domenica, 23 Febbraio, 2025

Assoturismo

Turismo

Vacanze privilegio per ricchi, prezzi ancora in aumento

Maria Parente
L’estate 2023 è rovente, e non solo per le giornate che raggiungono temperature altissime: anche sul fronte dei prezzi, il caro aumenti incide sulle vacanze degli italiani rendendole un lusso per pochi. La denuncia arriva dall’Unione nazionale consumatori in cui si evidenzia come nel mese di luglio, gli aumenti hanno riguardato villaggi vacanze, campeggi e ostelli che registrano un rialzo...
Turismo

Messina (Confesercenti-Assoturismo): estate da record, numeri in crescita degli stranieri. Necessario fare salto di qualità

Ettore Di Bartolomeo
Un record di presenze turistiche. Sono quelle previste dall’indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di 1.492 imprenditori della ricettività in Italia. “Nonostante le incertezze meteo di giugno”, spiega la Confesercenti, “per il turismo si prevede un’estate calda: nel trimestre estivo il sistema ricettivo italiano dovrebbe registrare 212,8 milioni di presenze, circa 12,5 milioni...
Turismo

Turismo da record per dimenticare Covid e caro energia

Lorenzo Romeo
Dopo due anni passati a casa per via del Covid esplode in questa fine dell’anno la voglia di viaggiare anche se il caro-energia, che ha provocato l’aumento dei prezzi, ha ridotto i tempi di permanenza. La speranza degli operatori è quella di chiudere definitivamente il divario con il 2019 causato dal Covid. Già i primi nove mesi del 2022, secondo...
Società

17mln di italiani in viaggio tra Natale e Capodanno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni di Federalberghi saranno oltre 17 milioni gli italiani in viaggio per le festività di Natale e Capodanno. Ben 12 milioni viaggeranno in vista del Natale, mentre 5 milioni e 400 mila circa sceglieranno il Capodanno come momento clou della propria vacanza. Il giro d’affari sarà superiore ai 13 miliardi di euro, riportando la spesa economica complessiva ai...
Società

Assoturismo: tornano gli stranieri. Difficoltà per la carenza ci personale

Marco Santarelli
Passato il solstizio, è iniziata ufficialmente l’estate. Questa volta (quasi) senza restrizioni. Ma per il turismo la stagione è già partita da tempo, e con buone prospettive: tra giugno e agosto, si prevedono 44,7 milioni di arrivi e un totale di 187,7 milioni di pernottamenti, 23,5 milioni in più rispetto al 2021. Ad elencare numeri e prospetti è l’indagine di...
Economia

A rischio 6.5 miliardi di consumi. Turismo senza personale riattivare i voucher

Maurizio Piccinino
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. È la preoccupazione, oggi sempre più concreta, di una crisi del settore questa volta non per mano di emergenze sanitarie o mancanza di turisti, ma di carenza di lavoratori del settore. A sottolineare le difficoltà è la Confesercenti. Rimpiazzare 300 mila lavoratori Se il sistema delle imprese ricettive e...
Turismo

Turismo e la “Remuntada” di Primavera. Messina (Confesercenti-Assoturismo): la ripresa c’è, va sostenuta a beneficio del Pil nazionale

Leonzia Gaina
Usando un termine da tifo sportivo la “Remuntada”, Assoturismo Confesercenti sottolinea con una certa euforia la pioggia di prenotazioni turistiche per il ponte del 25 aprile. “La ripresa del turismo continua”, sottolinea la Confederazione. “Nel weekend lungo del 25 aprile si prevedono 4,9 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere italiane, comprese case vacanze e affitti brevi, cui...
Turismo

Riparte il turismo, numeri vicini a quelli pre-pandemici

Gianmarco Catone
Il weekend del 25 aprile si preannuncia positivo per le strutture recettive per i tanti italiani che approfitteranno del ponte in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia per concedersi un breve viaggio, una gita fuori porta o una visita alle città d’arte che rimangono la meta privilegiata. Assoturismo Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto da IPSOS, prevede 4,9 milioni di...
Economia

Covid, Assoturismo Confesercenti: “Crisi accelera, chiuse 4.116 imprese”

Marco Santarelli
Dopo due anni di crisi, le imprese del turismo non ce la fanno più. E le chiusure aumentano: nel solo 2021 hanno cessato l’attività 4.116 imprese della ricettività e dei servizi turistici, il dato peggiore degli ultimi cinque anni. Un’accelerazione delle chiusure che non è stata compensata da nuove aperture: in dodici mesi sono nate solo 1.916 nuove imprese turistiche,...
Turismo

Turismo. Incertezze e contagi frenano le prenotazioni. Confesercenti: crollo di arrivi dall’estero. Necessari nuovi sostegni alle imprese

Angelica Bianco
L’incertezza frena il turismo delle feste, e lascia vuote 6 camere su 10. È uno dei dati negativi che emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.332 imprenditori della ricettività. I problemi Le criticità emerse nell’ultimo periodo, a partire dalla ripresa dei contagi, si fanno sentire sull’industria turistica italiana....