine che sono costrette a fronteggiare le loro violenze. Non perché offendono medici e infermieri che ogni giorno rischiano la loro vita per salvare quella di persone gravemente malate. Non perché denigrano scioccamente...
Sanità

Istituto Spallanzani: Emergenza e lotta al Coronavirus

Martina e Ludovica Cantiello
Abbiamo posto alcune domande alla Dottoressa Marta Branca, Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, riguardanti il ruolo centrale dell’Istituto nella lotta al corona virus e abbiamo ripercorso insieme a lei le tappe principali di questi ultimi mesi di emergenza.  Il 30 gennaio 2020 i due coniugi cinesi, primi due contagiati sul territorio italiano, originari di Wuhan, sono arrivati...
Sanità

“Logistica e vaccino anti-COVID: la sfida più grande”

Luca Lanini
Luca Lanini, Professore di Logistica e Supply Chain Management, Università Cattolica, Master SCHMIDT e Master MEGSI. Membro del Comitato Scientifico del Freight Leaders Council. Siamo a metà novembre 2020 e da pochi giorni (9 novembre) è stato annunciato il nuovo vaccino anti Covid da parte della Pfizer, multinazionale americana del farmaco, in collaborazione con il laboratorio tedesco di BioNTech. Dato...
Attualità

Se il virus umilia le élites dirigenti

Giuseppe Mazzei
La pandemia è uno shock esterno di portata generale che mette a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, l’economia, i servizi sociali, la psicologia individuale e sociale, ma soprattutto la capacità delle classi dirigenti di fronteggiare il grande pericolo. In pratica, si tratta di uno stress test che fa venire a galla pregi e difetti. Il paragone con la...
Manica Larga

E se domani: rifare un Paese (e l’Europa) dopo il Covid

Luca Sabia
Qual è la cura per un Paese malato? Ah, saperlo… Certo, la cultura gioca un ruolo importante: le persone con le loro diversità sono e fanno la differenza, come pure ci ricorda l’arcobaleno, inno alla gioia, simbolo di ottimismo e speranza in questo infausto 2020.  E poi c’è la visione, che da sola però non basta: deve saper scaldare i...