mercoledì, 7 Maggio, 2025

agricoltura

Agroalimentare

Vini solidali ed economia sociale. La Cia-Agricoltura: welfare rigenerativo per difendere produttori, consumatori e comunità dalla crisi

Marco Santarelli
L’economia sociale che ruota intorno al mondo del vino può generare l’antidoto verso le pratiche anti crisi, compreso la guerra. “A dimostrarlo”, secondo la Cia-Agricoltura, “è la forza di circa 2.000 aziende agricole italiane orientate al welfare rigenerativo, curando vigneti e producendo vini in quasi la metà dei casi. Hanno superato due anni di emergenza sanitaria e, adesso, resistono agli...
Agroalimentare

Ucraina: da Conferenza Regioni proposte per superare crisi agricola

Angelica Bianco
“Alle aziende agricole colpite dalla guerra in Ucraina e dai maggiori costi dell’energia servono più liquidità e regole certe. Le Regioni hanno fatto delle proposte in tal senso al Governo”, dichiara Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni. “Soprattutto l’Unione europea deve modificare alcune condizioni, come il tetto massimo per gli aiuti di Stato, che sostenga le imprese...
Agroalimentare

L’agricoltura italiana in ginocchio per la guerra

Giuseppe L'Abbate
L’intera filiera agroalimentare nazionale ha garantito cibo di qualità e prezzi ragionevoli agli italiani durante tutta la pandemia, nonostante i leciti timori e le difficoltà. Ora, dopo un biennio di Covid che ci stiamo faticosamente lasciando alle spalle, il comparto primario è vittima di una ‘tempesta perfetta’. Ogni mese del 2022 ha visto aggravare la situazione: ci siamo lasciati a...
Agroalimentare

Ue, Confagricoltura: “Produrre più cereali potrebbe non bastare”

Emanuela Antonacci
“Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei ministri dell’Agricoltura della UE potrebbe rivelarsi inadeguata rispetto all’intensità della crisi in atto”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento alle conclusioni del Consiglio Agricoltura UE...
Agroalimentare

Coldiretti: agricoltura, problemi di produzione e di distribuzione. E per 2,6 milioni di persone a rischio gli aiuti alimentari

Gianmarco Catone
Effetti a valanga su famiglie ed imprese. I rincari preoccupano le imprese agricole, che si sentono due volte vittime di una situazione minacciosa: le produzioni e la distribuzione sono a rischio. Con la prospettiva che il cibo si ridurrà in particolare per quella fascia di popolazione di 2,6 milioni di persone che devono ricevere per indigenza gli aiuti alimentari. Prezzi...
Società

Agricoltura. Coldiretti: dalla Ue ok per coltivare 200 mila ettari a grano e mais. Prandini: autonomia alimentare necessaria

Marco Santarelli
Più terreni da coltivare a grano e mais. Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero. A...
Agroalimentare

Agricoltura: Giansanti “Ue deve aumentare la propria produzione”

Emanuela Antonacci
“L’Unione europea è chiamata ad aumentare la propria produzione agricola per contribuire a evitare una crisi alimentare a livello internazionale a seguito dell’invasione dell’Ucraina” dichiara da Bruxelles il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Nella capitale belga Giansanti sta avendo una serie di incontri per illustrare le proposte delle imprese agricole italiane alla vigilia della riunione del Consiglio Agricoltura UE, in...
Agroalimentare

Agricoltura. Coldiretti: attesa per il decreto taglia prezzi. Le imprese lavorano in perdita

Marco Santarelli
Le quotazioni dei prodotti agroalimentari salgono ma non per remunerare gli agricoltori costretti a lavorare in perdita. È il bollettino dei prezzi fatto dalla Coldiretti che segnala la crescita a scapito dei produttori. “I rincari energetici di bollette, segnala la Confederazione, “benzina e gasolio si scaricano sui prezzi del carrello della spesa con aumenti tendenziali che vanno dal 9% per...
Attualità

Agricoltura nel guado tra raccolta, semine e crisi di materie prime. Coldiretti: ridurre costi carburanti e dipendenza estera

Gianmarco Catone
In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori con il rischio di alimentare psicosi, accaparramenti e speculazioni. È la sintesi dei problemi descritti dalla Coldiretti che vede nelle grandi difficoltà dell’autotrasporto una...
Energia

Energia. I rialzi si abbattono sull’agricoltura. Coldiretti: speculazione e prezzi creano problemi al Paese che deve rendersi autosufficiente

Marco Santarelli
Costo aggiuntivo per l’agricoltura di otto miliardi. È l’effetto dello scoppio della guerra e la crisi energetica, che hanno prodotto aumenti mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua. Futuro difficile L’impennata dei prezzi nei calcoli della Coldiretti ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria...