domenica, 6 Luglio, 2025

carcere

Società

Mai più carcere per donne incinte, madri o padri con bambini piccoli

Domenico Turano
Nei giorni scorsi il ddl a firma della deputata Debora Serracchiani è stato approvato a larga maggioranza e entro 15 giorni sarà esaminato dalla Commissione Giustizia della Camera. Lo ha stabilito l’assemblea di Montecitorio, recependo la dichiarazione di urgenza manifestata dalla parlamentare. Trattasi della proposta di legge che viene dalla precedente legislatura Camera n. 103, recante “Modifiche al codice penale,...
Società

Ragazzi dentro: più formazione meno farmaci

Alessandra Ventimiglia Pieri
Il 2022 è stato un anno difficile per il mondo del carcere: record di suicidi, proteste, incendi dolosi ed evasioni, che non hanno risparmiato neanche gli istituti penitenziari minorili, come il Beccaria di Milano e Casal del Marmo a Roma. La recentissima rivolta, questa volta nel carcere minorile romano, ci costringe ancora una volta a esaminare la grave situazione all’interno...
Società

Fondazione Sacra Famiglia: ‘Emozioni in Opera’ per pazienti psichiatrici e detenuti

Redazione
Dopo il successo della prima edizione di Legami in Opera (2019-2020), prosegue l’iniziativa di Fondazione Sacra Famiglia e dell’Associazione in Opera per coinvolgere gli ospiti della Fondazione – persone con disabilità o patologie psichiatriche – e le persone detenute in attività ricreative di confronto e condivisione all’interno del carcere. Quest’anno il progetto – che si sta concentrando sull’importanza delle emozioni, da cui prende il nome Emozioni in Opera – vede la...
Società

Il Beccaria era un modello ora è pieno di criticità

Redazione
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano parla del lento decadimento dell’Istituto penitenziario minorile. Nessuno dei sette ragazzi evasi dal Cesare Beccaria stava scontando una pena definitiva. Erano reclusi per piccoli reati, dovuti a spaccio e uso di sostanze stupefacenti, nessuna condanna per atti di violenza. Cinque sono lombardi, uno è cittadino marocchino,...
Società

Carceri: sciopero della fame dei garanti territoriali

Marco Santarelli
I Garanti territoriali delle carceri italiane attendono con serenità la decisione del Governo, consapevoli che non ci siano alternative di giustizia alla proroga delle licenze straordinarie per i semiliberi che ne abbiano correttamente usufruito fino a ora. Lo ha ricordato il Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, nonché Garante della Regione Lazio, Stefano Anastasia, oggi...
Società

Avvocati-ristoratori danno una “seconda chance” ai detenuti

Redazione
Due anni fa, Adele De Quattro e Lorenzo Giacco hanno deciso di cambiare la loro vita aprendo “L’Osteria degli Avvocati”, un piccolo ristorante a due passi da San Pietro. Per loro questo inizio non ha rappresentato solo un punto di partenza per ricominciare, ma anche un modo per promuovere il reinserimento sociale delle persone detenute, scegliendo di assumere, per costituire...
Attualità

Nel 2022 salgono a 77 i suicidi in carcere

Emanuela Antonacci
Il mondo del carcere sta vivendo un momento di particolare complessità. Nel 2022 sono decedute 186 persone in carcere, tra esse 77 per suicidio. In questo contesto il Garante nazionale Mauro Palma ritiene essenziale proseguire con ancor maggior puntualità nel proprio impegno di verifica e analisi delle condizioni detentive negli istituti del nostro Paese. “Le difficoltà coinvolgono anche chi opera...
Società

Si muore quando si esce dal carcere

Sandro Libianchi
Tutti sanno che le prigioni sono un posto infame, dove il degrado personale, la violenza, la sofferenza sono dietro l’angolo. E non c’è verso di uscire da questo labirinto, dove quasi sempre ci si perde. Talvolta, ma molto raramente, può anche servire a qualcosa di buono. Ricordo un giovane ugandese che durante la mia visita continuava a fissarmi negli occhi,...
Società

Cdm: nessun beneficio penitenziario per i non collaboratori di giustizia

Emanuela Antonacci
Su proposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con due interventi in materia di ordinamento penitenziario e di riforma del processo penale. Uno dei punti chiave del provvedimento mira ad assicurare, entro il termine dell’8 novembre indicato dalla Corte costituzionale al Parlamento, una risposta al monito contenuto nell’ordinanza n.97 del 2021, riguardante...
Società

“Sbarre di Zucchero” contro i suicidi rosa in carcere

Redazione
Dopo l’ennesimo suicidio di una giovane donna in carcere, quello della ventisettenne Donatella Hodo, avvenuta a Montorio il 18 agosto scorso, un gruppo di detenute ed ex detenute si sono unite dando vita al gruppo social “Sbarre di Zucchero”, con l’unico scopo di denunciare le gravi condizioni degli istituti penitenziari femminili e combattere affinché le detenute siano rispettate e trattate...