giovedì, 15 Maggio, 2025

Covid

Società

Covid: Scuola, Anief “non facciamoci trovare impreparati a settembre”

Gianmarco Catone
Sull’evoluzione del Covid, il Governo e il Comitato tecnico scientifico sono orientati all’ottimismo: prima il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha voluto rassicurare tutti facendo sapere che “stiamo lavorando per allentare le regole anti Covid” e “per tornare verso la normalità”; poche ore fa il presidente dell’Istituto superiore di sanità e portavoce del Cts, Silvio Brusaferro, ha spiegato che “si va...
Politica

Emergenza Covid cala il sipario. Draghi: incertezza, non recessione

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia torna alla normalità. Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il decreto con la road map che fissa l’uscita dalle restrizioni imposte in questi due anni di pandemia. Draghi rassicura sulle conseguenze della guerra, non esistono le condizioni per un allarme sugli approvvigionamenti; il Governo aiuterà imprese e famiglie per l’aumento dei prezzi e senza scostamento di bilancio. In...
Salute

Disturbi alimentari, in aumento i casi dopo il covid

Angelica Bianco
L’Associazione Erika Onlus, che opera nel contesto del Centro per la cura dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione del Niguarda di Milano, intensifica il proprio impegno a tutela dei giovani che ne sono affetti. Nel corso del 2022, infatti, verranno implementati gli interventi clinici psicologici specificatamente rivolti a ragazzi con esordio recente di malattia, al fine di velocizzare le cure...
Salute

Covid: contagi tornano a salire, possibili effetti negativi su decessi

Gianmarco Catone
In questa settimana vi è stata una decisa ripresa del numero dei contagi (29,3%), mentre i decessi hanno continuato a ridursi (-26,8%). La ripresa della pandemia è probabilmente collegata alla progressiva riduzione delle misure restrittive, a cui si deve aggiungere che vi sono 8,6 milioni di persone che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino. Per il momento la curva dei decessi...
Società

Covid, 48.886 nuovi casi e 86 decessi nelle ultime 24 ore

Emanuela Antonacci
Sono 48.886 i nuovi casi di Coronavirus in Italia (ieri 53.825) a fronte di 330.028 tamponi effettuati su un totale di 192.560.616 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati 86 i decessi (ieri 133), che portano il totale di vittime da inizio pandemia a 156.868. Con quelli di...
Società

Covid: Anief chiede stop a sospensione personale scolastico non vaccinato

Gianmarco Catone
Con la fine dello stato emergenziale deve deve finire anche la sospensione dal servizio del personale scolastico non vaccinato: a chiederlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, l’unico a rivolgersi al giudice e a presentare ricorso al Tar contro l’obbligo vaccinale per tali lavoratori. “Finalmente – ha detto il sindacalista ad Italia Stampa – il Governo ha capito...
Cronache marziane

Kurt e i farmaci introvabili

Federico Tedeschini
Ho provato a domandare al Marziano come finirà la vicenda dell’occupazione dell’Ucraina, Ma Lui mi ha laconicamente risposto di attendere con fiducia (sic!) l’intervento della Corte Penale Internazionale che dovrà almeno sanzionare l’uso – da parte della forza di occupazione di Putin – delle bombe a grappolo e delle altre armi vietate dalla convenzione di Ginevra. A quel punto – ...
Sanità

Long Covid, medici “manca il quadro completo dei sintomi”

Emanuela Antonacci
A quattro settimane dalla guarigione si può definire long covid, dopo le 12 settimane si parla di sindrome, in alcuni casi con sintomi invalidanti. Le donne risultano le più esposte e i giovani l’anello debole. “Ci sono pazienti guariti dall’infezione che si riprendono in poco tempo e senza effetti negativi, altri che devono fare i conti con il long covid...
Sanità

Speranza “Favoriremo vaccinazione persone in arrivo dall’Ucraina”

Marco Santarelli
“Penso che il nostro pensiero non possa che andare, prima di tutto, alla necessità di esprimere solidarietà a chi oggi è sotto le bombe e vive la minaccia della propria esistenza. L’Italia e tutta l’Europa stanno dando un segnale molto forte, noi non ci voltiamo dall’altra parte ma siamo pronti ad accogliere queste persone”. Lo ha detto il ministro della...
Società

Eurobarometro, forte impatto del Covid sulle donne

Emanuela Antonacci
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna dell’8 marzo, il Parlamento europeo ha commissionato un sondaggio specifico dedicato alle donne europee, per valutare l’impatto della pandemia su vari aspetti della loro vita. I risultati dell’indagine mostrano l’impatto significativo della pandemia sia a livello sia personale che professionale, come anche un forte aumento dei livelli di violenza contro le donne....