martedì, 6 Maggio, 2025

chiesa

Società

Il nuovo umanesimo delle Settimane sociali

Riccardo Pedrizzi
A partire dalla Rerum Novarum si assistette ad uno sviluppo, un approfondimento ed un rifiorire del pensiero sociale della Chiesa “che impose a noi, come a tutti i cattolici italiani – affermava il conte Medolago Albani al IX Congresso dei cattolici italiani tenutosi a Vicenza nel settembre del 1981 – il dovere di procedere nell’azione economica sociale in modo più...
Società

Il lavoro al centro delle settimane sociali cattoliche

Riccardo Pedrizzi
Ai partecipanti alla 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso», il messaggio del Papa ha riaffermato che “La pandemia ha scoperchiato l’illusione del nostro tempo di poterci pensare onnipotenti”. Il Papa, in pratica, ha criticato la concezione faustiana della vita e...
Cultura

Veronica Giuliani, una santa poco conosciuta

Stefano Gentili
Fra le molte figure femminili che popolano la mia silloge “Volti di donna”, ce n’è una che amo particolarmente, una grandissima mistica del nostro territorio: Santa Veronica Giuliani, al secolo Orsola Giuliani. Ella è venerata in diverse parti del mondo, ma forse non ancora conosciuta come meriterebbe. Nacque a Mercatello sul Metauro (PU), il 27 Dicembre 1660 e morì a...
Cultura

La bellezza salverà il mondo?

Giuseppe Novero
Nel 2001 i talebani distrussero due enormi statue di Buddha scolpite nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri da Kabul, ad un’altezza di 2500 metri. Sono trascorsi vent’anni ma quell’atto rimane una ferita non solo per la perdita di un patrimonio artistico e religioso, ma per un gesto di rifiuto del senso di...
Società

La chiesa sinodale raggiunga le periferie

Nicolò Mannino
Solenne celebrazione, fra canti e incenso profumato, hanno dato il via al Sinodo ecclesiale richiamando l’attenzione sul Kerigma della fede che fa capo al Risorto. Tutto bello e perfetto ma senza perdere di vista i lontani, i cristiani certificati ma lontanissimi anni luce nel mettere piede in chiesa, quelli che preferiscono la linea telefonica diretta con Dio senza passare dai...
Società

Papa Francesco: “Sinodo proficuo se espressione dell’essere Chiesa”

Ettore Di Bartolomeo
Comunione, partecipazione, missione. Papa Francesco ha posto l’accento sulle tre parole chiave nel suo discorso rivolto ai presenti al Vaticano per l’inizio del Percorso Sinodale. “Comunione e missione sono espressioni teologiche che designano il mistero della Chiesa e di cui è bene fare memoria. Il Concilio Vaticano II ha chiarito che la comunione esprime la natura stessa della Chiesa e,...
Società

Euro2020, cresce la visibilità di Chiesa sui media

Francesco Gentile
Federico Chiesa, dopo i gol decisivi nei quarti di finale con l’Austria e in semifinale contro la Spagna, è l’azzurro che in queste ultime fasi di Euro 2020 ha guadagnato più visibilità sui mezzi di informazione italiani: è quanto emerge dal monitoraggio su oltre 1.500 fonti informative fra carta stampata (quotidiani nazionali, locali e periodici), siti di quotidiani, principali radio,...
Società

DDL Zan. L’opinione di don Gianni Fusco: “La Chiesa ha diritto di criticare”

Angelica Bianco
“Se un provvedimento mina i principi del Concordato, la Chiesa ha il diritto di esprimere la propria opinione”. Ad affermarlo don Gianni Fusco, docente presso la Lumsa e avvocato rotale. Per il prelato: “La Chiesa ha tutto il diritto di esprimere la propria opinione, essendo, tra le altre cose, un soggetto di levatura internazionale. Mi pare dunque che la polemica...
Società

Chiesa, dove mi porti?

Nicolò Mannino
È ora che le campane della fede destino dal sonno e dalle parole più o meno affascinante le uniche che se udite col cuore libero,  cercano di tradurre e spezzare la “Parola ” tra i poveri della strada. La mulattiera della quotidianità è sempre più assiepata di gente che barcolla, invoca, supplica e attende che all’orizzonte vi sia una luce...
Attualità

Xi arresta un vescovo. A dura prova l’accordo col Vaticano

Giampiero Catone
Pechino torna a usare il pugno di ferro, immotivato e violento, nei confronti di esponenti della Chiesa cattolica sul territorio cinese. Sono stati arrestati il vescovo mons. Zhang  Weizhu, 10 seminaristi, 4 sacerdoti docenti del seminario, altri tre che svolgono attività pastorale a Shaheqiao (Hebei) La motivazione  delle autorità cinesi: è del tutto pretestuosa “la prefettura apostolica di Xinxiang non è riconosciuta dal...