domenica, 23 Febbraio, 2025

carcere

Società

Carceri: sciopero della fame dei garanti territoriali

Marco Santarelli
I Garanti territoriali delle carceri italiane attendono con serenità la decisione del Governo, consapevoli che non ci siano alternative di giustizia alla proroga delle licenze straordinarie per i semiliberi che ne abbiano correttamente usufruito fino a ora. Lo ha ricordato il Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, nonché Garante della Regione Lazio, Stefano Anastasia, oggi...
Società

Avvocati-ristoratori danno una “seconda chance” ai detenuti

Redazione
Due anni fa, Adele De Quattro e Lorenzo Giacco hanno deciso di cambiare la loro vita aprendo “L’Osteria degli Avvocati”, un piccolo ristorante a due passi da San Pietro. Per loro questo inizio non ha rappresentato solo un punto di partenza per ricominciare, ma anche un modo per promuovere il reinserimento sociale delle persone detenute, scegliendo di assumere, per costituire...
Attualità

Nel 2022 salgono a 77 i suicidi in carcere

Emanuela Antonacci
Il mondo del carcere sta vivendo un momento di particolare complessità. Nel 2022 sono decedute 186 persone in carcere, tra esse 77 per suicidio. In questo contesto il Garante nazionale Mauro Palma ritiene essenziale proseguire con ancor maggior puntualità nel proprio impegno di verifica e analisi delle condizioni detentive negli istituti del nostro Paese. “Le difficoltà coinvolgono anche chi opera...
Società

Si muore quando si esce dal carcere

Sandro Libianchi
Tutti sanno che le prigioni sono un posto infame, dove il degrado personale, la violenza, la sofferenza sono dietro l’angolo. E non c’è verso di uscire da questo labirinto, dove quasi sempre ci si perde. Talvolta, ma molto raramente, può anche servire a qualcosa di buono. Ricordo un giovane ugandese che durante la mia visita continuava a fissarmi negli occhi,...
Società

Cdm: nessun beneficio penitenziario per i non collaboratori di giustizia

Emanuela Antonacci
Su proposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con due interventi in materia di ordinamento penitenziario e di riforma del processo penale. Uno dei punti chiave del provvedimento mira ad assicurare, entro il termine dell’8 novembre indicato dalla Corte costituzionale al Parlamento, una risposta al monito contenuto nell’ordinanza n.97 del 2021, riguardante...
Società

“Sbarre di Zucchero” contro i suicidi rosa in carcere

Redazione
Dopo l’ennesimo suicidio di una giovane donna in carcere, quello della ventisettenne Donatella Hodo, avvenuta a Montorio il 18 agosto scorso, un gruppo di detenute ed ex detenute si sono unite dando vita al gruppo social “Sbarre di Zucchero”, con l’unico scopo di denunciare le gravi condizioni degli istituti penitenziari femminili e combattere affinché le detenute siano rispettate e trattate...
Società

Perché la cura dei detenuti rende le città più sicure

Sandro Libianchi
Nel 2011 le Nazioni Unite esprimevano un concetto basilare riguardo al rapporto tra le persone in carcere e il resto della società a cui appartengono: “I detenuti sono la comunità. Vengono dalla comunità e ci tornano. La protezione dei prigionieri è la protezione delle nostre comunità”. Concetti tanto semplici da sembrare ovvi, ma pochissimo assimilati dal comune sentire, anzi spesso...
Società

Aumentano i suicidi in carcere. Troppo pochi gli psicologi

Gianmarco Catone
I sucidi che ogni anno si consumano nelle carceri sono in aumento e per riuscire a prevenire questo fenomeno è indispensabile l’inserimento stabile di psicologi nelle strutture di detenzione. “Il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – fa sapere il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari – fa riferimento all’immissione in ruolo di nuove figure e all’incremento di esperti per...
Attualità

In agosto aumento di suicidi in carcere

Gianmarco Catone
L’estate, come spesso accade, si dimostra il momento più critico dell’anno per gli istituti penitenziari. Il 2022 è reso ancora più doloroso dal drammatico incremento dei suicidi e ciascun episodio interroga le coscienze di uomini e di operatori del sistema penitenziario su quanto è stato fatto finora e su quanto sia ancora necessario fare. “Per contrastare il fenomeno dei suicidi...
Regioni

Poggioreale cella 55bis, la più affollata d’Europa: 12 detenuti, una finestrina

Redazione
Nelle statistiche degli ultimi anni appare che ogni anno nel solo distretto di Napoli si contano circa cento casi di ingiusta detenzione. “Molte persone entrano in cella da innocenti – dice Samuele Ciambriello, Garante della Regione Campania – e da persone sane per poi uscire ammalate. Tante aggressioni ai danni degli agenti vedono protagoniste persone con problemi psichici. A Poggioreale...