mercoledì, 9 Luglio, 2025

Consorzio PolieCo

Cultura

La sfida per una differente cultura ambientale

Tommaso Marvasi
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli illustri giuristi della sessione di Locri nella quale si è approfondita la visionaria possibilità del riconoscimento della personalità giuridica alla montagna Aspromonte hanno infatti segnalato di essere stati...
Ambiente

“Rifiuti, profitti e silenzi”: la battaglia di Claudia Salvestrini contro l’illegalità ambientale

Ettore Di Bartolomeo
Claudia Salvestrini non è mai stata una figura comoda. Direttore Generale del Consorzio PolieCo e tra i grandi protagonisti della quinta edizione di ʼPolsi Ambiente 2025ʼ, da anni è impegnata sul fronte meno raccontato e più insidioso della crisi ambientale: quello del traffico illecito dei rifiuti. Un mondo opaco, fatto di numeri invisibili e danni irreversibili, dove il denaro scorre...
Ambiente

“Polsi Ambiente 2024” e la “Giornata della Terra”

Tommaso Marvasi
È particolarmente significativo dare l’annuncio ufficiale di “Polsi Ambiente 2024” (quarta edizione!) in questo 22 aprile, ricorrenza della “Giornata della Terra”: costituendo, l’evento organizzato da “La Discussione”, una piccolissima speranza, una goccia di acqua pura in un mondo inquinato ed impazzito. Significativo perché in questo aprile tristissimo e grave per il nostro pianeta, pervaso da venti di guerra e da...
Il Cittadino

La pulsione di Polsi Ambiente

Tommaso Marvasi
Temevo, miei quaranta lettori, di mancare – e sarebbe stata la prima volta dall’ottobre 2019 – al mio appuntamento domenicale con voi. La settimana di Polsi è stata (è) molto impegnativa ed ha richiesto (sta richiedendo) un impegno veramente fuori dal comune: uno sforzo che, alla mia non tenera età, non avrei creduto di poter compiere. Nello stesso tempo “Polsi...
Ambiente

Cassazione: non è imballaggio se non contiene merce

Cristina Calzecchi Onesti
I siti web delle principali associazioni ambientali e dei più importanti consorzi del settore del riciclaggio dei rifiuti hanno dato notizia di due decisioni giurisprudenziali destinate ad incidere in maniera rilevante su una delle questioni più dibattute e più foriere di liti giudiziali: la distinzione tra bene ed imballaggio, dalla cui soluzione deriva l’applicazione del relativo contributo ambientale. Una questione...
Ambiente

Polsi Ambiente 2023. L’alpe emigrata in Calabria

Redazione
“Polsi Ambiente” è una scommessa che in questo 2023 si ripete per la terza volta. Anche quest’anno La Discussione ha sentito forte il bisogno di tornare in quella terra difficile e bellissima, replicando una promessa fatta nel 2021 da Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, alle falde del Monte Cervino, allorché nella tradizionale ultraventennale convention raccolse l’invito di Don Tonino Saraco, Rettore...
Ambiente

Salvestrini: plastiche in mare e nei rifiuti elettrici, riciclo per l’economia circolare

Emanuela Antonacci
Il XIV Forum internazionale di PolieCo, svoltosi a fine settembre a Ischia, oltre ad avere approfondito a livelli di alta professionalità e competenza interdisciplinare i temi del riciclo è stata l’occasione anche per la presentazione di due importanti accordi sottoscritti dal Consorzio PolieCo che segnano una svolta importante sia per il settore della pesca che per quello dei materiali elettrici...
Ambiente

Bobbio (PolieCo): Evitare lo stop al riciclo gravato da pesanti costi dell’energia

Emanuela Antonacci
Con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica si sono aperti ieri a Ischia e si concluderanno oggi i lavori del Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei Rifiuti alla presenza di rappresentanti di istituzioni nazionali ed europee, Magistrati, Forze dell’Ordine, Associazioni e Confederazioni di imprese, mondo della Ricerca e dell’Università. Al centro dei lavori il  tema del riciclo dei rifiuti plastici, in...
Società

“Sbarre di Zucchero” contro i suicidi rosa in carcere

Redazione
Dopo l’ennesimo suicidio di una giovane donna in carcere, quello della ventisettenne Donatella Hodo, avvenuta a Montorio il 18 agosto scorso, un gruppo di detenute ed ex detenute si sono unite dando vita al gruppo social “Sbarre di Zucchero”, con l’unico scopo di denunciare le gravi condizioni degli istituti penitenziari femminili e combattere affinché le detenute siano rispettate e trattate...