mercoledì, 7 Maggio, 2025

agricoltura

Società

Italia a tavola, come sta cambiando il carrello della spesa

Rosaria Vincelli
Le abitudini alimentari sono un meccanismo complesso che racchiude in sé tanti aspetti della vita i quali finiscono per coinvolgere non solo il singolo, ma immancabilmente chiunque graviti nella sua sfera personale. Come tutti i comportamenti che caratterizzano una società, anche le scelte alimentari sono soggette a mutamenti, determinati, nel caso specifico, dall’evoluzione dell’agricoltura e della zootecnia e dallo stesso...
Economia

L’emergenza: in agricoltura solo 0.3% infortuni da Covid ma è il settore più penalizzato dalle restrizioni

Angelica Bianco
“Non è un caso che appena lo 0,3% dei 66.781 casi di infortunio da Covid-19 registrate dall’Inail in Italia riguarda l’agricoltura”. Ecco una buona ragione per la Coldiretti di seguire con attenzione il settore dell’agricoltura che non solo è da traino all’intera economia nazionale ma è la prima risorsa alimentare per i cittadini. Ed ora anche con il più basso...
Dal Parlamento alla Tavola

Dal Governo alla Tavola

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole inauguriamo una rubrica a cadenza mensile “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per le filiere agricole e...
Economia

Agricoltura. Burocrazia e ritardi bloccano 682 milioni di fondi UE

Angelica Bianco
Sono 682 milioni di contributi comunitari europei per l’agricoltura che, se non verranno spesi entro il 31 dicembre 2020, andranno persi. A novembre iniziano i rendiconti di fine anno e così si scopre che in alcuni settori produttivi bisogna fare bene e velocemente conti e progetti per non essere fuori tempo massimo e rinunciare ai fondi. A conti fatti l’Italia...
Politica

Ambiente ed economia. Scriviamo il grande patto per il futuro. Dalla agricoltura la lezione italiana di essere primi per la qualità, la sicurezza dei prodotti e far crescere il Pil. Lavoriamo con impegno e coraggio al progetto: “dal Bianco a Verde”, per far crescere una Italia migliore e pulita con occasioni di benessere per tutti

Giampiero Catone
Il rispetto della natura e del creato, le ragioni dell’economia e dello sviluppo. È questo il tema che oggi domina la complessità dell’attualità, che entra con forza nel dibattito politico, in quello accademico tra economisti e ambientalisti. Da tempo la Discussione si è schierata su questo argomento sollecitando una forte presa di coscienza sugli impegni concreti da intraprendere. Dobbiamo coniugare...
Economia

Agricoltura, ripartizioni fondi Ue: incentivi adeguati all’Italia, siamo primi per qualità e impegno Green

Angelica Bianco
Un budget adeguato a sostegno degli agricoltori per fare fronte alle nuove sfide ambientali e climatiche e non dipendere dall’estero per cibo e bevande. È la richiesta della Coldiretti all’Europarlamento in riferimento all’accordo su un approccio comune raggiunto dai ministri dell’Agricoltura della UE sulla nuova politica agricola comune (Pac) discussa a Bruxelles. Si tratta per la Confederazione di un patto...
Società

Agricoltura. La lista nera dei cibi con residui chimici. Coldiretti: troppi prodotti importati fuori regola, servono regole severe

Angelica Bianco
La lista nera dei cibi con un eccesso di residui chimici è stata compilata. Una vetrina per mettere in guardia i consumatori nella non facile scelta di ciò che può essere considerato sano da ciò che è a rischio. A fare uno screening ci ha pensato la Coldiretti con la “Black list dei cibi più contaminati” presentata sulla base degli ultimi...
Ambiente

Cinghiali. La Cia-Agricoltura: troppi incidenti e danni, subito nuove norme, per mettere fine ad un pericolo per tutti

Gianluca Migliozzi
Cinque proposte che possono ridurre il fenomeno ormai in primo piano per i molteplici rischi e danni che i cinghiali provocano. A sollecitare una reale svolta e mettere in campo iniziative capaci di contrastare un fenomeno in crescita esponenziale è la Confederazione italiana Agricoltori, (Cia). “La sciagura stradale avvenuta nel tratto della novarese della A26, causata ancora una volta dall’impatto...
Ambiente

Maltempo, Confagricoltura: danni enormi in Liguria e Piemonte. Urgente un piano di gestione del territorio, con agricoltura al centro

Redazione
In alcune zone d’Italia la situazione è drammatica: la Liguria già ieri era in piena allerta rossa, in particolare nella Piana di Albenga, impianti distrutti e allagamenti che si sono estesi a tutto il Ponente. Serre sott’acqua, agriturismi distrutti, strade bloccate e danni enormi alle imprese già impegnate nella campagna olivicola. Da Confagricoltura Liguria è partita la richiesta dello stato...
Società

Immigrazione: Fai Cisl “semplificare permessi per lavorare in agricoltura”

Redazione
“Sollecitiamo il Governo a semplificare le norme per i tanti richiedenti asilo e rifugiati accolti in Italia che vorrebbero ma non possono lavorare: basterebbero alcuni chiarimenti dal Ministero dell’Interno su tempi e modalità di conversione dei permessi per riconoscere loro maggiori possibilità di impiego”. Lo afferma Onofrio Rota, segretario generale della Fai Cisl, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante...